fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Unisannio, un ingegnere sannita selezionato in Francia per un dottorato sulla sicurezza nucleare

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

La qualità dei laureati Unisannio ottiene un nuovo riconoscimento internazionale. Il beneventano Roberto Caruso, appena laureato al corso magistrale di Ingegneria presso l’Università del Sannio, ha partecipato alla selezione di candidati per una posizione di studente di dottorato di ricerca dell’IRSN (Institute di Recherche sur la Securité Nucleaire). Si tratta di progetto di tre anni che partirà nel prossimo mese di ottobre.

La notizia della ricerca di candidature è giunta a Roberto grazie ai rapporti di collaborazione di ricerca che il gruppo del prof. Gaetano Continillo dell’Università del Sannio intrattiene con i laboratori dell’ICARE (Institut de Combustion Aérothermique Réactivité et Environnement) del CNRS e con l’Université d’Orléans, Francia.

Roberto Caruso nel processo competitivo di selezione, che prevedeva una serie di colloqui, ha sbaragliato il campo dei concorrenti. Il progetto che dovrà sviluppare riguarda meccanismi di controllo antincendio nei reattori nucleari per usi civili, molto diffusi in Francia, che soffrono della pericolosità legata allo sviluppo indesiderati di gas idrogeno nelle intercapedini dell’involucro di sicurezza.

Le competenze sviluppate nel corso del lavoro di tesi, oltre alla ottima preparazione di base, sono state le sue carte vincenti. Roberto Caruso ha conseguito nel mese di aprile 2015 la Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica presso l’Università del Sannio. Ha discusso una tesi in “Analisi e Simulazione dei Processi di Combustione” sviluppata presso l’Istituto di Ricerche sulla Combustione CNR di Napoli, relatore il prof. Francesco Saverio Marra, dal titolo “Sviluppo di un modello a zone per sistemi antincendio ultra-fine water mist”.

Lo studio ha riguardato lo sviluppo di un modello semplificato che permette di simulare e predire l’efficacia nell’estinzione di incendi ad opera di sistemi antincendio innovativi. Tali sistemi, che sfruttano acqua finemente nebulizzata (gocce di diametro inferiore ai 30 micron) sono sviluppati ed installati da Norsim Water Mist Engineering, azienda italiana leader nel settore, che ha commissionato lo studio al CNR di Napoli.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Benevento, dal 5 maggio apre in via sperimentale il parcheggio di Rampa San Barbato a servizio dell’Unisannio

redazione 2 settimane fa

Il liceo classico ‘Giannone’ all’Unisannio per il progetto ‘Indagine statistica’

redazione 2 settimane fa

All’Unisannio la mostra “Da Milano alla Luna, con fermata a Benevento” di Dario Mellone

redazione 4 settimane fa

Unisannio, il Ministero finanzia cinque contratti di ricerca

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 6 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 7 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 8 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 6 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 6 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 8 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 9 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content