fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Unisannio, studenti gratis a Benevento Città Spettacolo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dal sistema della “vendetta” a quello del “tribunale”: l’Università sannita manda i suoi studenti a teatro. Domenica 13 settembre, nell’ambito della trentaseiesima edizione di “Città Spettacolo”, sarà rappresentata integralmente l’Orestea, regia di Luca De Fusco.

L’Orestea di Eschilo, unica trilogia ad essere sopravvissuta fino ai nostri giorni, racconta il passaggio da un sistema basato sulla vendetta ad uno basato sul tribunale. Si tratta dunque di uno degli argomenti base dell’insegnamento storico del primo anno della Laurea Magistrale in Giurisprudenza.

Di qui, la singolare iniziativa del Dipartimento DEMM dell’Università degli Studi del Sannio: mettere a disposizione 20 biglietti per la rappresentazione in programma il 13 settembre al Teatro Romano. I biglietti saranno assegnati ai primi 20 studenti del Corso di Laurea in Giurisprudenza che si prenoteranno via mail al seguente indirizzo: aglaia.mcclintock@unisannio.it. Intanto, nella giornata di domani, alle 12.30, dopo le prove di ingresso per gli immatricolandi, la professoressa Aglaia McClintock terrà una lezione propedeutica alla rappresentazione, che costituisce un’anteprima del corso di Istituzioni e storia del diritto romano.

Titolo della lezione: Dalla Vendetta al Tribunale. “Il passaggio dalla vendetta al diritto – ha tenuto a sottolineare la professoressa McClintock – è un momento di difficile trasformazione in tutte le società in cui ha luogo. L’Orestea (Ὀρέστεια), la trilogia formata dalle tragedie di Eschilo Agamennone, Le Coefore, Le Eumenidi, racconta in versi indimenticabili il doloroso passaggio dal sistema della vendetta all’istituzione del primo tribunale, l’Areopago, che ruppe la catena del sangue apertasi con l’assassino di Agamennone.

Vietare una pratica non significa estirparla, cancellarla dalla vita sociale, soprattutto quando si tratta di una pratica come la vendetta, considerata per secoli, prima della nascita della comunità politica, come un dovere sociale al quale non ci si poteva sottrarre, pena la perdita dell’onore o del potere.

Nonostante Draconte avesse vietato con una legge nel 621-620 a.C. il ricorso alla vendetta, gli Ateniesi continuarono per secoli a valutarla culturalmente come un comportamento ben più nobile del processo, che essi intendevano come vendetta giudiziaria”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Sette sculture in acciaio lucidato in giro per la città: sabato si inaugura la mostra ‘Benevento in Luce’ di Helidon Xhixha

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 3 settimane fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Da De Martino a Salemme, dalla Mannoia a Luchè: ecco il programma di Benevento Città Spettacolo 2025

Dall'autore

redazione 7 minuti fa

Solopaca, maltrattamenti in famiglia: 45enne agli arresti domiciliari

redazione 11 minuti fa

Forza Italia, Angelo Piazza nominato responsabile organizzazione del partito

redazione 17 minuti fa

Inquinamento Sassinora, il M5s Alto Tammaro ricevuto in Prefettura

redazione 22 minuti fa

DMO, Distretti del Commercio e associazioni sostengono proposta dell’Ente Camerale

Primo piano

redazione 7 minuti fa

Solopaca, maltrattamenti in famiglia: 45enne agli arresti domiciliari

redazione 22 minuti fa

DMO, Distretti del Commercio e associazioni sostengono proposta dell’Ente Camerale

redazione 36 minuti fa

Benevento, scoperta lavoratrice in nero in una lavanderia: multa per titolare

redazione 40 minuti fa

Benevento, tenta di truffare anziano vendendogli orologi e bracciali di scarso valore: denunciato

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content