fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Alluvione, il pesantissimo bilancio della Cia: “Nel Sannio non si produrrà vino per i prossimi 5 anni”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nell’area del Sannio non si potrà produrre vino per i prossimi 5 anni. Azzerati, per questa annata produttiva, i comparti di olio e ortofrutta. In questi giorni impossibile foraggiare gli allevamenti. Già si contano danni diretti per circa un miliardo di euro. Questo è il quadro drammatico della situazione dell’agricoltura nel beneventano, dopo la devastante ondata di maltempo che ha colpito l’area campana.

A denunciare questo stato di disperazione è la Cia-Confederazione italiana agricoltori, per voce del Presidente nazionale, Dino Scanavino che domani si recherà nelle zone alluvionate per chiedere il rinvio delle rendicontazioni per i “Piani di sviluppo rurale” delle aziende colpite, oltre a fare un appello al Governo per l’attivazione immediata del “Fondo di emergenza nazionale” per le calamità naturali.

Ma gli agricoltori della Cia vanno oltre e inizieranno una campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi, rivolta sia agli agricoltori delle altre regioni che a tutti i cittadini italiani. Sarà attivato, per questo, un conto corrente dedicato #toccaanoi (#savesannio e #iostoconipiccoliagricoltori) per raccogliere donazioni da destinare direttamente alle aziende agricole che non hanno più possibilità di realizzare alcun reddito.

Allo stato attuale -spiegano dalla Cia- ci sono ancora paesi completamente isolati, le stime dei danni provocati dal maltempo e dall’esondazione del Calore sono incalcolabili se si considera anche l’indotto che verrà completamente perso. La conta delle perdite è spaventosa: circa 4000 aziende agricole distrutte, 30 mila agricoltori colpiti. Per far rinascere l’area agricola del Sannio serve l’aiuto di tutti.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 anni fa

Fusco (Cia Benevento): “Irrigazione tema strategico per il territorio, occorre progettazione”

redazione 2 anni fa

Maltempo in Valle Telesina, Fusco (Cia): “Preoccupati per i nostri vigneti”

redazione 3 anni fa

Zootecnia di precisione e Pac, Cia Campania traccia la road map per la nuova programmazione

redazione 3 anni fa

Rossopiccante, nasce la prima salsiccia rossa della Food Valley Sannita

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

redazione 41 minuti fa

Arpaise, l’Associazione Combattenti Guerra di Liberazione ha dato il benvenuto al nuovo comandante dei Carabinieri

redazione 48 minuti fa

Migliaia le presenze alla 32ª Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese

redazione 55 minuti fa

Benevento incanta l’America: le janare sulle pagine del prestigioso Smithsonian Magazine

Primo piano

redazione 4 minuti fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

redazione 55 minuti fa

Benevento incanta l’America: le janare sulle pagine del prestigioso Smithsonian Magazine

Alberto Tranfa 3 ore fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 3 ore fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content