fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

San Giorgio La Molara: chiuse le riprese di “Volevo essere Imbriani”, il corto sull’ex capitano del Benevento Calcio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il calcio che ritorna a essere maestro di vita e canale di valori sociali positivi, tanto da ispirare un bambino, di nome Luca, a seguire le orme di un grande calciatore non solo dal punto di vista tecnico ma anche e soprattutto umano.

E’ attraverso la storia e i sogni del piccolo aspirante calciatore che il corto-documentario dal titolo “Volevo essere Imbriani” si snoda, facendo fluire il ricordo e l’esempio dell’ex capitano e allenatore del Benevento Calcio, arrivato in serie A nel 1994 con il Napoli di Marcello Lippi e stroncato in giovane età nel 2013 a causa della malattia di Hodgkin.

Set naturale delle riprese del corto, svoltesi dal 18 al 22 agosto scorsi a cura della Hitch2 Produzioni con la regia di Umberto Rinaldi, San Giorgio La Molara, patria da sette anni del festival dei corti cinematografici.

Un linguaggio misto di narrazione e documentario permea il corto che vuole ricordare la figura di Carmelo Imbriani anche attraverso interviste a persone che lo hanno realmente conosciuto.

Nel cast gli attori Peppe Barile e Nello Mascia, entrambi noti, tra le altre cose, per la partecipazione a film diretti da Paolo Sorrentino.

Non è la prima volta per Mascia, in particolare, vestire i panni di un calciatore: già in passato, infatti, ha interpretato il ruolo di Molosso, ispirato all’allenatore del Napoli Pesaola, detto anche Petisso, in “L’uomo in più”.

Un ruolo, quello del calciatore, che, come Nello Mascia stesso, spiega ha sempre desiderato rivestire nella vita vera.

La ricostruzione della vita del calciatore e tecnico sannita, non servirà soltanto ad omaggiarne la memoria e renderne più vivo il ricordo, ma anche ad incentivare e promuovere le tematiche benefiche legate alla sua figura.

I proventi della pellicola, che sarà ufficialmente presentata a Benevento, andranno devoluti in beneficenza alla Fondazione “Danilo Chianelli” di Perugia, struttura che ha accolto Carmelo e la sua famiglia, durante gli ultimi e concitati mesi di vita dell’ex calciatore.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Comicron Film Festival: a Pontelandolfo week end tra risate, cinema e cultura

redazione 1 settimana fa

A ottobre torna il Social Film Festival Benevento ArTelesia: questa mattina la presentazione

redazione 1 settimana fa

“Da cosa nasce cosa”: il nuovo film di Gino Rivieccio debutta l’11 settembre. Proiezioni anche nel Sannio

redazione 2 settimane fa

Il Festival ArTelesia a ottobre a Benevento e Pietrelcina: tra gli ospiti Scamarcio, Adriana Volpe e Paolo Caiazzo

Dall'autore

redazione 11 minuti fa

Benevento, fioriere ribaltate nel centro storico: fermato il responsabile

redazione 1 ora fa

La pasticceria sociale DolceMente dona 600 biscotti alla riapertura di San Giovanni a Carbonara nel Rione Sanità

redazione 2 ore fa

Giro Mediterraneo in Rosa: a San Nicola Manfredi scuole chiuse, orario ridotto in altri comuni

Alberto Tranfa 3 ore fa

Al Teatro Romano il Career Day dell’Unifortunato: centinaia di giovani a caccia di futuro

Primo piano

redazione 11 minuti fa

Benevento, fioriere ribaltate nel centro storico: fermato il responsabile

redazione 2 ore fa

Giro Mediterraneo in Rosa: a San Nicola Manfredi scuole chiuse, orario ridotto in altri comuni

Alberto Tranfa 3 ore fa

Al Teatro Romano il Career Day dell’Unifortunato: centinaia di giovani a caccia di futuro

Gianrocco Rossetti 4 ore fa

La Lega sannita a Pontida nel weekend, Barone: “Le candidature alle regionali sono oggetto di attente valutazioni”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content