fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Caudina

La storia di Loredana: figlia di emigrati, studia Sant’Agata de’ Goti per la sua tesi di maturità

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ stata a Sant’Agata de’ Goti in visita ai suoi familiari, come accade ogni anno, ed ha deciso di intervistare il sindaco Carmine Valentino, perché Sant’ Agata de’ Goti, paese natale dei suoi genitori, sarà oggetto della sua tesi di maturità. Si chiama Loredana Farina, ha 21 anni, frequenta l’ultimo anno di liceo classico alla KS Im Lee ed è figlia di Francesco, santagatese residente in Svizzera, a Winterthur.

Nei primi giorni di agosto Loredana, accompagnata dal padre e dal fratello Pasquale, ha chiesto ed ottenuto un incontro con il sindaco Carmine Valentino, al quale ha rivolto alcune domande al fine di completare la sua tesi di maturità, scritta in italiano, su Sant’Agata de’ Goti.

“In queste tre settimane di vacanza, scrive Loredana, ho conosciuto meglio S.Agata, passeggiando per il centro storico, cercando ed ottenendo tante informazioni utili grazie all’ aiuto di molte persone.

Ho anche avuto l’onore e il piacere di fare un’intervista al sindaco Carmine Valentino, una persona molto gentile e disponibile che, nonostante i suoi impegni in giornate particolari per la città, anche a causa di una tragica morte per la quale è stato proclamato il lutto cittadino, ha dedicato il suo prezioso tempo a me.

Con l’intervista ho cercato non solo di avere un altro punto di vista su Sant’Agata de’ Goti ma anche di conoscere meglio il Primo Cittadino, le sue idee, la sua vita da amministratore. Ho capito quanto sia importante per lui lavorare per promuovere, far crescere e rendere migliore questa bellissima terra ricca di storia e di cultura”.

“Ravvivare i legami con i nostri concittadini, ha sottolineato il sindaco Valentino, che vivono e risiedono all’estero, alimentando l’amore per questa terra e per le sue immense bellezze è per me, da sempre, motivo di orgoglio. Credo fermamente che chi torna nella sua città d’origine, dopo anni ed anche per un solo giorno, debba poter apprezzare la nostra accoglienza oltre che il ricco patrimonio storico-architettonico, che rappresenta certamente motivo di interesse e di studio”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

A Sant’Agata de’ Goti si ricorda Tiziano Della Ratta, appuntato scelto dei carabinieri ucciso a Maddaloni

redazione 2 settimane fa

La lettera: ‘Ospedale Sant’Agata faro di speranza e cura. Si lotti per continuare il servizio’

redazione 1 mese fa

Sant’Agata de’ Goti, la Società Operaia di Mutuo Soccorso al lavoro per l’Infiorata 2025

redazione 2 mesi fa

Romano Prodi a Sant’Agata de’ Goti per presentare il libro “Il dovere della speranza”

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 14 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 16 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 16 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content