Titerno
Gal Titerno, la Via Francigena del Sud inaugura quattro sentieri in Campania

Ascolta la lettura dell'articolo
Sono quattro gli itinerari che verranno inaugurati lungo la Via Francigena del Sud, tra Caserta e Benevento, dal 4 al 6 settembre prossimo. Ad annunciarlo è Antonio Ciabrelli, presidente del Gal Titerno.
Il programma dell’evento “Itinerari culturali e di pellegrinaggio: I Cammini dell’Anima” è realizzato nell’ambito del progetto comunitario di cooperazione interterritoriale “I Cammini D’Europa: Rete Europea di storia, cultura e turismo”, promosso da sedici Gal di quattro Regioni italiane e finanziato dal programma di sviluppo rurale 2007/2013, Asse IV-Misura 421.
“Sarà – anticipa Ciabrelli – una tre giorni alla scoperta delle aree rurali più interne spesso lontane dalle mete turistiche, percorsi naturalistici che non mancheranno di sorprendere i viandanti con paesaggi mozzafiato ed un ricco patrimonio storico, artistico, religioso ed enogastronomico”.
Si parte dunque venerdì 4 settembre con il sentiero I Cammini dell’Anima che da Alife (Caserta) arriva sino a Faicchio (Benevento). Ad inaugurare il sentiero, tra gli altri, saranno i referenti dei Gal Alto Casertano, Titerno e Taburno, i Vescovi delle Diocesi di Alife – Caiazzo, di Cerreto Sannita – Telese e Sant’Agata De’ Goti e di Benevento, ed i vari referenti Istituzionali.
Lungo il percorso di circa 19 chilometri è prevista una sosta presso “Madonna del bagno” a Gioia Sannitica per ristoro e agri-brek del pellegrino a base di prodotti tipici locali. L’arrivo a Faicchio è previsto per le ore 18.00 e verrà messo a disposizione dei partecipanti un servizio navetta che riporterà i pellegrini ad Alife. Per chi decidesse di restare, invece, la serata proseguirà con la cena del pellegrino e la libera partecipazione all’evento di Faicchio, Medievalia.
Sabato 5 settembre verranno, invece, inaugurati in contemporanea due percorsi: il Cammino dell’Anima che da Faicchio porta a Ponte e il Sentiero Spirito Santo che da Arpaia porta ad Apollosa.
Il primo percorso, nel territorio del GAL Titerno, parte da Faicchio, piazza Roma ore 8.00, con arrivo a Ponte intorno alle 18.00 e verrà messo a disposizione dei partecipanti un servizio navetta che ricondurrà i pellegrini a Faicchio. L’area ristoro, lungo il percorso di circa 24 chilometri, verrà allestita a Solopaca, presso Ponte Maria Cristina. Dopo la cena del pellegrino prevista per le ore 20.00 verrà proiettato il Film documentario “Sei Vie per Santiago”.
L’altro percorso, nel territorio del GAL Taburno, è di circa 27 chilometri, e partirà da Arpaia, santuario della Madonna delle Grazie, alle ore 10.00 dopo l’inaugurazione a cura di rappresentanti dei Gal Taburno, Titerno ed Alto Casertano, i Vescovi delle Diocesi di Cerreto Sannita, Telese e Sant’Agata De’ Goti – Benevento ed i Referenti Istituzionali. L’arrivo ad Apollosa è previsto per le ore 18.00 e verrà messo a disposizione il servizio navetta per Arpaia. Alle ore 20.00 in programma la cena del pellegrino con degustazione di prodotti tipici locali.
La manifestazione si conclude domenica 6 settembre con la inaugurazione del Cammino dell’Anima che da Ponte arriva a Pietrelcina.
Il percorso di circa 18 chilometri parte da Ponte, chiesa di Santa Generosa, ed arriva fino a Pietrelcina. Durante il cammino si effettuerà una sosta in area ristoro per la consumazione del pranzo a sacco. Alle ore 17.00 è previsto l’arrivo a Pietrelcina dove verrà celebrata la Santa Messa, e verrà effettuato il servizio navetta che ricondurrà i pellegrini a Ponte ed Apollosa.