fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Sindacati

Convitto Giannone, Delli Veneri di Flc Cgil sollecita Regione, Comune e Provincia sull’autonomia dell’istituto

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il segretario FLC Cgil Brnevento Vincenzo Delli Veneri ha nuovamente rivolto un invito al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, tiotlare dell’ultimo dimensionamento scolastico, a deliberare per consentire di mantenere l’autonomia del Convitto Nazionale “Pietro Giannone” di Benevento con i suoi docenti, educatori, assistenti amministrativi, collaboratori scolastici, cuochi, magazzinieri, infermieri. 

 

L’invito, esteso anche alla Provincia e al Comune di Benevento, ha fatto seguito secondo qanto scrive in una nota Delli Veneri al silenzio del governatore campano e all’assessore all’Istruzione Fortini, dopo la richiesta di rivedere la decisione dell’USR Campania di liquidare l’istituzione scolastica, mettendo a rischio in questo modo non solo “una risorsa per il territorio e per la collettività”, ma anche numerosi posti di lavoro, in base a quanto già “decretato il 10 agosto scorso dall’Ambito territoriale di Benevento sul personale amministrativo e tecnico in esubero.” 

 

“Tutto il Sannio – scrive Delli Veneri –  è seriamente preoccupato per le sorti del Convitto Nazionale “Giannone” ragionieristicamente abbandonato dall’USR Campania, già attivatosi per la sua liquidazione e ignorato dalla politica più interessata a spartirsi poltrone che non alle sorti di poche decine di lavoratori beneventani a cui è stato dato lo sfratto”.

 

“È il diario di una morte annunciata – continua la nota –  che solo i sindacati del comparto scuola, qualche lavoratore e qualche genitore sta tentando di contrastare, con scarsi risultati, tutti convinti che il Convitto debba essere una risorsa per il territorio e per l’intera collettività, con l’utilizzo del meglio delle professionalità della storica Istituzione Sannita.”

 

Delli Veneri, inoltre, ribadisce che “da sempre tutte le sigle sindacali presenti al tavolo provinciale sul dimensionamento hanno sostenuto la necessità che il Convitto continuasse a vivere, sostennendo che col dimensionamento di dicembre 2014, l’istituzione veniva spogliato del liceo artistico, considerato una risorsa importante per la sua sopravvivenza.”

 

“Solo dopo numerose sollecitazioni dei sindacati – si legge nella nota –  si è riusciti a convocare un nuovo tavolo, col presidente della Provincia e il dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale di Benevento in cui è stata ribadita la necessità di salvare il Convitto riproponendone l’accorpamento con il liceo artistico e l’istituto superiore Virgilio di San Giorgio del Sannio, (come già sostenuto a dicembre)  accettando, in subordine, la proposta di accorpamento con il primo istituto Comprensivo di Benevento San Filippo.”

 

“La delibera della Provincia di Benevento stabilisce, al contrario di quanto stabilito al tavolo, prima l’accorpamento del Convitto all’istituto comprensivo “San Filippo” di Benevento e solo in subordine l’accorpamento con il liceo artistico e con il “Virgilio” di San Giorgio del Sannio.”

 

“Andrebbe presa in considerazione  – evidenzia Delli Veneri – solo la seconda proposta per una serie di ragioni che abbiamo sostenuto al tavolo: la sede del Convitto è in una zona centrale della città, ma pedonalizzata, quindi, non appropriata per la frequenza di studenti 6-13, anni abituati ad essere accompagnati dai genitori in auto sotto scuola;

 

avere convittori e/o semiconvittori tra i ragazzi della città della suddetta età è più difficile che non trovarli fra ragazzi delle superiori per la frequenza di un Liceo Artistico, unico sul territorio beneventano (se si esclude l’Istituto d’arte di Cerreto Sannita che ha un altro target).”

 

“Ma tutto il Sannio, compresi noi – conclude Delli Veneri –  siamo pronti a superare anche queste ragioni pur di vedere risolta con sollecitudine la questione autonomia del Convitto” considerati i ritardi sin qui accumulati, in una provincia già duramente colpita dai tagli al personale della Scuola Pubblica di Stato, che si sono determinati dal 2008 ad oggi.” 

 

 

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 2 giorni fa

Dirigenti scolastici, assegnate le reggenze: alla ‘Moscati’ arriva Morante, De Vito alla guida della ‘Sant’Angelo a Sasso’

redazione 2 giorni fa

Guardia Sanframondi, Ceniccola (FI): ‘Il ministro Valditara ha accolto il grido d’allarme degli studenti’

redazione 7 giorni fa

Guardia Sanframondi, il grido d’allarme di Fiorenza Ceniccola (FI): “Il Liceo non può chiudere, si tuteli il diritto allo studio”

redazione 1 settimana fa

Guardia Sanframondi, l’opposizione denuncia la chiusura del Liceo e la soppressione di una sezione dell’asilo

Dall'autore

redazione 3 minuti fa

Paupisi, la 52° Sagra del Cecatiello chiude lunedì con ‘Dance Tarantella’

redazione 2 ore fa

Rione Libertà, inseguimento della Municipale: scooter non si ferma all’alt, bloccati due giovani senza casco e assicurazione

redazione 2 ore fa

Lynphis Ride, la mototerapia per l’autismo. Il sindaco di Bucciano: “Plaudo a questa nuova edizione”

redazione 4 ore fa

Al docente sannita Nicola Sguera il premio “Loris Malaguzzi” per la Sezione Educatori ed Insegnanti

Primo piano

redazione 2 ore fa

Rione Libertà, inseguimento della Municipale: scooter non si ferma all’alt, bloccati due giovani senza casco e assicurazione

redazione 4 ore fa

Al docente sannita Nicola Sguera il premio “Loris Malaguzzi” per la Sezione Educatori ed Insegnanti

redazione 4 ore fa

Pd Sannio, al via ampia consultazione territoriale in vista delle Regionali

redazione 4 ore fa

Benevento esclusa dalle agevolazioni per l’acquisto di veicoli elettrici. Mastella: ‘Scriverò a Pichetto Fratin’

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content