fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Alluvione, il presidente di Coldiretti Masiello rassicura: “Solo il 10% della produzione vitivinicola è compromessa”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

GUARDA VIDEO “Evitare allarmismi” è l’appello che il vicepresidente nazionale e presidente regionale di Coldiretti, Gennarino Masiello, ha fatto durante un incontro con la stampa alla sede beneventana di via Mario Vetrone, chiarendo che “solo il 10% del settore vitivinivicolo sannita su un patrimonio di 11 mila ettari è stato seriamente compromesso dal fango e dai detriti giunti su alcuni vigneti dalle alluvioni dei giorni scorsi”. Insomma Masiello rassicura: “la capacità produttiva di Aglianico e Falanghinia è rimasta intatta come anche il settore agroalimentare.”

Una stoccata forte al presidente nazionale della Confederazione Italiana Agricoltori Scanavino, che ieri sera, all’Ansa aveva riferito sull’azzeramento della produzione di vino per i prossimi cinque anni e che poi questa mattina, durante una riunione alla Camera di Commercio di Benevento, aggiustando il tiro ha precisato che la situazione riguarda solo i vigneti completamente distrutti.

“Occorre serietà in questo momento – ha spiegato Masiello – per affrontare la difficile opera di ricostruzione del tessuto economico, e in particolare di quello agricolo che si caratterizza per complessità e diversità di settore e coltivazione”.

“Una vasta area che comprende numerosi comuni – ha evidenziato – è stata investita con vari livelli di intensità da esondazioni di fiumi e dilavamento di terreni, molti dei quali già pronti per le semine invernali.”

Dalla zootecnia alla cereailcoltura a tutti gli indotti i danni stimati, secondo Coldiretti, dopo la ricognizione effettuata sui territori colpiti dall’alluvione, diversi per conformazione geomorfologica e strutturazione degli impianti idraulici, ammontano in totale a 120 milioni di euro, distinti in 50 milioni per il settore vitivinicolo, 50 milioni per altre produzioni e gli altri venti milioni di euro sono riferibili alle strutture aziendali e alla viabilità poderale e interpoderale.

“Danni ingenti che possono indebolire l’economia agricola sannita già fortemente provata da 8 anni di crisi internazionale ma che non hanno scalfito – ha voluto precisare Masiello – la dignità e la forza di reagire di tantissimi imprenditori e lavoratori, a cui bisogna dare non solo solidarietà ma risposte concrete”.

Ora è necessario mettere in campo tutti gli sforzi politici, istituzionali e umani per creare la condizioni della ripartenza con uno sguardo al lungo termine.

Tre, secondo il vicepresidente nazionale e presidente regionale di Coldiretti, le azioni immediate da mettere in campo: “riconoscimento dello stato di emergenza, mettere a disposizione delle 15mila imprese strumenti mirati e misure rapide e ripristino degli alvei dei fiumi, predisponendo interventi seri per una rete degli impianti idraulici del territorio sannita”.

Masiello si è poi soffermato sulla gestione della diga di Campolattaro: “Immaginare sulla diga un percorso di valorizzazione che porti a una gestione intelligente dell’invaso, trattenendo l’acqua quando piove e distribuendola quando c’è siccità nei territori dove mancano fiumi.”

Tra le proposte di Coldiretti anche il rinnovo automatico per altri dodici mesi delle cambiali agrarie, l’istituzione presso la Camera di Commercio, attraverso un fondo perequativo di UnionCamere, di risorse cospicue quali il fondo rotativo o conto interesse, proroga della scadenza della rendicontazione dei PSR, deroga alle autorizzazioni per la pulizia e lo smaltimento dei rifiuti che hanno invaso i terreni, una moratoria sui pagamenti degli oneri contributivi per agricoltori e braccianti agricolo assunti.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Barone (Lega): “Con Coldiretti un confronto aperto. Attuale Parco del Matese è dannoso. Sburocratizzare è prioritario”

redazione 2 mesi fa

Coldiretti, anche gli agricoltori sanniti a Bari per far sentire la voce in difesa del grano italiano

Giammarco Feleppa 3 mesi fa

Benevento, bufera sull’evento Coldiretti: parte “Faccetta nera”, l’associazione si dissocia. SI: “Fatto grave, non basta presa di distanza”

redazione 6 mesi fa

Transito di mezzi sulle strade provinciali per lavori sull’Alta Velocità: danni per 645mila euro

Dall'autore

redazione 3 ore fa

La proposta di Carmine Nardone per l’edificio di Piazza Duomo: il LAB3T, un centro laico di innovazione culturale e digitale

redazione 5 ore fa

Limatola, Cairella(Lega): “Marotta contro Salvini nel giorno del voto. FdI chiarisca se il consigliere ha cambiato partito”

redazione 6 ore fa

Airola, lunedì incontro con don Maurizio Patriciello nella Chiesa dell’Annunziata

redazione 8 ore fa

Puglianello si accende di magia nel weekend dell’Immacolata con il “VILLAggio di Natale” 

Primo piano

redazione 3 ore fa

La proposta di Carmine Nardone per l’edificio di Piazza Duomo: il LAB3T, un centro laico di innovazione culturale e digitale

redazione 6 ore fa

Airola, lunedì incontro con don Maurizio Patriciello nella Chiesa dell’Annunziata

redazione 8 ore fa

Scomparsa Alberti, cordoglio di Mastella: “Colta e raffinata, promotrice lungimirante del Premio Strega”

redazione 12 ore fa

Regionali, l’affluenza nel Sannio sale al 23,64%: si riduce il gap nel confronto con le precedenti elezioni

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content