CRONACA
Emergenza maltempo, in città si continua a lavorare. Petito e Mugione: “Momenti duri, ma ora bisogna rialzarsi”
Ascolta la lettura dell'articolo
GUARDA VIDEO Ancora fango per le strade. A quasi 72 ore dall’ondata di piena che ha travolto Benevento proseguono gli interventi per soccorre i cittadini e liberare le case dal fango. Il Centro operativo comunale è ancora riunito al Comando dei vigili urbani, al Rione Libertà, per coordinare le operazioni.
La colonna della Protezione Civile del capoluogo ha lavorato senza sosta per sostenere la popolazione in difficoltà, spalando e distribuendo i generi di prima necessità. “Sono state ore durissime – ha spiegato il presidente dei volontari sanniti, Aniello Petito – e c’è ancora molto da fare”.
Accanto alle istituzioni la macchina della solidarietà non si è mai fermata. Alla sede della Caritas di Benevento, in via San Pasquale, questa mattina erano ancora moltissimi i volontari che si sono presentati per aiutare nelle operazioni di soccorso.
“Voglio ringraziare tutti – ha commentato il direttore don Nicola De Blasio – per il sostegno che ci hanno fornito. Abbiamo raccolto di tutto, dalle donazioni economiche fino ai generi di prima necessità. Grazie a queste persone le famiglie in difficoltà non saranno lasciate da sole”. Nella struttura, questa mattina, era presente anche l’arcivescovo di Benevento, Andrea Mugione, che voluto ringraziare tutti per la generosità dimostrata in queste ore.
Intanto si lavora anche sul fronte scuole. Nelle prossime ore dovrebbe esserci un’ordinanza sindacale di chiusura per una settimana dell’istituto Rampone e della scuola “Moscati” al Rione Ferrovia. Una decisione che dovrebbe servire per trovare una soluzione temporanea per sistemare gli studenti. L’idea è quella di ospitare, con turni pomeridiani, i piccoli della Moscati nelle aule dell’istituto Palmieri.
Nel frattempo bisognerà lavorare per liberare il piano terra del “Rampone” per renderlo agibile e far tornare i ragazzi a scuola sfruttando le aule del secondo piano. Una soluzione raggiunta grazie alla piena disponibilità della dirigente Assunta Fiengo che, questa mattina, ha incontrato i vertici di Palazzo Mosti.