fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Religione

Madonna delle Grazie, l’arcivescovo Mugione invita i beneventani all’umiltà sull’esempio della Serva di Dio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ un invito a meditare sull’umiltà di Maria, che nonostante sia la Madre di Dio si è data l’umile appellativo di sua serva, quello che l’arcivescovo metropolita di Benevento, Andrea Mugione rivolge ai beneventani e non solo che hanno gremito la basilica della Madonna delle Grazie nel giorno in cui la città capoluogo del Sannio ricorda la sua patrona e protettrice.

“Ognuno di noi si metta al servizio dei bisogni dei fratelli – ha dichiarato Mugione nella sua insolitamente breve ma intensa omelia. “Vinca – ha aggiunto – la tentazione terribile del mondo contemporaneo di ritenersi autosufficiente e padrone della propria vita dimenticando di vivere con gratitudine verso Dio e con dipendenza assoluta da un Padre da cui tutto deriva e a cui tutto va restituito.”

Un invito, dunque, a vivere secondo l’esempio di Maria, definita nella celebrazione solenne “capolovoro di grazia” e “per la cui intercessione tutti possiamo essere rigenerati e ricreati giusti”.

La cerimonia religiosa, animata dal “Concertus Sacrae Armoniae” diretta dal Maestro Antonio Caporaso, è stata preceduta da un ingresso solenne dell’Arcivescovo Mugione, che dalla sagrestia ha percorso parte della navata laterale e proseguito verso l’altare attraverso la navata centrale.

Presenti anche autorità militari, religiose e civili, tra cui il prefetto Paola Galeone.

La giornata di oggi segna anche la solenne restituzione alla popolazione sannita e beneventana dell’altare recentemente riqualificato su cui è posta la teca con la Madonna delle Grazie, un’operazione avvenuta dopo la prima restaurazione post-bellica che ne aveva alterato le fattezze originarie.

A testimonianza delle fede dei beneventani si è poi ripetuto il tradizionale rito di accensione della lampada per mano del primo cittadino di Benevento, Fausto Pepe, che, accompagnato dal dirigente della Polizia Municipale, Giuseppe Moschella, ha posizionato il simbolo dell’amore e della gratitudine della città sull’altare della Madonna a perenne segnale di riconoscenza di un popolo su cui calò la grazia mariana durante un’epidemia di colera nel lontano 1837, anno in cui la costruzione della Chiesa, annessa al convento dei Frati Minori di Benevento fu promossa in voto dal Comune.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 settimane fa

Benevento, il 18 ottobre alla Basilica della Madonna delle Grazie il Giubileo del mondo delle associazioni

redazione 2 mesi fa

Rione Libertà, dal 12 al 15 settembre la Festa della SS. Addolorata: tra gli ospiti il neomelodico Ferrucci e il comico Schettino

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

“Janara” riaccende Benevento (e le polemiche): Fiumi di Grazia contro il festival delle streghe

redazione 2 mesi fa

Rione Libertà, festeggiamenti in onore della SS. Addolorata: varato il piano traffico

Dall'autore

redazione 10 minuti fa

Arpaise, l’Associazione Combattenti Guerra di Liberazione ha dato il benvenuto al nuovo comandante dei Carabinieri

redazione 17 minuti fa

Migliaia le presenze alla 32ª Sagra della Castagna e del Pecorino Vitulanese

redazione 24 minuti fa

Benevento incanta l’America: le janare sulle pagine del prestigioso Smithsonian Magazine

redazione 54 minuti fa

Fuschini: ‘FI pronta a guidare processi decisionali per il Sannio, che deve tornare ad avere ruolo centrale’

Primo piano

redazione 24 minuti fa

Benevento incanta l’America: le janare sulle pagine del prestigioso Smithsonian Magazine

Alberto Tranfa 2 ore fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 3 ore fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 5 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content