Università
Unisannio, gli studenti extra-europei progettano la Benevento del futuro

Ascolta la lettura dell'articolo
L’Università del Sannio è uno degli atenei italiani che pone maggiore attenzione ai processi di internazionalizzazione accogliendo studenti provenienti da paesi, anche extra-europei, che trovano presso l’ateneo sannita l’ambiente ideale per svolgere i loro percorsi formativi. È il caso di un gruppo di studenti del Dipartimeto di Ingegneria di Unisannio provenienti dal Kantipur Engineering College, in Nepal e dalla Kabul University in Afghanistan.
I quattro studenti hanno avuto l’opportunità di studiare a Benevento grazie al Progetto Erasmus Mundus FUSION – Featured Europe Asian Innovation Network, di cui l’Università del Sannio è partner insieme ad altre nove Università Europee ed otto Università Asiatiche. Il progetto FUSION è stato sottomesso dal Prof. Matteo Mario Savino, che ne coordina le attività didattiche e scientifiche per l’Università del Sannio.
Il gruppo di studenti asiatici presenterà, il prossimo 25 giugno, alle ore 13, presso il Dipartimento di Ingegneria, ex Palazzo INPS, in Piazza Roma, il loro “project thesis” sviluppato nell’ambito del corso di “Governo delle Trasformazioni Territoriali” tenuto, per il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile, dal prof. Romano Fistola.
Gli studenti hanno realizzato, sotto la guida del docente-tutor, uno studio urbanistico che analizza il sistema urbano di Benevento nel suo assetto passato e presente e propone alcune soluzioni “smart” per una dimensione futura del capoluogo sannita. Particolare attenzione è stata posta nell’analisi del rischio urbano, con specifico riferimento a quello sismico che ha di recente “drammaticamente” interessato le grandi realtà urbane nepalesi e la cui mitigazione è condizione inalienabile per la pianificazione della “smart city” sannita.
Gli studenti, che illustreranno il progetto in lingua inglese, concluderanno cosi la loro esperienza formativa che, secondo quanto dichiarato, è stata di particolare impegno ma di grande interesse per la qualità dei docenti, l’amicizia dei colleghi, la bellezza dell’ambiente urbano ed in generale per il supporto ricevuto da tutti gli operatori, docenti e personale amministrativo dell’Università del Sannio.