fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Qualità degli atenei, l’Unisannio guadagna due posizioni nella classifica 2015 del Sole 24 Ore

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Università del Sannio guadagna due posizioni nella classifica 2015 del Sole 24 Ore sulla qualità degli atenei italiani. L’ateneo passa dal 43° posto dello scorso anno al 41°, grazie soprattutto al miglioramento dei risultati in indicatori, riferiti alla didattica, come giudizio dei laureandi sui corsi di studio, occupazione, borse di studio e attrattività, ovvero capacità di richiamare studenti da fuori regione.

Restano lusinghieri i risultati legati alla ricerca, passando dal 27° al 26° posto su scala nazionale. L’Università del Sannio, infatti, vanta ottimi giudizi sulla produzione scientifica nella valutazione Anvur e una buona capacità di attrazione di risorse per i progetti di ricerca.

“Si tratta ancora di piccoli risultati – ha commentato il rettore Filippo de Rossi – che rappresentano, però, una cartina al tornasole della strada intrapresa dal nostro ateneo verso un miglioramento generale. Gli sforzi si stanno concentrando soprattutto sulle possibilità per gli studenti di fare esperienze lavorative e avviare i primi contatti con il mondo produttivo.

Abbiamo accelerato e incrementato il sistema di distribuzione delle borse di studio, grazie anche ai ripetuti interventi dell’Adisu in sede regionale. E non possono che essere di ulteriore sprone i giudizi positivi dei nostri laureandi sui corsi di studio. Certo è – ha continuato il prof. de Rossi – che il gap incolmabile con le Università del Nord deriva soprattutto dalle differenze nel contesto socio-economico e nel tessuto imprenditoriale in cui operiamo.

Le Università del Nord, infatti,continuano a registrare migliori risultati in termini di tassi occupazionali e attrattività. Se da un lato cresce d’intensità la ‘questione accademica meridionale’, nell’analisi dei singoli indicatori possiamo individuare non solo i punti di debolezza dei singoli atenei ma anche i punti di forza.

Nonostante il contesto, infatti, alcune università del Sud mostrano lusinghieri risultati nella capacità di attrazione di risorse per progetti di ricerca e miglioramenti negli indicatori dedicati alla didattica. Il percorso per arrivare a camminare di pari passo con gli atenei del Nord è lungo ma può essere facilitato solo da politiche complessive in cui ognuno deve fare la propria parte: le università riflettendo e operando sugli aspetti da migliorare e i governi, da quelli regionali a quelli nazionali, puntando su strategie per la ripresa delle aree più disagiate”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 3 giorni fa

Censis 2025: Unisannio guadagna posizione tra i piccoli atenei statali. Miglior risultato dal 2019

redazione 5 giorni fa

Da Palazzo De Simone a piazza Roma: il 18 luglio il Graduation Day con 600 laureati Unisannio

redazione 5 giorni fa

Scienze Statistiche e Attuariali di Unisannio fa il bis con il ‘Premio Satta’

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Incontro con il ministro Casellati, FI Giovani Benevento: “Rubano dimostra che la politica si fa nei luoghi del confronto reale”

redazione 11 ore fa

Europa Verde: ‘Aree interne polmone della nostra regione, serve visione innovativa e ambientalista’

redazione 11 ore fa

Benevento, Polizia e Libera ricordano gli agenti uccisi in via D’Amelio

redazione 13 ore fa

Scuola di Beltiglio premiata al Giffoni. Il sindaco Cataudo: “Un riconoscimento che ci rende orgogliosi”

Primo piano

Giammarco Feleppa 13 ore fa

Benevento, dal 28 luglio al via le iscrizioni per il servizio di Trasporto Scolastico 2025/2026

redazione 13 ore fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 18 ore fa

Dacur, daspo, ammonimenti e fogli di via: ecco i numeri della Polizia di Stato nel Sannio a metà 2025

redazione 18 ore fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: la sindaca di Fiesole lancia la proposta di un incontro tra i comuni candidati

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.