fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Eclissi totale di “Super-Luna-Rossa”, a Benevento una postazione dell’Osservatorio Astronomico del Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Le prime ore del 28 settembre saranno caratterizzate da un’eclissi totale di “SuperLuna”, che sarà visibile dall’America, Europa, Africa e una piccola parte dell’Asia.

Si tratta di un evento astronomico affascinante e relativamente raro; il nostro satellite naturale, infatti, sarà eclissato proprio nei momenti in cui si troverà presso il punto (perigeo) di massimo avvicinamento alla Terra (poco meno di 357000 km) mostrandosi, così, leggermente più grande del solito.

A rendere ancora più spettacolare la visione ci penserà una parte della luce solare, che produrrà il fenomeno della “Luna Rossa”. Un’eclisse totale di Luna, infatti, si verifica a seguito dell’allineamento Sole-Terra-Luna; in tal caso quest’ultima, sebbene transiti nel cono d’ombra proiettato dalla Terra, si mostra ancora visibile, anche se più scura e rossastra. Ciò è dovuto alla luce del Sole che, tangendo il nostro pianeta, attraversa l’atmosfera terrestre subendo il fenomeno della rifrazione; alcune componenti (quelle di colore più verso il rosso) vengono deviate all’interno del cono d’ombra convergendo proprio verso la Luna.

Di seguito sono riportati gli orari delle fasi principali dell’evento:
ore 2,11: ingresso del disco lunare nel cono di penombra;
ore 3,07: ingresso del disco lunare nel cono d’ombra;
ore 4,11: inizio della totalità;
ore 4,47: massimo dell’eclissi;
ore 5,23: fine della totalità;
ore 6,27: uscita dal cono d’ombra;
ore 7,23: uscita dal cono di penombra.

Per tale occasione, anche se l’orario non è molto comodo, la mattina di lunedì 28, dalle 4,00 alle 6,00, l’Osservatorio Astronomico del Sannio, diretto da Antonio Pepe, organizzerà a Benevento nei pressi di Piazza Risorgimento delle postazioni con telescopi per permettere ai cittadini l’osservazione diretta del suggestivo fenomeno astronomico. L’eclisse totale di “SuperLuna” non accadeva da 33 anni (1982) e per assistere alla prossima dovremo attendere il 2033.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 8 mesi fa

Benevento, domenica sera telescopi puntati per la Serata Internazionale di Osservazione della Luna

redazione 11 mesi fa

Guardia Sanframondi, successo per lo spettacolo “Un Tuffo nello Spazio” con l’astronauta Paolo Nespoli

redazione 1 anno fa

Studenti del Telesi@ vincono Concorso Nazionale “Giovani Astronomi e Telescopio Nazionale Galileo”

redazione 2 anni fa

Benevento, sabato sera telescopi in centro per l’eclissi parziale della Luna e per vedere Saturno

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 6 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 8 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 8 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 2 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 8 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 8 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 20 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content