Associazioni
Letizia (Nessuno tocchi Caino): i comuni sanniti sostengano lo stato di diritto contro la ragion di stato

Ascolta la lettura dell'articolo
Nelle ultime ore l’attivista dell’organizzazione non governativa della galassia radicale “Nessuno tocchi Caino”, Domenico Letizia, ha depositato presso 75 comuni del beneventano una proposta di delibera comunale per sostenere la campagna in corso del Partito Radicale e delle sue Ong Nessuno tocchi Caino e Non c’è Pace senza Giustizia “per la transizione verso lo Stato di Diritto e il Diritto alla Conoscenza contro la Ragion di Stato”.
Nella conferenza tenuta al Senato il 27 luglio, il Presidente Mattarella nel suo messaggio di saluto ha tra l’altro affermato che: “La conoscenza – e il diritto alla conoscenza – è un tema emergente della nostra epoca, che merita attenzione a livello dello stesso sistema delle Nazioni Unite”.
La delibera comunale, incentrata sulla politica transnazionale per l’affermazione dei diritti umani, chiede di sollecitare il Presidente della Repubblica, il Presidente del Consiglio e il Ministro degli Affari Esteri a fare proprio il progetto per la transizione verso lo Stato di Diritto e il Diritto alla Conoscenza contro la Ragion di Stato e su questo si candidi sin da subito e pubblicamente l’Italia al posto di membro non permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite. In ambito Onu si chiede anche la codificazione di un nuovo diritto umano: il “diritto umano alla conoscenza”.
La conferenza “Universalità dei Diritti Umani per la transizione verso lo Stato di Diritto e il Diritto alla Conoscenza contro la Ragion di Stato” si è conclusa con l’adozione di una Dichiarazione promossa dai partecipanti all’incontro a cui in queste ore si sono aggiunte le firme di Daniel Cohn-Bendit e Louis Michel, esponenti dei Verdi e dei Liberali europei.
In questa fase – scrive Letizia – stiamo continuando ad interloquire con le massime istituzioni dello Stato, a partire dal Presidente Mattarella, e alla Camera dei Deputati è stata adottata una risoluzione che va nel senso auspicato. Chiediamo sostegno a tutti i Comuni”.