fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Regione Campania

Alluvione, a Benevento l’audizione della Commissione Agricoltura. Petracca: “Dal nuovo PSR misure ad hoc”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

GUARDA VIDEO Potrebbe arrivare dal PSR 2014/2020 che l’UE dovrebbe approvare tra fine ottobre e inizio novembre prossimi uno spiraglio sull’immediatezza degli interventi post alluvione nel comparto agricolo sannita, che, secondo la stima di Coldiretti, ha subito danni diretti e indiretti per circa 120 milioni di euro.

A suggerirlo il presidente della Commissione regionale Agricoltura, Maurizio Petracca, oggi alla Rocca dei Rettori insieme a tutto l’Ufficio di Presidenza per svolgere la seduta che per la prima volta si sposta dalla sede naturale della Regione Campania proprio per accentrare l’attenzione sulle necessità delle aziende e degli imprenditori agricoli sanniti rappresentata da Coldiretti, Cia e Confagricoltura colpiti dai nubifragi del 14, 15 e 19 ottobre scorsi.

La misura principe che potrebbe essere utilizzata, in base alla proposta del vice presidente nazionale e presidente regionale di Coldiretti, Masiello, è la 521, che prevede un finanziamento del 100% dei progetti presentati dalle aziende, previo riconoscimento dello stato d’emergenza da parte del Governo centrale. Ma si ipotizza anche l’inserimento nella nuova programmazione di un fondo di rotazione a garanzia delle imprese che richiedano finanziamenti proprio in questo periodo. 

Petracca ha dichiarato, inoltre, la volontà come presidente della Commissione Agricoltura di “lavorare insieme al Consiglio regionale nella direzione di un riconoscimento da parte di Bruxelles anche di una deroga almeno di tre mesi per le rendicontazioni degli investimenti sul PSR 2007/2013 che scadono il 15 novembre prossimo.

Ha espresso compiacimento per l’attenzione che la nuova Regione Campania, prima col governatore De Luca poi con la Commissione Agricoltura, sta dando al Sannio il presidente della Provincia di Benevento Ricci, che ha rimarcato la necessità, tra le altre cose, di evitare allarmismi in particolare sulla produzione vitivinicola, per non aggiungere ulteriori conseguenze alle attuali difficoltà delle imprese definendo “un pericolo l’idea messa in campo – ha detto – da qualche sconsiderato sull’azzeramento della produzione del vino”, chiarendo che solo il 10% ha subito danni notevoli.

Tra le proposte avanzate dalle associazioni di categoria per velocizzare gli interventi di ripristino degli impianti agricoli, anche la possibilità, suggerita dal rappresentante della CIA Benevento Del Basso, di accelerare i pagamenti dei premi Pac alle aziende.

IL COMMENTO DI MORTARUOLO – “La riunione della Commissione Agricoltura a Benevento è un segnale importante per la rinascita del Sannio e una dimostrazione significativa di vicinanza della Regione Campania ad un comparto, come quello agricolo, cardine dell’economia sannita, duramente colpito dall’alluvione. Durante questo incontro abbiamo non solo ascoltato le associazioni degli agricoltori, ma cercato anche di capire cosa possiamo fare ora concretamente e come possiamo incidere per sostenere l’agricoltura sannita”. Lo ha dichiarato Erasmo Mortaruolo, vicepresidente dell’VIII Commissione Consiliare, a margine dell’audizione che si è svolta questa mattina alla Rocca dei Rettori con le associazioni di categoria.

“Dopo aver ascoltato le problematiche e le proposte avanzate dalle associazioni dei coltivatori, che hanno partecipato alla riunione, – continua il consigliere regionale sannita – saremo in grado di adottare le misure più opportune per contribuire a mettere di nuovo in piedi il nostro sistema produttivo, interessando ovviamente delle proposte emerse il governo regionale.

Come ha affermato anche il Presidente Petracca, che ringrazio ancora per la vicinanza espressa nei confronti della comunità sannita, potremmo iniziare da subito ad intervenire attraverso i bandi del nuovo PSR a sostegno delle imprese, che contemplano misure per eventi calamitosi come quello verificatosi nel Sannio. Inoltre, per quanto riguarda il PSR in scadenza, punteremo ad ottenere una proroga per il termine della rendicontazione, fissata per il prossimo 15 novembre. In questo momento è inoltre necessario un dialogo anche con il Governo centrale e la Comunità Europea”.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Piani di Protezione Civile, dalla Regione 15 milioni di euro: l’elenco degli enti beneficiari

redazione 2 settimane fa

Farese e Megna: ‘Benevento esclusa da finanziamenti per servizio idrico. Danni da scellerata gestione mastelliana’

redazione 2 settimane fa

Sicurezza in agricoltura: a Benevento seminario con esperti e istituzioni per promuovere cultura della prevenzione

redazione 3 settimane fa

La proposta di Ricci (NdC): ‘Fondamentale la creazione di un Assessorato alle Aree Interne della Campania’

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 11 ore fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

redazione 11 ore fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 11 ore fa

Carenza di agenti nel carcere di Benevento, il grido d’allarme dei sindacati

Primo piano

redazione 9 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 15 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 16 ore fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 16 ore fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content