fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

I Patti Territoriali “versione 2.0”: Confindustria sottoscrive un protocollo d’intesa

Patti Territoriali “versione 2.0”: è questo l’innovativo scenario emerso in Confindustria Benevento, con la stipula del protocollo d’intesa che ha portato alla costituzione di un apposito Gruppo di Coordinamento per i soggetti che sono chiamati a gestire attivamente lo sviluppo locale. Nuove opportunità e metodologie, dunque, per i Patti Territoriali della Provincia di Benevento, le cui azioni si muovono anche all’interno della programmazione 2014-2020.

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Patti Territoriali “versione 2.0”: è questo l’innovativo scenario emerso in Confindustria Benevento, con la stipula del protocollo d’intesa che ha portato alla costituzione di un apposito Gruppo di Coordinamento per i soggetti che sono chiamati a gestire attivamente lo sviluppo locale. Nuove opportunità e metodologie, dunque, per i Patti Territoriali della Provincia di Benevento, le cui azioni si muovono anche all’interno della programmazione 2014-2020.

Il documento sarà consegnato agli organismi deputati all’attuazione degli strumenti di programmazione regionale, come veicolo efficace di attivazione delle strategie comunitarie per il rilancio dei territori campani rappresentati.

“Stiamo provando ad avviare una metodologia sperimentale – spiega Biagio Mataluni, Presidente del Patto Territoriale della Provincia di Benevento e di Confindustria Benevento – che va certamente perseguita e che consentirebbe di sfruttare l’esperienza maturata dai Patti per le attività volte al recepimento delle raccomandazioni europee, in materia di sviluppo integrato territoriale”.

L’incontro – a cui hanno partecipato la dott.ssa Iolanda Iannella della I&S srl e l’Ing. Fernando Ferrini – ha avuto come protagonisti i Soggetti Responsabili dei Patti Territoriali campani: Appia Antica, Baronia, Costa D’Amalfi e Monti Lattari, Fortore Sannita, Magna Grecia, Monti Picentini e Valli limitrofe, Provincia di Benevento, Taburno, Valle del Calore, Partenio e Valle del Sabato.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Al ‘De La Salle’ la terza edizione di Imprese Stellari: Confindustria premia le eccellenze sannite

redazione 1 settimana fa

Mastella ricorda Gianni Punzo: ‘Geniale e lungimirante, sue intuizioni furono spartiacque nell’economia del Sud’

redazione 2 settimane fa

Basile (Ance): “Italia cresciuta grazie a strumenti straordinari. Ora serve una politica industriale stabile”

redazione 2 settimane fa

Forza Italia, nella seconda giornata a Telese Terme focus sulle imprese tra salari ed energia

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Forchia, via libera alla raccolta delle olive: revocata l’ordinanza di divieto a seguito dell’incendio

redazione 3 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

redazione 4 ore fa

Acqua pubblica, Corona: ‘Fico la promette a Cusano Mutri, ma poi se la scorda a Melizzano quando incontra Mastella e Forgione’

redazione 4 ore fa

‘Squallor Forever’: Benevento celebra l’ironia e la genialità di un mito della musica italiana

Primo piano

redazione 3 ore fa

A Benevento l’esercitazione di Protezione Civile: ecco dove scattano i divieti

Alberto Tranfa 4 ore fa

Strade monitorate e manutenzione ottimizzata: a Benevento arriva Easyvia

redazione 4 ore fa

Ad Apice Vecchia tornano i Mercatini di Natale: tra magia, fiabe e tradizione al Castello dell’Ettore

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content