fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

I Patti Territoriali “versione 2.0”: Confindustria sottoscrive un protocollo d’intesa

Patti Territoriali “versione 2.0”: è questo l’innovativo scenario emerso in Confindustria Benevento, con la stipula del protocollo d’intesa che ha portato alla costituzione di un apposito Gruppo di Coordinamento per i soggetti che sono chiamati a gestire attivamente lo sviluppo locale. Nuove opportunità e metodologie, dunque, per i Patti Territoriali della Provincia di Benevento, le cui azioni si muovono anche all’interno della programmazione 2014-2020.

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Patti Territoriali “versione 2.0”: è questo l’innovativo scenario emerso in Confindustria Benevento, con la stipula del protocollo d’intesa che ha portato alla costituzione di un apposito Gruppo di Coordinamento per i soggetti che sono chiamati a gestire attivamente lo sviluppo locale. Nuove opportunità e metodologie, dunque, per i Patti Territoriali della Provincia di Benevento, le cui azioni si muovono anche all’interno della programmazione 2014-2020.

Il documento sarà consegnato agli organismi deputati all’attuazione degli strumenti di programmazione regionale, come veicolo efficace di attivazione delle strategie comunitarie per il rilancio dei territori campani rappresentati.

“Stiamo provando ad avviare una metodologia sperimentale – spiega Biagio Mataluni, Presidente del Patto Territoriale della Provincia di Benevento e di Confindustria Benevento – che va certamente perseguita e che consentirebbe di sfruttare l’esperienza maturata dai Patti per le attività volte al recepimento delle raccomandazioni europee, in materia di sviluppo integrato territoriale”.

L’incontro – a cui hanno partecipato la dott.ssa Iolanda Iannella della I&S srl e l’Ing. Fernando Ferrini – ha avuto come protagonisti i Soggetti Responsabili dei Patti Territoriali campani: Appia Antica, Baronia, Costa D’Amalfi e Monti Lattari, Fortore Sannita, Magna Grecia, Monti Picentini e Valli limitrofe, Provincia di Benevento, Taburno, Valle del Calore, Partenio e Valle del Sabato.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Benevento, inflazione in frenata: +0,8% a luglio. Rincari contenuti

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Sannio, il 14% delle imprese individuali sono guidate da over 70: +4% in dieci anni

redazione 2 settimane fa

Confederazione Imprese: “È tempo di un confronto serio sulla crisi del commercio nel Sannio”

redazione 2 settimane fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

Dall'autore

redazione 14 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

redazione 18 ore fa

Festival Opulentia, grande attesa a Cervinara per il prof. Schettini con “La fisica che dell’estate”

redazione 18 ore fa

Suicidio nel carcere di Benevento, AVS: “Ogni morte dietro le sbarre è una sconfitta per lo Stato”

redazione 18 ore fa

Fusco (CIA): “Pomodorino del Fortore nostro oro rosso. Brand, cooperazione e trasformazione in loco per dare futuro ai giovani”

Primo piano

Alberto Tranfa 3 ore fa

Artigianato nelle aree interne: in un anno scomparse 483 attività. Cgia: “Istituire reddito di gestione delle botteghe”

Giammarco Feleppa 3 ore fa

La storia di Boda de Ciondro: vent’anni di luce, radici e sogni cucinati a fuoco lento

redazione 14 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

redazione 18 ore fa

Sannio, prosegue il maltempo: domenica con grandine, temporali e vento forte

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content