fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Guardia Sanframondi, il “Cantari” aglianico riserva 2011 de “La Guardiense” trionfa alla “Selezione del Sindaco”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Tre anni ed è subito bis. “La Guardiense”, con il “Cantari” – Aglianico riserva 2011, ha vinto la Medaglia d’Oro al XIV Concorso Enologico Internazionale “La Selezione del Sindaco”, che si è tenuto in Portogallo (nella città di Oeiras), organizzato dall’associazione nazionale “Città del Vino” e da Recevin, la rete europea dei comuni a vocazione vitivinicola.

Al concorso, che ha registrato la partecipazione di oltre 1.100 vini provenienti da ogni parte del mondo, sono state impegnate ben dieci commissioni guidate da: Helena Mira (Portogallo), Antonio Ventura (Portogallo), Marta Simoes (Portogallo), Roberto Cipresso (Italia), Luigi Salvo (Italia), Maria Roginska (Francia), Arina Antoce (Romania), Osvaldo Amado (Portogallo), Pedro Sa (Portogallo) e Luciano Parrinello (Italia).

Il “Cantari” de “La Guardiense” ha ottenuto un punteggio di 87,2/100, in una competizione nella quale, per la prima volta, le medaglie d’oro assegnate hanno superato quelle d’argento (168 contro 129), evidenziando l’eccellenza delle etichette ammesse a concorso, tutte ottenute da vini di vitigno autoctono.

Per questo nettare del sodalizio guardiese si tratta dell’ennesima attestazione; infatti, al “Cantari”, negli anni, sono stati conferiti premi, tra gli altri, da Bibenda, I Vini di Veronelli, Annuario dei Migliori Vini Italiani e da Gambero Rosso.

Continua, dunque, la meritevole iniziativa de “La Guardiense” tesa alla valorizzazione dell’Aglianico; un progetto mirato e confortato dal prestigioso “Oscar per la migliore innovazione del vino”.

Il “Cantari”, ottenuto da uve Aglianico al 100%, è fermentato in acciaio inox e invecchiato in barrique di Allier e Troncais per 12, e imbottigliato a primavera due anni dopo la vendemmia. E’ un vino dal colore profondo, dal profumo intenso che si fonde alle note speziate e dal gusto dall’imponente struttura tannica, che ne fanno un “compagno” ideale per piatti elaborati e carni dalla cottura prolungata.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 settimane fa

Vinestate compie 50 anni: vetrina d’eccezione al Vinitaly. Iannella: “E’ stata un’occasione unica per promuovere il territorio” 

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Sannio e Irpinia a Vinitaly: hub enologico pesa i 2/3 del vigneto campano

redazione 4 settimane fa

Dazi e vino, timore per le aree interne: mercato USA vale oltre il 30% dell’export

Alberto Tranfa 4 settimane fa

De Luca sui dazi: “Mezzo miliardo di danni per la Campania. Settore vitivinicolo tra i più colpiti, ma no a guerra commerciale”

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content