fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Commonwealth Business Forum, a Malta anche la delegazione sannita di Imprese del Sud

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La delegazione territoriale del Sannio di “Imprese del Sud” si prepara al prossimo importante appuntamento del Commonwealth Business Forum, di cui “Imprese del Sud” è co-promotrice unitamente ad altri soggetti istituzionali.

Il Commonwealth Business Forum (CBF) che si svolgerà a Malta, presso l’Hotel Hilton, il prossimo dal 24 al 26 novembre, rappresenta una kemresse internazionale della rete commerciale del Commonwealth britannico che riunisce oltre 53 paesi, al quale hanno aderito le delegazioni di tutti e cinque i continenti: Africa, Asia, Australia, Americhe ed Europa. Il termine “commonwealth” significa letteralmente “bene comune”, ed indica in senso lato, ogni organizzazione internazionale di paesi, o unioni di più stati.

Il Forum è l’evento di business più importante nel calendario del Commonwealth che riunisce i capi di governo, ministri ed i più importanti uomini d’affari provenienti da tutto il mondo. CBF 2015 è co-organizzato dal Consiglio Economico e degli Investimenti del Commonwealth (CWEIC) il governo di Malta ed Imprese del Sud; esso è progettato per fornire uno spazio per il dialogo ad alto livello tra le imprese e i capi di governo del Commonwealth e non solo.

Uno degli obiettivi più importanti è quello di sviluppare partenariati tra governi e le imprese, al fine di garantire al sistema Commonwealth di giocare la sua parte nel promuovere la crescita sostenibile in tutto il mondo.

“Al Meeting di Malta saranno affrontati tutti i principali temi – dichiara il Coordinatore Provinciale Rolando Di Bernardo – a partire da quelli legati alle infrastrutture, ai servizi finanziari, alla tecnologia, al turismo e commercio per finire con alla sanità, all’industria avio-marittima e alla sostenibilità ambientale. Le sessioni si svilupperanno su tre giorni – conclude Di Bernardo – che sono il tempo sufficiente per attività di networking e incontri business to business (B2B) e Business to Government”.

La macchina organizzativa di Imprese del Sud – Sannio, che parteciperà all’evento con una propria delegazione, sta lavorando alacremente per promuovere l’internazionalizzazione delle imprese sannite interessate alla vetrina internazionale per lo sviluppo del commercio, turismo e servizi nell’area mediterranea e per costruire una nuova rete di networking nel Commonwealth britannico, anche con il coinvolgimento di soggetti istituzionali a tal uopo delegati.

Per il raggiungimento di tali obiettivi, Imprese del Sud Sannio a livello territoriale, ha invitato e sollecitato la presenza al Meeting la Camera di Commercio e l’Asi di Benevento, anche per dare un forte segnale di sostegno alla ripresa economica e produttiva delle tante aziende sannite recentemente colpite dall’alluvione dell’ottobre scorso.

Allo scopo di intensificare le relazioni tra Malta e la Regione Campania e favorire opportunità d’investimenti e sviluppo connessi al made in Campania, sarà presente ai lavori del Commonwealth Business Forum, la delegazione regionale guidata dal Vice presidente Bonavitacola e dall’assessore alle attività produttive Lepore.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 5 giorni fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

redazione 3 settimane fa

Benevento, inflazione in frenata: +0,8% a luglio. Rincari contenuti

Alberto Tranfa 4 settimane fa

Sannio, il 14% delle imprese individuali sono guidate da over 70: +4% in dieci anni

redazione 4 settimane fa

Confederazione Imprese: “È tempo di un confronto serio sulla crisi del commercio nel Sannio”

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Il Comitato S.O.S. 372 sollecita l’ANAS: “Serve data certa per inizio lavori di raddoppio su Telesina”

redazione 11 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

redazione 12 ore fa

Tragedia nel Cilento: 61enne originaria di Benevento muore soffocata da un boccone di mozzarella

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Benevento, bufera sull’evento Coldiretti: parte “Faccetta nera”, l’associazione si dissocia. SI: “Fatto grave, non basta presa di distanza”

Primo piano

redazione 11 ore fa

Il Comitato S.O.S. 372 sollecita l’ANAS: “Serve data certa per inizio lavori di raddoppio su Telesina”

redazione 11 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

redazione 12 ore fa

Tragedia nel Cilento: 61enne originaria di Benevento muore soffocata da un boccone di mozzarella

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Benevento, bufera sull’evento Coldiretti: parte “Faccetta nera”, l’associazione si dissocia. SI: “Fatto grave, non basta presa di distanza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content