fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Accorpamento Prefettura, anche Pesco Sannita e San Nicola Manfredi protestano contro il Governo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo Foglianise, anche i Comuni di Pesco Sannita e San Nicola Manfredi si aggiungono al coro di proteste contro la soppressione della Prefettura di Benevento.

Con una delibera di giunta, firmata proprio oggi, l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Antonio Michele ha deciso di far voti al premier Renzi e al ministro dell’Interno Alfano di rivedere le previsioni del decreto di riorganizzazione degli uffici del Ministero e di non dar luogo al provvedimento che interesserebbe il Sannio.

In modo tale – si legge nell’atto di giunta – da non arrecare gravi disservizi alla collettività andando tra l’altro ad impoverire pericolosamente un presidio di sicurezza del territorio a fronte di un ritorno economico per lo Stato sicuramente irrilevante, in un momento di grave crisi economico, sociale e culturale che si acuisce sempre più soprattutto nelle aree del Mezzogiorno d’Italia dove è invece necessario rafforzare la presenza delle Istituzioni.

L’esecutivo Michele invita dunque il Presidente del Consiglio dei Ministri e il Ministro dell’Interno a sospendere ogni iniziativa in merito, avviando una approfondita riflessione con il coinvolgimento dei rappresentanti territoriali.

Stesso discorso a San Nicola Manfredi, dove il sindaco Fernando Errico e gli assessori hanno contestato fortemente la riforma della Pubblica Amministrazione denunciandone “l’assoluta inutilità, difformità alle leggi, e pericolosità per la garanzia della legalità sul territorio nei confronti del singoli cittadini e delle intere collettività, riforme che anche dal punto di vista economico non comportano quel risparmio, così tanto decantato, come evidenziato dalla Corte dei Conti”.

Secondo l’amministrazione del comune sannita del Medio Calore, infatti, con queste riforme “si adottano misure di vero e proprio ridimensionamento dei presidi di legalità e sicurezza sul territorio disinteressandosi completamente dei lavoratori e dei servizi obbligatori da garantire alle comunità amministrate.

Si apprende, altresì, – prosegue il documento di protesta – della cancellazione della Prefettura di Benevento, una città che rispetto ad Avellino ha un maggior numero di abitanti, ed è ubicata già dagli inizi del 900 nel Palazzo del Governo di proprietà dello Stato. I lavoratori della Prefettura continueranno a lavorare anche se trasferiti. Qual è il vantaggio economico della riforma non è chiaro a nessuno, né per i lavoratori, né per i cittadini, né per lo Stato.

Non solo ma la città di Benevento grazie a dette riforme – continua la delibera – risulta ad oggi una città svuotata delle principali Istituzioni, quali la Prefettura, la Provincia, la Camera di Commercio, ridimensionamento del Comando dei Vigili del Fuoco, chiusura della scuola allievi Carabinieri e della Banca d’Italia”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Lega: “Occupazione record al Sud, ma Benevento resta indietro”

redazione 5 giorni fa

Rubano (FI): “Al Sud occupazione al massimo storico, da politiche governo risultati concreti”

redazione 1 settimana fa

San Leucio del Sannio, Giovanni Varricchio ufficializza l’ingresso in Noi di Centro

redazione 2 settimane fa

Cacciano contro Matera: “Lezioni di democrazia partitica? Spettacolo evitabile, la destra campana è nel caos”

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 12 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 13 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 13 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

Primo piano

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 del 18 settembre 2025

redazione 18 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 18 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 19 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content