fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Cultura della sicurezza, si chiudono le attività dei vigili del fuoco di Benevento: incontrati oltre 2mila studenti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Quasi 800 bambini della scuola dell’infanzia, 1600 ragazzi della primaria e oltre 300 studenti delle scuole medie di Benevento e provincia. Sono i numeri, dell’attività dei vigili del fuoco del Comando Provinciale e della sottosezione di Telese Terme, relativi ai vari progetti di cultura della sicurezza predisposti dal Ministero dell’Interno e denominati “Ambiente sicuro infanzia”, “i Vigili del Fuoco… informano” e “Pompieropoli”.

Si tratta di iniziative destinate ai giovani e che hanno l’obiettivo di diffondere tra le nuove generazioni le giuste procedure e comportamenti per la gestione delle emergenze.

Incontri differenziati a seconda dell’età degli studenti: quelli delle scuole medie, infatti, hanno avuto modo di confrontarsi con le problematiche relative al comportamento umano nelle fasi di emergenza, affrontando le questioni legate alla gestione del panico e della paura in fase di evacuazione o in caso di incendio.

Per i più piccoli, invece, ci sono state lezioni teoriche per conoscere la storia dei pompieri, attraverso il racconto dell’Imperatore Augusto e seguendo le avventure del cartone animato con protagonisti “Filippo e Briciola”.

Immancabili anche gli appuntamenti con le “Pompieropoli”, la mini palestra a misura di bambino dei caschi rossi. Oltre 400 giovani studenti delle scuole elementari di Paduli, Cerreto Sannita e San Giorgio del Sannio, dopo aver superato il percorso, sono stati promossi “piccolo Vigile del Fuoco”. Partner delle “Pompieropoli” sono stati l’Inail di Benevento, il Cesvob, gli Enti comunali e l’Unicef.

Le ore di attività svolte per i progetti sono state 1104, con 331 presenze tra personale e membri dell’associazione nazionale dei vigili del fuoco.

“E’ da evidenziare – sottolineano dal Comando Provinciale di Benevento – che l’enorme attività di formazione viene svolta grazie all’impegno profuso dal personale che, libero dal servizio, offre la propria disponibilità alla realizzazione di questi importantissimi progetti”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 4 giorni fa

Grande partecipazione al concorso “Io filosofa/o”: premiazione l’11 maggio al Teatro Comunale

redazione 2 settimane fa

Concluso con successo il percorso laboratoriale di “Educivica” del ‘Palmieri Rampone Polo’ di Benevento

redazione 2 settimane fa

Educare alla prevenzione e orientare per la vita: la Polizia di Stato incontra gli studenti di San Giorgio del Sannio

redazione 3 settimane fa

Gesesa, studenti in visita al depuratore di Ponte delle Tavole

Dall'autore

redazione 10 minuti fa

Montesarchio: Rendiconto di gestione e Tari, ok in Consiglio

redazione 16 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 48 minuti fa

Valirsannio, ufficializzata la nuova composizione del Collegio dei Revisori dei Conti

redazione 2 ore fa

Benevento, successo per i tour teatralizzati: un viaggio tra storia, magia e creatività

Primo piano

redazione 16 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 2 ore fa

Pedinamenti, minacce e gelosia: arrestato un 58enne, voleva ‘punire’ un professionista di Benevento

redazione 2 ore fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

redazione 4 ore fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content