fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Guardia Sanframondi, il “Cantari” aglianico riserva 2011 de “La Guardiense” trionfa alla “Selezione del Sindaco”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Tre anni ed è subito bis. “La Guardiense”, con il “Cantari” – Aglianico riserva 2011, ha vinto la Medaglia d’Oro al XIV Concorso Enologico Internazionale “La Selezione del Sindaco”, che si è tenuto in Portogallo (nella città di Oeiras), organizzato dall’associazione nazionale “Città del Vino” e da Recevin, la rete europea dei comuni a vocazione vitivinicola.

Al concorso, che ha registrato la partecipazione di oltre 1.100 vini provenienti da ogni parte del mondo, sono state impegnate ben dieci commissioni guidate da: Helena Mira (Portogallo), Antonio Ventura (Portogallo), Marta Simoes (Portogallo), Roberto Cipresso (Italia), Luigi Salvo (Italia), Maria Roginska (Francia), Arina Antoce (Romania), Osvaldo Amado (Portogallo), Pedro Sa (Portogallo) e Luciano Parrinello (Italia).

Il “Cantari” de “La Guardiense” ha ottenuto un punteggio di 87,2/100, in una competizione nella quale, per la prima volta, le medaglie d’oro assegnate hanno superato quelle d’argento (168 contro 129), evidenziando l’eccellenza delle etichette ammesse a concorso, tutte ottenute da vini di vitigno autoctono.

Per questo nettare del sodalizio guardiese si tratta dell’ennesima attestazione; infatti, al “Cantari”, negli anni, sono stati conferiti premi, tra gli altri, da Bibenda, I Vini di Veronelli, Annuario dei Migliori Vini Italiani e da Gambero Rosso.

Continua, dunque, la meritevole iniziativa de “La Guardiense” tesa alla valorizzazione dell’Aglianico; un progetto mirato e confortato dal prestigioso “Oscar per la migliore innovazione del vino”.

Il “Cantari”, ottenuto da uve Aglianico al 100%, è fermentato in acciaio inox e invecchiato in barrique di Allier e Troncais per 12, e imbottigliato a primavera due anni dopo la vendemmia. E’ un vino dal colore profondo, dal profumo intenso che si fonde alle note speziate e dal gusto dall’imponente struttura tannica, che ne fanno un “compagno” ideale per piatti elaborati e carni dalla cottura prolungata.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

L’Onav alla Festa del Vino di Castelvenere con due laboratori “sensoriali”

redazione 6 giorni fa

Al prof. Luigi Moio il “Premio Radici 2025” di Castelvenere, comune più “vitato” d’Italia

redazione 1 settimana fa

Castelvenere, dal 21 al 24 agosto torna la ‘Festa del Vino’. Di Santo: “Vetrina importante per il territorio”

redazione 1 settimana fa

Guardia Sanframondi: a Vinalia ultimi giorni di gusto per una festa che conquista sempre più visitatori

Dall'autore

redazione 6 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

redazione 10 ore fa

Festival Opulentia, grande attesa a Cervinara per il prof. Schettini con “La fisica che dell’estate”

redazione 10 ore fa

Suicidio nel carcere di Benevento, AVS: “Ogni morte dietro le sbarre è una sconfitta per lo Stato”

redazione 10 ore fa

Fusco (CIA): “Pomodorino del Fortore nostro oro rosso. Brand, cooperazione e trasformazione in loco per dare futuro ai giovani”

Primo piano

redazione 6 ore fa

La compagnia Pouet e l’associazione Tanto per Gioco insieme per il Progetto Egnatia

redazione 10 ore fa

Sannio, prosegue il maltempo: domenica con grandine, temporali e vento forte

Giammarco Feleppa 13 ore fa

L’arte del grano incanta a Foglianise: tra fede, tradizione e un carro per il Giubileo

redazione 14 ore fa

Ferragosto nel Sannio, intensificati i controlli su strade e nei locali: sanzioni per oltre 5mila euro

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content