fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Guardia Sanframondi, dal 4 al 10 agosto ritorna la rassegna enogastronomica “Vinalia”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“La cura della casa comune” sarà l’argomento dominante della XXII edizione di Vinalia, rassegna enogastronomica promossa dal Circolo Viticoltori e organizzata dal Comitato Vinalia, in programma dal 4 al 10 agosto prossimi, a Guardia Sanframondi, cittadina di origini medievali in provincia di Benevento.

Il tema, ancora una volta, ad ampio spettro e di forte attualità, si rifà alla lettera enciclica di Papa Francesco “Laudato si’”, pubblicata il 18 giugno scorso e che rimanda al Cantico delle creature di San Francesco. Per il Santo Padre la difesa della natura non è solo una questione di rispetto del creato, ma soprattutto un problema di giustizia.

“Non ci sono due crisi separate – si legge nell’enciclica -, una ambientale e un’altra sociale, bensì una sola complessa crisi socio-ambientale. Le direttrici per la soluzione richiedono un approccio integrale per combattere la povertà, restituire la dignità agli esclusi e nello stesso tempo per prendersi cura della natura”.

E ancora: “In alcuni luoghi si stanno sviluppando cooperative per lo sfruttamento delle energie rinnovabili che consentono l’autosufficienza locale e persino la vendita della produzione in eccesso.

Questo semplice esempio indica che, mentre l’ordine mondiale esistente si mostra impotente ad assumere responsabilità, l’istanza locale può fare la differenza. E lì infatti che possono nascere una maggiore responsabilità, un forte senso comunitario, una speciale capacità di cura e una creatività più generosa, un profondo amore per la propria terra, come pure il pensare a quello che si lascia ai figli o ai nipoti”.

Di questa enciclica, i promotori di Vinalia hanno scelto proprio i precedenti due passi per guidare la riflessione che si vuole attivare in questa edizione 2015. Il primo perché lascia trasparire con nettezza l’urgenza dell’azione e, il secondo, perché ci chiama in causa, senza se e senza ma, come comunità locale.

Come il sistema Sannio si prepara ad affrontare in tempo di crisi, la produzione di uva, nel rispetto dell’ambiente, del viticoltore, del consumatore e della valorizzazione del patrimonio storico, culturale e paesaggistico? Come si organizza per convivere in maniera sostenibile con una monocoltura così decisa e decisiva? A Vinalia un confronto approfondito e inclusivo.

Quest’anno la rassegna enogastronomica, oltre alla degustazione di una vasta gamma di vini, salumi, formaggi, oli e gastronomia, con tanto di Wine tasting e Show cooking, sarà anche a misura di bambino, con un percorso sensoriale dedicato: “Le avventure di cipollino”, volto a stimolare i loro sensi. Al Circolo Viticoltori sono convinti che il sesto senso sia sopravvalutato ma che bisogna esercitare molto i meravigliosi cinque che possediamo cominciando da subito.

L’Arte, poi, la farà da padrona con il percorso VinArte, ovvero perdersi nel “Borgo Artisti”, percorrendo gli enoitinerari artistici e gourmet del quartiere più vivace, vitale e colorato del centro storico di Guardia Sanframondi.

Per maggiori notizie si può consultare il sito www.vinalia.it e sul profilo Facebook – Vinalia.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 settimane fa

Guardia Sanframondi, assegnata la borsa di studio “Mons. Bernardo Maria Ceniccola”

redazione 1 mese fa

Guardia Sanframondi, il consigliere Sebastiano Ceniccola ufficializza l’adesione a NdC

redazione 1 mese fa

Guardia Sanframondi inaugura un settembre tra stelle, brindisi e scacchi viventi

redazione 2 mesi fa

Guardia Sanframondi, Ceniccola (FI): ‘Il ministro Valditara ha accolto il grido d’allarme degli studenti’

Dall'autore

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

redazione 1 ora fa

Sannio, in tre anni diminuiti gli incidenti stradali: nel 2024 meno morti e feriti

redazione 2 ore fa

Arpaise, successo per la 29ª Sagra della Castagna del Partenio

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Ex Casa Bruno al Triggio, occasione mancata: rescissione tra Comune di Benevento e ANGSA

Primo piano

Giammarco Feleppa 1 ora fa

Il ricordo dell’alluvione diventa memoria in zona Asi: a Benevento nasce il ponte ‘15 ottobre 2015’

redazione 1 ora fa

Sannio, in tre anni diminuiti gli incidenti stradali: nel 2024 meno morti e feriti

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Ex Casa Bruno al Triggio, occasione mancata: rescissione tra Comune di Benevento e ANGSA

Alberto Tranfa 2 ore fa

Unisannio, grande partecipazione al Career Day: al centro innovazione e transizione digitale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content