fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Alluvione Sannio, l’europarlamentare Caputo alle aziende agricole: “No al disimpegno delle risorse sul vecchio PSR”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

GUARDA VIDEO Ha dato ampie rassicurazioni alle aziende agricole sannite colpite dall’alluvione l’europarlamentare e membro della Commissione Agricoltura e sviluppo Rurale, Nicola Caputo, sulla possibilità concreta di una proroga delle rendicontazioni del PSR 2007/2013, previste entro il 15 novembre, allargando gli orizzonti anche all’utilizzo delle risorse ancora non impegnate che ammontano a 60 milioni di euro per muovere i primi passi nella ricostruzione.

“Eviteremo il disimpegno dei soldi non investiti sul vecchio PSR e spingeremo sul nuovo per la messa a bando delle misure – ha detto Caputo, che ha rimarcato la dignità dei sanniti “che – ha evidenziato – sin dalle prime ore dal disastro hanno cominciato la ricostruzione”, annunciando anche l’anticipazione del 10% delle risorse derivanti dal fondo europeo di solidarietà nazionale non appena sarà dichiarato lo stato di emergenza dal governo italiano.

Sono queste le risposte tanto attese dalle associazioni degli agricoltori CIA, Confagricoltura, che hanno consegnato in occasione del convegno organizzato da I-Dem dal titolo “Emergenza alluvione Sannio. Quali risposte dall’Europa” all’eurodeputato alla Camera di Commercio di Benevento un documento di sintesi delle proposte e Coldiretti Benevento che ha rimarcato nuovamente la necessità di attivare il prima possibile la misura 521 della nuova programmazione che consente un finanziamento del 100% alle imprese colpite da calamità naturali.

Secondo il presidente di CIA Benevento, Raffaele Amore, soltanto il 3% delle aziende sannite ricadenti nei territori colpiti, peraltro rappresentative del sistema agroalimentare, sono a rischio sulla rendicontazione del vecchio PSR per le quali è fondamentale la proroga.

Al convegno era presente tra gli altri anche il consigliere regionale Mino Mortauolo che ha rimarcato la necessità per il futuro di spendere bene le risorse che verrano stanziate e di dare una risposta di sistema al Sannio partendo dai principi di sostenibilità, sinergia istituzionale e coraggio di scelte politiche responsabile e rispettose dell’ambiente della natura.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 7 ore fa

Agricoltura, Ferraro (FdI): “Patrimonio da proteggere e modernizzare”

redazione 6 giorni fa

“Orienta Impresa”: al via il percorso di orientamento e alta formazione alla Camera di Commercio

redazione 7 giorni fa

I frutti della terra per i bambini di Gaza: la solidarietà prende vita ad Apice con la Società Agricola Carbone

Giammarco Feleppa 1 settimana fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Airola, topi nella scuola dell’infanzia di corso Matteotti: plesso chiuso per due giorni

redazione 6 ore fa

San Nicola Manfredi, al via l’organizzazione del “Natale Sannicolese”: stanziati 6mila euro per le luminarie

redazione 6 ore fa

Vitulano, depositate oltre 500 firme contro la nuova antenna 5G

redazione 6 ore fa

Nuovi orari per il Cimitero di Benevento: l’ordinanza di Mastella in vista della Commemorazione dei defunti

Primo piano

redazione 6 ore fa

San Nicola Manfredi, al via l’organizzazione del “Natale Sannicolese”: stanziati 6mila euro per le luminarie

redazione 6 ore fa

Nuovi orari per il Cimitero di Benevento: l’ordinanza di Mastella in vista della Commemorazione dei defunti

redazione 7 ore fa

Sannio, nel 2024 nati 1635 bambini: è il dato più basso degli ultimi dieci anni

redazione 8 ore fa

Solopaca, furto di ferro in un cantiere dell’Alta Velocità: tre persone denunciate

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content