fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Alluvione, il presidente di Coldiretti Masiello rassicura: “Solo il 10% della produzione vitivinicola è compromessa”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

GUARDA VIDEO “Evitare allarmismi” è l’appello che il vicepresidente nazionale e presidente regionale di Coldiretti, Gennarino Masiello, ha fatto durante un incontro con la stampa alla sede beneventana di via Mario Vetrone, chiarendo che “solo il 10% del settore vitivinivicolo sannita su un patrimonio di 11 mila ettari è stato seriamente compromesso dal fango e dai detriti giunti su alcuni vigneti dalle alluvioni dei giorni scorsi”. Insomma Masiello rassicura: “la capacità produttiva di Aglianico e Falanghinia è rimasta intatta come anche il settore agroalimentare.”

Una stoccata forte al presidente nazionale della Confederazione Italiana Agricoltori Scanavino, che ieri sera, all’Ansa aveva riferito sull’azzeramento della produzione di vino per i prossimi cinque anni e che poi questa mattina, durante una riunione alla Camera di Commercio di Benevento, aggiustando il tiro ha precisato che la situazione riguarda solo i vigneti completamente distrutti.

“Occorre serietà in questo momento – ha spiegato Masiello – per affrontare la difficile opera di ricostruzione del tessuto economico, e in particolare di quello agricolo che si caratterizza per complessità e diversità di settore e coltivazione”.

“Una vasta area che comprende numerosi comuni – ha evidenziato – è stata investita con vari livelli di intensità da esondazioni di fiumi e dilavamento di terreni, molti dei quali già pronti per le semine invernali.”

Dalla zootecnia alla cereailcoltura a tutti gli indotti i danni stimati, secondo Coldiretti, dopo la ricognizione effettuata sui territori colpiti dall’alluvione, diversi per conformazione geomorfologica e strutturazione degli impianti idraulici, ammontano in totale a 120 milioni di euro, distinti in 50 milioni per il settore vitivinicolo, 50 milioni per altre produzioni e gli altri venti milioni di euro sono riferibili alle strutture aziendali e alla viabilità poderale e interpoderale.

“Danni ingenti che possono indebolire l’economia agricola sannita già fortemente provata da 8 anni di crisi internazionale ma che non hanno scalfito – ha voluto precisare Masiello – la dignità e la forza di reagire di tantissimi imprenditori e lavoratori, a cui bisogna dare non solo solidarietà ma risposte concrete”.

Ora è necessario mettere in campo tutti gli sforzi politici, istituzionali e umani per creare la condizioni della ripartenza con uno sguardo al lungo termine.

Tre, secondo il vicepresidente nazionale e presidente regionale di Coldiretti, le azioni immediate da mettere in campo: “riconoscimento dello stato di emergenza, mettere a disposizione delle 15mila imprese strumenti mirati e misure rapide e ripristino degli alvei dei fiumi, predisponendo interventi seri per una rete degli impianti idraulici del territorio sannita”.

Masiello si è poi soffermato sulla gestione della diga di Campolattaro: “Immaginare sulla diga un percorso di valorizzazione che porti a una gestione intelligente dell’invaso, trattenendo l’acqua quando piove e distribuendola quando c’è siccità nei territori dove mancano fiumi.”

Tra le proposte di Coldiretti anche il rinnovo automatico per altri dodici mesi delle cambiali agrarie, l’istituzione presso la Camera di Commercio, attraverso un fondo perequativo di UnionCamere, di risorse cospicue quali il fondo rotativo o conto interesse, proroga della scadenza della rendicontazione dei PSR, deroga alle autorizzazioni per la pulizia e lo smaltimento dei rifiuti che hanno invaso i terreni, una moratoria sui pagamenti degli oneri contributivi per agricoltori e braccianti agricolo assunti.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

Coldiretti celebra il “Giubileo dell’Agricoltura”: domenica 300 trattori a Pietrelcina

redazione 2 mesi fa

Il piano olivicolo regionale ed i suoi obiettivi di rilancio: lunedì presentazione all’Istituto Galilei-Vetrone

redazione 5 mesi fa

Rinnovato fino al 2033 l’accordo di filiera nel settore tabacco tra Coldiretti e Philip Morris Italia

redazione 7 mesi fa

Torrente esondato e danni alla Cantina Sociale di Solopaca. Lo sfogo social del presidente: ‘Ora basta, chiederemo i danni’

Dall'autore

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 23 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 23 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content