fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

San Giorgio La Molara: chiuse le riprese di “Volevo essere Imbriani”, il corto sull’ex capitano del Benevento Calcio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il calcio che ritorna a essere maestro di vita e canale di valori sociali positivi, tanto da ispirare un bambino, di nome Luca, a seguire le orme di un grande calciatore non solo dal punto di vista tecnico ma anche e soprattutto umano.

E’ attraverso la storia e i sogni del piccolo aspirante calciatore che il corto-documentario dal titolo “Volevo essere Imbriani” si snoda, facendo fluire il ricordo e l’esempio dell’ex capitano e allenatore del Benevento Calcio, arrivato in serie A nel 1994 con il Napoli di Marcello Lippi e stroncato in giovane età nel 2013 a causa della malattia di Hodgkin.

Set naturale delle riprese del corto, svoltesi dal 18 al 22 agosto scorsi a cura della Hitch2 Produzioni con la regia di Umberto Rinaldi, San Giorgio La Molara, patria da sette anni del festival dei corti cinematografici.

Un linguaggio misto di narrazione e documentario permea il corto che vuole ricordare la figura di Carmelo Imbriani anche attraverso interviste a persone che lo hanno realmente conosciuto.

Nel cast gli attori Peppe Barile e Nello Mascia, entrambi noti, tra le altre cose, per la partecipazione a film diretti da Paolo Sorrentino.

Non è la prima volta per Mascia, in particolare, vestire i panni di un calciatore: già in passato, infatti, ha interpretato il ruolo di Molosso, ispirato all’allenatore del Napoli Pesaola, detto anche Petisso, in “L’uomo in più”.

Un ruolo, quello del calciatore, che, come Nello Mascia stesso, spiega ha sempre desiderato rivestire nella vita vera.

La ricostruzione della vita del calciatore e tecnico sannita, non servirà soltanto ad omaggiarne la memoria e renderne più vivo il ricordo, ma anche ad incentivare e promuovere le tematiche benefiche legate alla sua figura.

I proventi della pellicola, che sarà ufficialmente presentata a Benevento, andranno devoluti in beneficenza alla Fondazione “Danilo Chianelli” di Perugia, struttura che ha accolto Carmelo e la sua famiglia, durante gli ultimi e concitati mesi di vita dell’ex calciatore.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Alla Festa del Cinema di Roma l’evento “Breaking the Fourth Wall”: Vinians Production unisce arte, impegno e solidarietà

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Il sannita Frascadore direttore artistico del Festival dello Spettacolo a Milano per Mondadori e TV Sorrisi e Canzoni: ‘Coronamento di un sogno’

redazione 2 settimane fa

Mons Arcis Cinema a Montesarchio, presentato il logo della rassegna cinematografica

redazione 3 settimane fa

Pontelandolfo, arriva il cinema sotto le stelle: dal 17 al 19 ottobre “Sogni e Avventura”

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Regionali, Rubano: ‘Evidenziare i limiti di Fico è un dovere politico, non attacco personale’

redazione 10 ore fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 10 ore fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 10 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Primo piano

Alberto Tranfa 10 ore fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 11 ore fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 13 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 14 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content