fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Da Viterbo al capoluogo sannita per scoprire monumenti e luoghi sacri: al via il progetto “Cammini Benevento”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

GUARDA VIDEO Potenziare l’offerta del capoluogo sannita puntando sul turismo religioso e culturale. E’ questo l’obiettivo principale del progetto “Cammini Benevento”, promossa dalla Pro Loco Samnium. Questa mattina in città sono giunti circa 50 turisti, provenienti da Viterbo e membri della Pro Loco di Bagnaia. Si tratta di un’iniziativa ambiziosa e che ha portato ad un gemellaggio tra le due associazioni all’insegna dell’amicizia e dello scambio di conoscenze.

Il turismo legato ai luoghi sacri, infatti, rappresenta una fetta importante di mercato e pesa l’1,5% sul totale dei flussi che significano 5,6 milioni di presenze. E’ evidente che due centri di grandi potenzialità, come Benevento e Viterbo, non possano perdere questa occasione importantissima di valorizzazione del territorio.

I turisti laziali sono stati accompagnati da una guida per un tour tra i principali monumenti del capoluogo e successivamente hanno potuto degustare i prodotti tipici del Sannio.

Quello dei membri della Pro Loco di Bagnaia è il sedicesimo viaggio in terra sannita alla scoperta dei luoghi di Padre Pio. Prima di oggi, però, non erano mai venuti in città. Un dato che deve far riflettere sull’opportunità che il settore offre e su come Benevento sia ancora fuori dalla maggior parte degli itinerari turistici, non riuscendo a raggiungere ancora tutti i possibili visitatori.

Il progetto, dunque, ha come obiettivo quello di creare una rete di Pro Loco che siano in grado di promuovere i “Cammini Beneventani” già esistenti, ma al tempo stesso favorire la conoscenza e la scoperta anche di altri territori. Partendo magari da Viterbo e Bagnaia dove, ad attendere i sanniti, ci sono cultura, enogastronomia, eventi unici ed anche le streghe.

Le interviste nel servizio video.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Di Maria: “Con ‘CAM-SENT’ sentieri delle aree interne rilanciamo la Campania”

redazione 1 mese fa

Tornano le “Passeggiate Beneventane” con Lilli Notari: un viaggio tra storia, memoria e condivisione

redazione 1 mese fa

Nuova segnaletica turistica, installato il totem: fruizione interattiva e infografiche per i monumenti

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Benevento, è l’occasione giusta: il fascino delle janare come operazione di marketing e motore per un turismo internazionale

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 7 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 14 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content