fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Progetto “Do.di.s”, i dolci allo stevia del Sannio hanno ottenuto l’ok dei consumatori

Pubblicato

su

Play
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Remaining Time -0:00
Stream TypeLIVE
Loaded: 0%
Progress: 0%
00:00
Fullscreen
00:00
Mute
Playback Rate
    1
    Subtitles
    • subtitles off
    Captions
    • captions off
    Chapters
    • Chapters

    Ascolta la lettura dell'articolo

    I dolci all’estratto di stevia del Sannio hanno ottenuto il consenso dei consumatori, che ieri, durante un workshop svoltosi all’agriturismo “Il Ristoro del viandante” di San Giorgio del Sannio, hanno potuto assaggiare biscotti, crostate, marmellate, croccantini di San Marco dei Cavoti e torte preparati dai produttori partner del progetto finanziato dalla misura 124 del PSR Regione Campania 2007/2013 volto a proporre un’alternativa alla crisi del settore tabacchicolo, e che ha visto come soggetto capofila la federazione provinciale di Coldiretti Benevento.

    La valutazione positiva da parte dei consumatori fa ben sperare sulla possibilità di immettere sul mercato prodotti dolciari allo stevia, grazie all’alto potere nutraceutico dei gluscosidi steviolici , il cui uso risponderebbe anche alle richieste dell’Oms di ridurre l’assunzione giornaliera di zucchero, come ha spiegato la nutrizionista Maria Rosaria Monteforte.

    “Anche le analisi fatte da esperti del gusto evidenziano la possibilità di sostituire lo zucchero con la stevia, – ha sottolineato nel suo intervento il ricercatore del Cnr, Mario Paolo Pellicano. Il confronto tra i prodotti con i due dolcificanti ha ottenuto, infatti, un risultato simile in termini di valutazione sensoriale, anche se i dolci allo stevia in alcuni casi possono avere un retrogusto di liquirizia, attenuabile secondo Pellicano con un dosaggio migliore, che non alteri comunque la tipicità del prodotto.

    Sono stati numerosi gli esperimenti effettuati dalle aziende “Autore”, la “Dolce vita dolciaria”, dalla “Genito Roberto”, dalla cooperativa sociale Stalker, partenre del progetto,  e dalla pasticceria “La rosa dei venti” per definire la quantità ottimale dei glucosidi steviolici, estratti dalle foglie essiccate della Stevia presso il laboratorio del dipartimento di Scienze chimiche della Federico II di Napoli, con il metodo innovativo dell’estrazione a freddo condotto dal responsabile scientifico Daniele Naviglio che ha, peraltro, brevettato un estrattore ad hoc capace di produrre, al massimo del risparmio energetico una polvere di stevioside molto cristallina e pura.

    I produttori, presenti al workshop, hanno definito soddisfacente il risultato ottenuto nel sostituire lo zucchero con gli estratti di stevia, evidenziando una maggiore efficacia, in termini di stabilità strutturale e compattezza dei dolci, del loro uso nel formato in polvere piuttosto che liquido.

    Rimane a loro avviso il nodo relativo ai costi che al momento sono abbastanza alti e alla possibilità di utilizzare la stevia soltanto come additivo alimentare entro un certo limite stabilito dalla normativa europea, che implica l’integrazione con altri edulcoranti naturali.

    Presente anche il vice direttore di Coldiretti Benevento, Antonio Pinto, che ha ribadito l’impegno a sostenere tutte le opportunità di riconversione aziendale e stabilità reddituale dei produttori agricoli, auspicando, allo stesso tempo una maggiore rapidità e una forte qualità della spesa del prossimo PSR Campania.

    Le dichiarazioni nel servizio-video

    Annuncio
    Clicca per commentare

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Correlati

    redazione 7 giorni fa

    Accordo fra Coldiretti e Philip Morris Italia: tabacco, una filiera d’oro per Sannio e Casertano

    redazione 2 settimane fa

    Dazi, crisi e opportunità. Basile (Ance): “L’Italia deve guidare il nuovo patto industriale europeo”

    redazione 3 settimane fa

    Miwa Energia SpA, nel 2024 volano fatturato ed ebitda: crescita record e impegno concreto per la sostenibilità

    Alberto Tranfa 4 settimane fa

    Ricostruzione Ucraina e Piano Mattei: Ance in prima linea per investimenti, formazione e lavoro

    Dall'autore

    redazione 5 ore fa

    Pistola rubata e munizioni in casa: torna in libertà 40enne della Valle Vitulanese

    Alberto Tranfa 5 ore fa

    Manodopera qualificata dall’India: ANCE e Confindustria Benevento lanciano il progetto ‘Orizzonti Condivisi’

    redazione 6 ore fa

    West Nile, disinfestazione a partire dal quartiere di Capodimonte

    redazione 7 ore fa

    Ospedale San Pio, nuovo test per l’analisi genetica dei geni BRCA1 e BRCA2

    Primo piano

    Alberto Tranfa 5 ore fa

    Manodopera qualificata dall’India: ANCE e Confindustria Benevento lanciano il progetto ‘Orizzonti Condivisi’

    redazione 6 ore fa

    West Nile, disinfestazione a partire dal quartiere di Capodimonte

    redazione 9 ore fa

    Benevento, aperte le iscrizioni per il servizio di refezione scolastica e i buoni per i libri di testo

    redazione 9 ore fa

    Asse interquartiere, ok in Giunta all’integrazione per il collegamento Mellusi-Porta Rufina

    Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.