fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Comune di Benevento

Qualità dell’aria, la verità del Comune di Benevento: “Dalle centraline dati falsati. Grave danno per la città”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

GUARDA VIDEO “Non possono essere questi i dati. Oggi è venuto fuori, giustizia è stata fatta”. Sono le parole dell’assessore comunale all’Ambiente, Enrico Castiello, al termine di una conferenza stampa convocata dai vertici di Palazzo Mosti per parlare della qualità dell’aria di Benevento.

Parole che suonano quasi come una liberazione per il membro della Giunta Pepe che dal marzo 2014 si batte per ribaltare la classifica di Legambiente: una graduatoria che, attualmente, vede il capoluogo sannita come la città più inquinata della Campania per il superamento della soglia di PM10.

Secondo l’edizione 2015 del dossier “Mal’Aria”, infatti, Benevento è nella top ten delle peggiori città italiane per la presenza delle poveri fini, facendo registrare 11 giorni di superamento della soglia massima giornaliera consentita. Lo studio, pubblicato lo scorso 30 gennaio, seguiva l’indagine sull’ecosistema urbano, risalente a ottobre 2014, dove la città capoluogo si piazzò 59esima.

Tra le cause della debacle c’era la presenza eccessiva di polveri sottili nell’aria che portavano al superamento del massimo consentito dei 35 giorni annuali. Dati che assimilavano il Sannio ad aree industriali come quelle di Vicenza, Alessandria e Torino e addirittura superavano quelli di Milano.

Numeri eclatanti, dunque, ma che per un certo verso hanno rappresentato la spinta per capire meglio cosa stesse accadendo. Da qui, infatti, è partita una serie di controlli incrociati, con il supporto del meteorologo Alberto Fucci, che ha pian piano rivoluzionato le statistiche.

La colpa sarebbe delle centraline per la rilevazione delle polveri. In pratica, la task force comunale ha scoperto che i dati, segnalati principalmente dalla stazione di via Flora, erano eccessivi: sia in termini di quantità di Pm10 presente, fino al 70% in più, che di giorni di sforamento. Numeri che sono stati avvalorati anche da una pubblicazione dell’Isafom di Ercolano, che ha fatto degli studi tramite un rilevatore aereo, dall’ultimo rapporto Ispra, che ammette l’anomalia della vicenda, ed infine dalla stessa Arpac.

Benevento, dunque, non sarebbe la maglia nera della Campania per quanto riguarda l’inquinamento. Un dato significativo per due ordini di motivi: il primo che riguarda la salute pubblica, il 5% delle malattie polmonari dipende della presenza eccessiva di Pm10 nell’aria; il secondo, invece, di immagine.

“Siamo venuti fuori da questa situazione e sono molto contento”, questo il commento del primo cittadino Fausto Pepe. “Ora attendiamo con ansia la nuova classifica – ha aggiunto – e intanto ci prepariamo ad ospitare Legambiente per la presentazione nazionale del rapporto Ecosistema Urbano”.

Per avere i nuovi dati definitivi di Benevento, però, bisognerà attendere la classifica che sarà pubblicata nel 2016 e che si riferirà ai dati del 2015. Per allora, infatti, funzioneranno a pieno regime tutte le centraline con misurazioni più prossime alla realtà .

Quella di via Flora sarà spostata nell’area di sosta camper in via Mustilli, mentre termineranno il loro “rodaggio” quella della zona Asi a Ponte Valentino e l’ultima istallata all’interno dell’antistadio “Carmelo Imbriani”.

“Questo risultato – ha concluso Pepe – per noi è fondamentale. In materia ambientale non resta ora che avviare i lavori del depuratore della città”.

Le interviste nel servizio video.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Impianti sportivi, la Giunta di Benevento approva le delibere per partecipare a due bandi

redazione 1 giorno fa

Il Comune mette in vendita il manufatto di via Spezzamadonna che era destinato a serbatoio idrico per l’area PIP

redazione 2 giorni fa

Impianto LABIT in località Piana: il Comune di Ponte chiarisce la propria posizione

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 8 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content