fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Teatro Romano, successo per il Festival di Musica Classica Sinfonica. Grandi emozioni con Beethoven e Čajkovskij

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Serata di grandi emozioni nella suggestiva cornice del Teatro Romano per il secondo Festival Internazionale di Musica Classica Sinfonica e il concerto inaugurale dell’orchestra Ami Samnium. Una manifestazione interessante e molto apprezzata dal pubblico presente, con un programma che ha ripercorso la grande tradizione russa e tedesca, e che ha visto protagonisti tre ospiti di eccezione: il direttore d’orchestra Arturo Armellino, maestro di origini sannite; il pianista napoletano Giovanni Alvino e il celebre critico d’arte Vittorio Sgarbi.

Partendo da Beethoven con il Concerto per pianoforte e orchestra n.5 “Imperatore”, pezzo rinomato per le sue difficoltà tecniche e per il trascendente lirismo, la seconda parte dello spettacolo è stata caratterizzata dalla Sinfonia n. 6 in si minore “Patetica” di Čajkovskij, scritta nel 1893.

Il Festival è stato anche l’occasione per un nuovo incontro, a 23 anni di distanza, tra il giovane pianista Alvino e il critico Sgarbi: era, infatti, il 24 gennaio 1992 quando i due si conobbero sul palco del Maurizio Costanzo Show. Alvino aveva solo sei anni e incantò tutti, Sgarbi compreso, suonando al pianoforte il “Nessun Dorma” di Giacomo Puccini.

E da padrino di un grande talento si è passati poi al discorso sul boss. Allontanandosi per un attimo dall’aspetto artistico, nel corso del suo intervento Sgarbi non ha rinunciato a fare riferimenti anche all’attualità attaccando governo e sindaco di Roma sul recente funerale di Vittorio Casamonica.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 2 settimane fa

Quando la lirica diventa rito: l’“Aida” di Verdi accende il cuore antico di Benevento

redazione 2 settimane fa

Una diva senza tempo: Katia Ricciarelli nella notte lirica di Benevento

redazione 2 settimane fa

L’eco designer sannita Franco Francesca ridisegna il Teatro Romano: moda, emozione e ritorno alle origini

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Aree Interne, a Cusano Mutri il Pd presenta il suo piano: sabato l’incontro

redazione 5 ore fa

Attesa per l’edizione 2025 di ‘Riverberi’: si parte il 23 agosto a San Nazzaro con Daniele Sepe

redazione 6 ore fa

Negato suicidio assistito a 44enne, Abbate (Pd): “Grave che la proposta di legge sia ancora bloccata”

redazione 7 ore fa

Degrado e rifiuti nell’ex Giudice di Pace di Benevento: la denuncia di Cespa (PlasticFree)

Primo piano

redazione 5 ore fa

Attesa per l’edizione 2025 di ‘Riverberi’: si parte il 23 agosto a San Nazzaro con Daniele Sepe

redazione 7 ore fa

Degrado e rifiuti nell’ex Giudice di Pace di Benevento: la denuncia di Cespa (PlasticFree)

Alberto Tranfa 11 ore fa

Capitale italiana della Cultura, passi in avanti per un dossier che punta a dare identità unitaria al territorio

redazione 12 ore fa

Foiano di Val Fortore, James Vincent Monaco torna a casa: Teatro Comunale intitolato al compositore dei sogni di Hollywood

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content