Comune di Benevento
Commemorazione defunti, il piano traffico per raggiungere il cimitero di Benevento

Ascolta la lettura dell'articolo
Il comandante della Polizia Municipale di Benevento, Giuseppe Moschella, ha emesso il dispositivo di traffico in occasione della commemorazione dei defunti, dal 31 ottobre al 2 novembre, nell’interesse della circolazione e della sicurezza pubblica e al fine di consentire alla cittadinanza di raggiungere il Cimitero Comunale agevolmente ed in tempi ridotti.
Il dirigente ha disposto l’istituzione del servizio integrativo di autobus urbani con corse frequenti e continue con partenza da varie zone periferiche e centrali della città con destinazione il Cimitero e viceversa, nonché l’invito all’A.M.T.S. di potenziare il servizio dal 28 ottobre nelle percorrenze verso la struttura al fine di favorire le attività connesse alla preparazione della ricorrenza. Istituiti anche i seguenti capolinea per i bus: Piazzale Cimitero, Piazza Risorgimento e Piazza Cardinal Pacca, con collocazione di appositi botteghini per l’acquisto dei biglietti.
Queste le altre disposizioni dell’ordinanza: divieto di circolazione autoveicolare dalle ore 7.00 alle ore 18.30 sulla via del Cimitero, con chiusura all’altezza dell’incrocio con via Ponticelli ed all’incrocio della 90 bis con via Fontana Margiacca; divieto di sosta con rimozione coatta, dalle ore 07,00 alle ore 18,30, sulle seguenti vie: Cimitero, Piazzale Cimitero, Ponticelli, San Pasquale, Tiengo, Piazza Arco Traiano, Vittime di Nassiriya, e parte di Piazza Risorgimento e C.so Dante (tratto antistante Piazza Cardinal Pacca) viale Mellusi (tratto riservato ai residenti adiacente il cordolo di delimitazione della piazza Risorgimento per il solo giorno 02/11/2015 dalle ore 07,00 alle ore 18,30) con transennamento parziale per consentire il capolinea degli Autobus Urbani con istituzione di aree di sosta per i veicoli autorizzati nella parte terminale del piazzale Cimitero.
Restano esclusi dal provvedimento i mezzi adibiti al servizio: Pubblico Urbano, dell’ASIA, di Soccorso, di Polizia, delle Autorità con auto di servizio dell’Amministrazione comunale, di pubblica utilità, taxi ed autovetture del noleggio da rimessa, dei cittadini in grado di esibire agli organi di vigilanza un documento attestante l’effettivo domicilio nelle zone interessate alla presente Ordinanza, veicoli al servizio di persone disabili munite di contrassegno (pass), dei commercianti titolari di autorizzazione per la vendita di fiori in punti vendita ubicati sulle viabilità interessate dal provvedimento, dei fornitori dei negozi di fiori e generi alimentari limitatamente al periodo dalle ore 8.00 alle ore 10.00, del personale del Cimitero che su richiesta degli Organi comunali saranno autorizzati al transito esibendo le autorizzazioni agli Organi di Vigilanza. I dipendenti ed i clienti della “Fattoria Imperiale” sono autorizzati al solo transito su via del Cimitero al fine di raggiungere il parcheggio privato dell’Agriturismo.
Inoltre, per domenica primo novembre, è istituito il parcheggio a pagamento, con applicazione della tariffa unica di €. 1,00, in piazza Risorgimento (area già adibita a parcheggio a pagamento), Piazza Cardinal Pacca dalle ore 08,00 alle ore 18,30 estendendo il parcheggio a pagamento in piazza Risorgimento (area mercatale), gestito dall’Amts, con estensione del parcheggio a pagamento anche in piazza Risorgimento (area mercatale).
“Per una migliore funzionalità e fluidità del traffico – scrive Moschella – si chiede una maggiore collaborazione da parte dei cittadini, sia nel rispetto delle aree di sosta che per l’accesso alle strade interdette in questi giorni alla circolazione ordinaria, utilizzando soprattutto, in modo adeguato, i vari permessi speciali e in particolare quelli riferiti ai pass-invalidi tenendo conto che non è possibile varcare i posti di controllo senza la presenza della persona disabile a bordo del veicolo, ricordando che l’illecito utilizzo comporta anche il ritiro immediato del titolo autorizzativo, Si rappresenta altresì, che nelle aree limitrofe al luogo sacro, insistono i divieti di sosta con rimozione carro grù”.