fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Torrecuso, proseguono i seminari di Riverberi: 25 gli strumentisti iscritti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Proseguono a Torrecuso i seminari Riverberi che faranno da intro ai concerti di chiusura del jazz festival ideato e diretto da Luca Aquino, previsti, sempre nel paese dell’Aglianico, per i primi di settembre in concomitanza con la rassegna “Vinestate 2015”.

Sono ben 25 gli strumentisti, provenienti da tutta la Campania, iscritti ai corsi gratuiti che hanno preso il via martedì sotto l’egida di insegnanti e maestri tra i più gettonati del panorama internazionale.

Domani in mattinata, dalle 10 alle 13, è in programma una nuova lezione di Dan Kinzelman (e i suoi “Dialoghi Collettivi” su ritmo, dinamica e variazione melodica), mentre nel pomeriggio si replica con Umberto Aucone e i ripassi di tecniche e repertorio con “Insieme Musica” (dalle ore 15 alle 18).

Il crescente interesse attorno a Riverberi, una manifestazione capace contestualmente di esaltare il talento musicale, diffondere la cultura del jazz e promuovere le bellezze del territorio, sta proiettando il festival in una dimensione alternativa che potrebbe far approdare le prossime edizioni addirittura fuori dai confini nazionali.

“La tappa beneventana di Riverberi – spiega Luca Aquino – è stata organizzata col contributo economico di piccoli ed ammirevoli sponsor locali e del sottoscritto. Sommando a questi l’incasso della biglietteria, prevista solo nei quattro concerti in città, siamo riusciti a coprire i costi di comunicazione, vitto, alloggio, Siae, impianto audio e luci, suolo pubblico e ad onorare il lavoro di collaboratori, artisti e tecnici. Quest’anno la macchina organizzativa di Riverberi è quasi perfetta, con una logistica impeccabile, uno staff ormai navigato è un nuovo settore tecnico professionale e libero da stagnanti compromessi”.

“Riverberi in provincia – prosegue il direttore artistico – è stato molto più semplice da organizzare e grazie ai Comuni, alle Pro Loco e alla Camera di Commercio è stato possibile mettere in fila due mesi concerti, seminari musicali, una produzione discografica con la neo-etichetta RVB, con numerosi appassionati che hanno animato piazze, cortili, giardini, chiese, abbazie, chiostri, castelli e scuole di musica.

Riverberi ha scelto di viaggiare anche al di fuori dei confini del Sannio e di guardare lontano: l’anno prossimo il festival approderà in Giordania”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Riverberi, domani a San Leucio del Sannio arriva Tullio De Piscopo

redazione 4 giorni fa

Riverberi fa tappa a Bagnara di Sant’Angelo a Cupolo con Rita Marcotulli e il suo trio

redazione 6 giorni fa

Fusco (CIA): “Le denominazioni vitivinicole sono un patrimonio da tutelare”

redazione 1 settimana fa

VinEstate, terza serata dedicata al gusto: ecco il programma

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Regionali, Mastella: “Campo largo non sia ostaggio di derive forcaiole”

redazione 11 ore fa

Mercato a Piazza Risorgimento, l’opposizione: “Dopo resistenze ottuse corrette scelte assurde”

redazione 12 ore fa

Lavoro, NdC: “Benevento non è Cenerentola, tanti dati di crescita. Polemiche paradossali”

redazione 12 ore fa

Trasporto scolastico, da lunedì parte il piano di AIR Campania: 150 corse giornaliere nel Sannio

Primo piano

redazione 12 ore fa

Trasporto scolastico, da lunedì parte il piano di AIR Campania: 150 corse giornaliere nel Sannio

redazione 14 ore fa

Smartphone e droga scoperti nel carcere di Salerno: decisivo l’intervento anche del cane Susy del Distaccamento di Benevento

redazione 15 ore fa

Regionali, proseguono le consultazioni del Pd sannita: martedì confronto a Benevento

redazione 15 ore fa

Mastella e Ambrosone: “Servizio scuolabus dedicato dalla scuola Sala alla scuola Madre Orsola Mezzini”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content