fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Tammaro

Progetti dedicati alla filiera agroalimentare dell’area dell’Alto Tammaro: esperti a confronto a Morcone

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Esperti, studiosi e rappresentanti del mondo produttivo chiamati a raccolta per fare luce sullo stato dell’arte relativo a quattro progetti dedicati alla filiera agroalimentare dell’area dell’Alto Tammaro. L’appuntamento è programmato per lunedì 29 giugno, alle ore 16.30, nella Villa comunale di Morcone.

Attenzione puntata sui progetti: Bio.Pas.Ta (Biodiversità e produzione della pasta nell’Alto Tammaro), Va.Miel.A.Ta (Valorizzazione e tipicizzazione della flora e dei mieli dell’Alto Tammaro), Str.E.G.A.Ta (Strategie produttive per la valorizzazione dell’Elaiocoltura nel Gal Alto Tammaro e Pro.S.C.I.U.T.Ti. (La produzione di suino chiaro in un territorio tipico).

Si tratta di quattro iniziative progettuali, con soggetto capofila l’Università degli Studi del Sannio, finanzxiati nell’ambito della Misura 124 del Gal Tammaro – Asse IV del Psr Regione Campania 2007/2013 – Misura 41 ‘Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti , processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e settore forestale’. Questi progetti – che rientrano in un ampio processo di promozione e valorizzazione territoriale avviato dal Gal Alto Tammaro – riguardano le filiere agroalimentari dell’olio extravergine di oliva, del miele, dei cereali-pasta e della carne suina che, unitamente ad altre produzioni di pregio, caratterizzano il sistema agroalimentare locale.

Ad aprire l’appuntamento saranno i saluti di: Costantino Fortunato (sindaco di Morcone), Pasquale Narciso (presidente Gal Alto Tammaro), Antonio Di Maria (presidente Comunità montana Titerno – Alto Tammaro), Tommaso Zerella (direttore Dipartimento di prevenzione Asl Benevento) e Massimo Di Tocco (coordinatore Gal Alto Tammaro).

A seguire l’introduzione curata dal professore Ettore Varricchio (Università degli Studi del Sannio) e le relazioni di: Cosimo Rummo (presidente Rummo Spa) e dei docenti dell’ateneo sannita Caterina Pagliarulo, Maria Grazia Volpe, Pasquale Vito e Finizia Russo.

Nutrito anche il parterre per la discussione, con la partecipazione di: Giuseppe Del Grosso (animatore e responsabile tecnico Gal Alto Tammaro), Salvatore Falco (esperto della qualità delle produzioni olearie), Giuseppe Brillante (Coldiretti), Alfonso del Basso (Cia), Franco Pepe (Coonfagricoltura) e Antonio Limone (Istituto zooprofilattico del Mezzogiorno). Spazio conclusivo con le considerazioni di: Gennarino Masiello (presidente Coldiretti), Giovanna Ferrari (Pradal – Centro di competenza agroalimentare dell’Università degli Studi di Salerno), Luigi Baccari (dirigente della Regione Campania), Roberto Costanzo (Fondazione Mario Vetrone) e Filippo Bencardino (Università degli Studi del Sannio).

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Morcone, calato il sipario sulla II Edizione di RaRo Festival del Lavoro Creativo&Culturale

redazione 3 settimane fa

Morcone, al via il Campus Forno di Comunità – Bottega Ibrida: dieci giorni tra pane, paesaggi e saperi condivisi

redazione 1 mese fa

Rimpasto nella Giunta Comunale di Morcone: Toni Paternostro nuovo vice sindaco

redazione 1 mese fa

A Morcone ecco ‘RaRo’, Festival del Lavoro Creativo & Culturale

Dall'autore

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

redazione 5 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Applausi e ricordi in piazza: il ballerino Enzo Paolo Turchi si racconta ed emoziona a San Lorenzo Maggiore

redazione 6 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

Primo piano

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Lascia tutto e gira l’Europa in bici: dopo due anni il ritorno a Benevento. La storia di Francesco Ciullo e il coraggio di pedalare ‘fuori dagli schemi’

redazione 5 ore fa

Puglianello, disinfestazione straordinaria contro il West Nile: interventi raddoppiati per tutto il mese di agosto

Giammarco Feleppa 6 ore fa

Applausi e ricordi in piazza: il ballerino Enzo Paolo Turchi si racconta ed emoziona a San Lorenzo Maggiore

redazione 6 ore fa

Guardia Sanframondi, lunedì 4 agosto prenderà il via la 32esima edizione di Vinalia

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content