fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Vitulanese

Torrecuso, prologo all’insegna della cultura per la 41° edizione di “Vinestate”: si parte il 24 agosto con “Riverberi”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Tanta musica e ricchi momenti culturali fanno da prologo alla quarantunesima edizione di ‘VinEstate’, la rassegna dedicata alle produzioni enologiche del Taburno, in programma a Torrecuso dal 4 al 6 settembre.

Il lungo cartellone di eventi parte con il Master Class della Banda musicale di Torrecuso, formazione nata nel 2007 grazie ad un progetto curato dalla Pro Loco e dal locale Istituto comprensivo, ricalcante le orme di una ricca tradizione musicale. La Banda sarà protagonista della tre giorni in programma da lunedì 24 a mercoledì 26 agosto e ancora nelle giornate da martedì 1 a giovedì 3 settembre.

L’iniziativa nel corso di ‘VinEstate’ si andrà a fondere con l’interessante programma di ‘Riverberi’, il festival ideato dal musicista Luca Aquino con l’obiettivo di esplorare le differenti sonorità acustiche e le possibilità che esse hanno di amplificarsi e di espandersi negli spazi dell’architettura. L’edizione 2015 del festival propone ‘Riverberi in Torrecuso’, spazio dedicato ai più piccoli, con un progetto che coinvolgerà i bambini oltre ad interessanti momenti musicali. Prevista anche la partecipazione di artisti internazionali e l’impegno in prima linea del musicista sannita Umberto Aucone.

La Banda musicale di Torrecuso sarà poi protagonista nella prima serata di ‘VinEstate’ con un concerto itinerante tra i suggestivi angoli del centro storico torrecusano. Nella serata di sabato 5 settembre l’esibizione della Banda si arricchirà grazie al contributo del cornista Donato Inglese. La chiusura del programma di ‘Riverberi’ nella giornata finale di ‘VinEstate’: in mattinata (ore 10.00) a Palazzo Cito – Caracciolo va in scena ‘Buongiorno Jazz’, con la tromba di Luca Aquino; in serata il concerto di Gegè Telesforo 4et.

Diverse anche le proposte culturali che animeranno l’attesa della manifestazione enologica. Sabato 29 agosto, alle ore 19.00, sanno inaugurate la mostra Retrospettiva del pittore Luigi Zotti curata da Isabella Pedicini e la mostra fotografica ‘Torrecuso in luce’ a cura di Lucia Maio, Donato De Marco e Michele Fiorito. Mercoledì 2 settembre si alzerà il sipario sulla mostra documentaria ‘1915 – 2015 – Torrecuso non dimentica’, con materiale sul centenario della Prima Guerra Mondiale allestito nella sede del Circolo Anziani nel Palazzo Cito – Caracciolo. Giovedì 3 settembre, alle ore 19.00, Palazzo Di Palma – Cocchiaro ospita la presentazione del libro ‘La Provvidenza Sociale’ di Gian Carlo Iannella.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Successo della Nuova Pro loco Torricolus Aps al Palio delle Botti delle Città del Vino

redazione 1 settimana fa

La Nuova Pro Loco Torricolus Aps al Palio Nazionale delle Botti delle Città del Vino

redazione 2 settimane fa

Torrecuso, al via i tavoli del progetto “Barcamp”: giovani e idee per un futuro imprenditoriale

redazione 3 settimane fa

Vinestate compie 50 anni: vetrina d’eccezione al Vinitaly. Iannella: “E’ stata un’occasione unica per promuovere il territorio” 

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 8 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content