fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Da Isidea e Società Storica del Sannio cinque mosse per migliorare l’offerta turistica a Benevento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Cinque mosse per migliorare l’offerta turistica. Le spiegano in una nota Giacomo de Antonellis e Rito Martignetti, della Società Storica del Sannio e dell’associazione Isidea, che sollecitano Diocesi, Provincia e Soprintendenza a prendere in considerazione la loro proposta.

“Il Fondo Edifici di Culto, amministrato dal Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Interno, anche nel Sannio “possiede, tutela e conserva beni di sua proprietà”, tra cui la Chiesa di S. Sofia a Benevento, facente parte di un patrimonio nazionale di oltre 750 chiese e di aree archeologiche e museali.

L’azione di tutela del F.E.C., che può contare su un contributo annuale dello Stato pari a circa 1.800.000 euro, implica un’attività di monitoraggio e gestione dei beni, in sinergia con le Prefetture e attraverso articolati rapporti con autorità ecclesiastiche, organi centrali e periferici del Ministero per i beni e le attività culturali, enti locali, associazioni, fondazioni e privati.

I problemi di tutela del Complesso Sofiano di Benevento (Chiesa, Chiostro e Campanile) riconosciuto dall’UNESCO nel giugno 2011 Patrimonio dell’Umanità, sono destinati ad aumentare anche in prospettiva dell’accorpamento della sede prefettizia sannita con la prefettura di Avellino!

La Società storica del Sannio e ISIDEA, inascoltate riguardo a precedenti interventi, sollecitano Prefettura, Soprintendenza, Provincia e Curia a voler prendere finalmente in considerazione la seguente proposta articolata in cinque punti.

Conservare per la Chiesa di S. Sofia le funzioni cultuali, ma solo per eventi di grande rilevanza religiosa (tra cui l’auspicata messa annuale del 26 agosto, in canto beneventano, riproposta anche dal governatore Borgia in ricordo di Arechi II), cui affiancare la precedente destinazione culturale a “prima sala” (gratuita) del Museo del Sannio, con possibile accesso diretto al Chiostro (previo pagamento del biglietto presso il bookshop) dalle ore 9:00 alle 19:00, grazie all’apertura assicurata dai custodi dell’Istituto culturale;
convogliare la celebrazione di matrimoni e di altre ricorrenti funzioni religiose nella stupenda “Parrocchia del SS. Salvatore” in Via Stefano Borgia (con annessi locali parrocchiali), una delle più antiche chiese di Benevento, sicuramente di origine longobarda e già di proprietà della Curia, da valorizzare con l’apertura quotidiana; liberare il Campanile della Chiesa di S. Sofia dal pericoloso degrado interno, rendendolo fruibile per i turisti attraverso il coinvolgimento di una associazione turistica giovanile; restituire alla Curia, per essere destinati ad arricchire il Museo Diocesano, i salvati reperti del Duomo, conservati ed accuratamente esposti da decenni presso il Museo del Sannio; rendere più facilmente fruibile la Mostra sul piccolo dinosauro Scipionyx Samniticus, detto Ciro, trasferendola a cura della Soprintendenza negli spazi del Museo del Sannio lasciati disponibili dopo il trasferimento dei reperti isiaci ad Arcos”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

DMO, Distretti del Commercio e associazioni sostengono proposta dell’Ente Camerale

redazione 4 giorni fa

Turismo, la Camera di Commercio avvia la creazione delle DMO per Irpinia e Sannio

redazione 5 giorni fa

Al via il progetto “Sentieri Aperti 2025” per la valorizzazione del territorio sannita

redazione 1 settimana fa

Valorizzazione turismo enogastronomico, pubblicato l’avviso regionale

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Urla, spintoni e botte tra ragazzine nel centro storico: intervengono i carabinieri

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Emergenza idrica in Irpinia e Sannio: Alto Calore annuncia razionamenti notturni

redazione 4 ore fa

Prorogata a fine agosto la scadenza per l’invio delle proposte per la candidatura di Benevento, con Pietrelcina, a Capitale della Cultura 2028

redazione 4 ore fa

Gemellaggio con Valona, il sindaco Dredha: “Dal calcio alla cultura con Benevento sarà intesa perfetta”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Urla, spintoni e botte tra ragazzine nel centro storico: intervengono i carabinieri

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Emergenza idrica in Irpinia e Sannio: Alto Calore annuncia razionamenti notturni

redazione 4 ore fa

Mastella: “TikToker in Consiglio regionale? Grammatica istituzionale ormai alla frutta, ma problema è fragilità della politica”

redazione 7 ore fa

Benevento, al via l’installazione nei nuovi cassonetti ‘smart’ per la raccolta degli abiti usati

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content