Generica
I sanniti Petrucciani e Catauro nel Consiglio della Camera di Commercio di Avellino

Ascolta la lettura dell'articolo
“E’ con vera soddisfazione che apprendiamo che con decreto n. 199 del Presidente della Giunta della Regione Campania pubblicato sul BURC in data 12 ottobre Milena Petrucciani ed Ignazio Catauro sono stati nominati quali componenti del Consiglio della Camera di Commercio di Avellino”. A darne notizia è il Cidec di Benevento.
La profonda conoscenza del mondo camerale di Catauro, tutt’ora consigliere dell’Ente camerale sannita, e lo slancio e la passione profusa da Milena Petrucciani in questi ultimi anni, – si legge nella nota inviata – garantiranno un notevole contributo soprattutto in questa fase di riorganizzazione. Essa, infatti, inevitabilmente, influirà sulle scelte decisionali che interesseranno anche la Camera di Commercio di Benevento a seguito del riordino in atto del sistema camerale nazionale.
Questa nomina – dichiara Milena Petrucciani – premia innanzitutto l’impegno ed il lavoro delle tante persone che nel corso di questi anni hanno creduto nei valori fondanti di questa associazione. Quello che mi accingo a svolgere è certamente un compito delicato che mi auguro di poter eseguire rappresentando al meglio le istanze delle imprese.
La riforma che sta interessando gli Enti camerali di Benevento ed Avellino impone di guardare agli interessi dei due territori con uno spirito di collaborazione più ampio rispetto al passato facendo coesistere e contemperare le diverse esigenze ed aspettative dei territori interessati. In tal senso sono già disponibile a concordare azioni per far sì che l’accorpamento possa rappresentare un’opportunità e non una criticità.
Il mio impegno – continua – sarà, pertanto, totale soprattutto per far si che il rinnovato Ente possa sempre di più divenire il luogo di discussione e valorizzazione delle istanze rappresentate dalle imprese attraverso le associazioni di categoria, i professionisti ed i sindacati, punto di riferimento per tutte le forze positive, nessuna esclusa, indirizzate allo sviluppo del territorio.
La genesi su cui poggia questa responsabilità – conclude Petrucciani – parte dall’accordo sindacale interprovinciale, raggiunto nel 2014, tra Confcommercio, Cidec Benevento ed Avellino, Fapi Irpinia-Sannio, Unimpresa Irpinia-Sannio, Casartigiani Benevento ed Avellino, Confazienda Irpinia-Sannio, Aicast Irpinia-Sannio; un impegno, come più volte ribadito, volto alla salvaguardia ed al rafforzamento delle specificità territoriali dei sistemi produttivi irpino-sannita”.