Università
Unisannio, al via la conferenza “Women in Business. Female Entrepreneurs and Economic Development”

Ascolta la lettura dell'articolo
Parte domani 5 ottobre all’Università del Sannio la conferenza internazionale “Women in Business. Female Entrepreneurs and Economic Development”. La prima grande e originale convention sul tema dell’imprenditorialità femminile, che si svolgerà fino al 7 ottobre, vedrà confrontarsi imprenditrici e studiose di diversa provenienza. Responsabile scientifica e organizzativa è la professoressa Rossella Del Prete.
La conferenza si propone di promuovere il dibattito e la condivisione di conoscenza ed esperienza in materia di ricerca, politica e progetti incentrati sull’imprenditorialità femminile.
Il congresso si aprirà alle ore 9, presso la Sala Rossa di Palazzo San Domenico, con i saluti di Filippo de Rossi, Rettore Università del Sannio; Giuseppe Marotta, Direttore Dipartimento DEMM; Pia Petrucci, Presidente Nazionale FIDAPA BPW Italy. Introducono: Paola Saracini, Delegata alle Pari Opportunità, Università del Sannio; Rossella Del Prete, Università del Sannio, BPW Italy, Benevento; Carmen Coppola, BPW Italy, Benevento; Laura Caradonna, Project Leader BtoB Women in Ethic Business. Interviene la senatrice Angelica Saggese. Conclude Umberto Del Basso de Caro, Sottosegretario di Stato alle Infrastrutture.
Alle ore 10.30 è prevista la session plenaria “Women entrepreneurship in the world”. Paola Villani, Politecnico di Milano, terrà una relazione su “Changing the world: women to run successful businesses”; Lene Foss, School of Business and Economics, UiT – The Arctic University of Norway, su “Contemporary perspectives on female entrepreneurship – are we heading the right way?”; Norma Vasallo, Universidad de L’Habana, su “Cuba Trabajadoras por cuenta propia. Nuevas empresarias cubanas?”; Hilde Hoefnagels, Artesis Plantijn Hogeschool, Antwerpen, Belgio, su “Role models for female entrepreneurs?”; Rosa Pajares, Consejo Nacional de Mujeres del Perù su “El perfil de la mujer emprendedora en el Perù y en LatinoAmerica”; Conceição Barindelli, Presidente Instituto “Luigi Barindelli” e Coordinatrice Relazioni BPW Brasil/Italy, su “Female business Leaders in Brasil”; Cristina Gorajski Visconti , BPW International – FAO, su “ UN and Women: governments and civil society fighting against Poverty”; Rita Assogna, PRESIDENTE ITWIIN, su “ITWIIN: linking reaserch and entreprenership to achieve innovation”.
Sempre nella Sala Rossa di Palazzo San Domenico, alle ore 15.30, è prevista la cerimonia di apertura del congresso con i saluti di Paola Galeone, Prefetto di Benevento; Filippo de Rossi, Rettore Università degli Studi del Sannio; Antonio Campese, Presidente Camera di Commercio di Benevento, Giuseppe Marotta, Direttore Dipartimento DEMM; Pia Petrucci, Presidente Nazionale FIDAPA BPW Italy; Erminia Mazzoni, già Europarlamentare; Rossella Del Prete, Università del Sannio, Past President BPW Italy di Benevento; Carmen Coppola, Presidente BPW Italy di Benevento.
A seguire la lectio magistralis di Elena David, Vicepresidente Federturismo su “Donne e imprenditoria: meritocrazia, serietà, professionalità. Alla ricerca di politiche adeguate per valorizzare questa risorsa oltre ogni pregiudizio”. Conclude il senatore Massimo Cassano, sottosegretario di Stato al Lavoro e alle Politiche sociali.
L’intero programma della tre giorni è disponibile su:
http://www.unisannio.it/notizie/seminari/files/1443602429/Women_in_Business.pdf