fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Expo 2015, il carro di Mirabella e il giglio di Flumeri in mostra a piazza Irpinia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Domani, 14 luglio 2015, le tradizioni secolari dell’Irpinia, tra storia, miti e riti, rivivranno all’Expo di Milano nel padiglione Piazza Irpinia su impulso della Camera di Commercio di Avellino, che ha organizzato un focus su alcune tra le più antiche e spettacolari manifestazioni identitarie, quelle che ruotano intorno ai grandi obelischi di paglia portati in processione nei paesi come segno di devozione e di ringraziamento per i raccolti effettuati.

“La grande tirata” è il titolo dell’evento che vedrà due tra i più noti “carri” irpini raccontare la storia, le tradizioni, il folklore della comunità irpina che si ritrova ogni anno a far festa intorno al proprio simbolo. Protagonisti saranno il “Carro” di Mirabella Eclano e il “Giglio di Grano” di Flumeri come manifestazioni alte della creatività, dell’arte di intrecciare la paglia, delle tradizioni che resistono al trascorrere del tempo.

Storie, volti, immagini di tradizioni secolari catalizzeranno l’attenzione dei visitatori di Piazza Irpinia che potranno conoscere da vicino alcuni dei più affascinanti ed attraenti eventi che caratterizzano l’estate in Irpinia.

Il sindaco di Mirabella Eclano, Francescantonio Capone, con l’assessore al Turismo, Raffaella Rita D’Ambrosio, porterà al centro del Cardo la tradizione della tirata del Carro di Mirabella, il grande obelisco di paglia, alto più di 25 metri, che ogni anno, nel sabato che precede la terza domenica di settembre, attraversa le strade del paese trainato da sei coppie di buoi e dai “funaroli”.

Si tratta di un’installazione artistica interamente realizzata in paglia che ogni anno viene arricchita da nuovi elementi artistici nel segno del colore oro del grano.

Il Comune di Flumeri, invece, con l’assessore Nicolino Del Sordo, presenterà il Giglio che, ogni anno, la popolazione locale contribuisce a costruire e che viene condotto attraverso le strade del paese in onore del patrono San Rocco, il 15 agosto.

I visitatori che domani transiteranno in Piazza Irpinia potranno ammirare da vicino la cupola del Giglio ed assistere, in diretta, all’arte dell’intreccio della paglia, grazie all’esibizione del maestro carrista Basilio Russo.

Per una civiltà come quella irpina, che da sempre ha avuto nell’agricoltura un’importante fonte di sostentamento, il rapporto con la natura assume un valore di piena sintonia, dai cui tempi e dai cui frutti è sempre dipeso lo sviluppo dei territori e delle comunità.

E proprio alla natura, nei secoli, sono state dedicate manifestazioni di ringraziamento, tra il sacro ed il profano, per i “doni” elargiti, con il pieno coinvolgimento della popolazione, attraverso riti che si perpetuano e che affondano le origini nella notte dei tempi.

(Rosario De Ieso)

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 giorni fa

Due nuovi premi internazionali per lo studio OFFTEC: riconoscimenti a Baku e Kyoto per la sostenibilità e la rigenerazione urbana

redazione 2 settimane fa

Miwa Energia apre nel centro di Benevento il nuovo Center per l’assistenza e consulenza ai clienti

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Sannio: aumenta la ricchezza prodotta ma il valore pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Dall'autore

redazione 9 minuti fa

Crisi Hanon Systems, Civico 22 e i candidati del Pd: “Vicini ai lavoratori, chiediamo trasparenza e impegni certi”

redazione 9 minuti fa

Ponte Valentino, ok al finanziamento da 2 milioni di euro. Mastella: “Risultato importante per imprese e lavoratori”

redazione 17 minuti fa

Confindustria Benevento porta le istanze delle imprese sannite agli incontri con i candidati Fico e Cirielli

redazione 24 minuti fa

Quad senza targa né assicurazione tenta di entrare in Tangenziale: 43enne bloccato dalla Municipale a Benevento

Primo piano

redazione 9 minuti fa

Ponte Valentino, ok al finanziamento da 2 milioni di euro. Mastella: “Risultato importante per imprese e lavoratori”

redazione 17 minuti fa

Confindustria Benevento porta le istanze delle imprese sannite agli incontri con i candidati Fico e Cirielli

redazione 24 minuti fa

Quad senza targa né assicurazione tenta di entrare in Tangenziale: 43enne bloccato dalla Municipale a Benevento

redazione 31 minuti fa

Al Castello Ducale di Faicchio torna la serata Angela Serra dedicata alla ricerca oncologica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content