fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Tammaro

Un concorso tra i ristoratori locali per eleggere il piatto e il menu tipici del Tammaro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Un concorso riservato agli operatori agrituristici con sede nel territorio del Gal Alto Tammaro che realizzano nella loro quotidianità piatti a base di prodotti tipici sanniti. Questo il nuovo progetto del Gal Alto Tammaro, che nasce con l’obiettivo di recuperare e valorizzare il patrimonio agro-alimentare e gastronomico locale, reinterpretando le ricette tradizionali, promuovendo nei ristoranti la valorizzazione dei prodotti nostrani e incentivando forme di turismo correlate alle nostre eccellenze.

Tra le finalità del bando, inoltre, l’incentivazione delle filiere agro-alimentari locali e la qualificazione della proposta gastronomica degli operatori locali.

Semplici le modalità per partecipare al bando: i concorrenti dovranno far pervenire la richiesta di partecipazione entro il 3 settembre, presentando anche un loro personale menu dell’Alto Tammaro. Le proposte, obbligatoriamente corredate da singole ricette di preparazione e dall’elenco degli ingredienti utilizzati, dovranno comunque garantire che i prodotti provengano dal territorio.

L’operatore, oltre a segnalare un antipasto, un primo, un secondo e un dolce, dovrà anche scegliere un vino di produzione provinciale che ritiene più opportuno abbinare al piatto presentato.

Il Gal Alto Tammaro, poi, nominerà una commissione di valutatori, composta da tre membri, che provveda alle degustazioni nelle aziende partecipanti, fino a selezionare 3 operatori per la scelta finale e arrivare così alla nomina del piatto e del menu tipico del Tammaro.

Al termine del concorso, infine, verrà realizzato un ricettario on line con tutte le informazioni utili sul vincitore: il ristoratore primo classificato cucinerà anche un menu tipico presso la propria struttura per un numero di circa 50 invitati, a spese del Gal Alto Tammaro.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

“Il territorio in tavola”: a Morcone il futuro delle aree interne tra agricoltura e paesaggio

redazione 1 mese fa

Montesarchio, successo per l’edizione 2025 di ‘Giorni al Borgo’

redazione 2 mesi fa

A Pontelandolfo nasce “Borgolandolfo”: venerdì e sabato viaggio tra sapori perduti e tradizioni

redazione 2 mesi fa

Sagra dei Prodotti Tipici di Pietraroja: bilancio più che positivo tra gusto e partecipazione

Dall'autore

Alberto Tranfa 2 ore fa

Cambio al vertice della Fidapa di Benevento: Carmen Coppola subentra a Rossella Del Prete

redazione 2 ore fa

Molinara, il consigliere comunale Rocco Cirocco aderisce a Sinistra Italiana

redazione 3 ore fa

Postamat chiusi di notte, ADOC Benevento ottiene risposta dall’AGCOM: “Tutelare i cittadini, non tagliare i servizi”

redazione 4 ore fa

San Marco dei Cavoti celebra i 100 anni di Carmela Angelino: un secolo di vita tra affetti, coraggio e comunità

Primo piano

Alberto Tranfa 2 ore fa

Cambio al vertice della Fidapa di Benevento: Carmen Coppola subentra a Rossella Del Prete

redazione 5 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone si avvale della facoltà di non rispondere anche a Benevento

Giammarco Feleppa 5 ore fa

L’assessore Rosa: “Con il nuovo impianto di multimateriale Benevento diventa modello di economia circolare”

redazione 7 ore fa

Il TAR accoglie il ricorso della Regione: il Ministero dovrà rivedere il contingente di dirigenti scolastici

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content