fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Gli Usa finanziano i ricercatori Unisannio per progetto sulla sicurezza delle pistole elettriche della polizia americana

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il National Institute of Standards and Technology del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti ha finanziato un progetto di ricerca dell’Università del Sannio per la sicurezza delle pistole elettriche in dotazione alla polizia USA.

Il NIST, fondato nel 1901, è l’istituto metrologico primario degli Stati Uniti d’America e costituisce il punto di riferimento mondiale per la ricerca metrologica. Compito dell’Istituto è promuovere l’innovazione e la competitività industriale negli USA attraverso lo sviluppo della scienza, della tecnologia e dei campioni di misura in modo da migliorare la sicurezza economica e la qualità della vita. A tal fine il NIST dispone di fondi federali per attrarre ricercatori da tutto il mondo per collaborare ai propri programmi di sviluppo. Annualmente, infatti, l’Istituto premia le attività di ricerca più innovative supportando ricercatori all’interno e all’esterno degli USA (NIST Financial Assistance Awards).

È proprio su questa iniziativa che i ricercatori dell’Università del Sannio hanno invertito il paradigma, ormai quasi tradizionale, dell’emigrazione come obbligo per svolgere attività di ricerca di primissimo livello, attraendo risorse dagli USA su un progetto da realizzare a Benevento.

Nell’ambito di un programma per garantire la sicurezza delle pistole elettriche usate dalla polizia americana, più propriamente indicate come ESW (electro-shock weapons), il progetto “A phase measurement system for calibrating electroshock weapons”, presentato da un gruppo di ricercatori Unisannio coordinato dal Sergio Rapuano, professore di Misure elettriche ed elettroniche, è stato selezionato tra diversi provenienti da tutto il mondo.

Il progetto, volto alla realizzazione di un riferimento per le misure di fase nel dominio della frequenza, rientra fra le tematiche di ricerca alle quali il gruppo del Laboratorio di Elaborazione dei Segnali ed Informazioni di Misura dell’ateneo sannita, LESIM, sta lavorando da oltre un decennio.

L’inclusione nel programma NIST Financial Assistance Awards costituisce un’ulteriore conferma del riconoscimento internazionale dell’importanza delle attività del gruppo LESIM, cui viene attribuita considerevole fiducia su tematiche inerenti la sicurezza, argomento particolarmente sensibile negli USA.

Il costo complessivo del progetto ammesso a finanziamento ammonta a circa 500mila dollari in tre anni e consentirà, tra l’altro, l’assunzione di promettenti laureati sanniti da avviare alla ricerca e di giovani ricercatori desiderosi di sviluppare le proprie competenze nel settore delle misure. Sono inoltre previsti periodi di studio e ricerca per giovani ricercatori presso il centro NIST di Gaithersburg, nei pressi di Washington D.C.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 ora fa

Dalla grande infrastruttura della Telesina all’opportunità di una formazione di eccellenza: con il BIM nasce nuova cultura della costruzione

redazione 3 ore fa

Futuridea augura buon lavoro alla nuova Rettrice dell’Unisannio

redazione 4 giorni fa

Una ricerca del Policlinico di Milano diventa realtà: al via i formaggi FriP privi di fosforo assorbibile. Presentazione lunedì a Benevento

redazione 5 giorni fa

Unisannio, lunedì il passaggio di consegne tra Canfora e la nuova rettrice Moreno

Dall'autore

redazione 18 minuti fa

M5S Campania: “Una proposta di legge per la rinascita delle aree interne”

redazione 27 minuti fa

Guardia giurata morta a Tufara Valle, Campania Popolare: ‘Serve svolta radicale su lavoro e sicurezza’

Alberto Tranfa 50 minuti fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

redazione 54 minuti fa

Frasso Telesino, posticipata l’accensione dei riscaldamenti al 16 novembre

Primo piano

Alberto Tranfa 50 minuti fa

Ecco FriP, il formaggio ‘senza fosforo’ pensato per chi soffre di insufficienza renale

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Asl Benevento, strategie e prevenzione al centro della Giornata Mondiale del Diabete

redazione 4 ore fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 5 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content