fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

“Ad Pontem”, successo per la rievocazione dell’era longobarda all’Abbazia di Sant’Anastasia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ha preso il via, nel pomeriggio di pomeriggio, la due giorni di “AD PONTEM. Sull’antica via Latina… 1300 anni fa”. Lancette della macchina del tempo impostate sull’era longobarda per un tuffo nel passato che ha avvolto il Comune di Ponte con un’atmosfera magica.

L’onore di inaugurare l’evento è stato affidato a Mario Meola, sindaco del comune sannita, che, durante il suo discorso, si è mostrato soddisfatto e affascinato dall’organizzazione affidata ad Alessio Fragnito, presidente dell’associazione Benevento Longobarda.

L’Abbazia di Sant’Anastasia, uno tra i siti longobardi meglio conservati del Sud Italia, ha ospitato la rievocazione storica. L’edificio ha ripreso le sue antiche sembianze, circondato dalle tende che andavano a formare un classico accampamento dell’epoca, lasciando inalterato lo stile longobardo.

“Abbiamo la fortuna – ha spiegato il primo cittadino pontese – di possedere una struttura così bella e preziosa, abbiamo l’obbligo di renderle l’onore che merita”.

Il momento clou, che ha colpito l’interesse di tutti partecipanti, lasciando a “bocca aperta” i molti bambini presenti, è stato raggiunto quando Harimann, l’antico guerriero longobardo ritrovato all’interno dell’Abbazia, è stato scoperto dal drappo che lo nascondeva.

Il team dell’associazione, capitanata da Fragnito, è stato impegnato nel trasformare la zona in un set dove ha preso vita la rappresentazione del processo longobardo, offrendo la possibilità di conoscere gli usi e i costumi dell’antico popolo che ha abitato il Sannio.

“Desidero che questa di oggi sia solo l’inizio di una lunga collaborazione tra la mia associazione e il Comune di Ponte – ha spiegato il presidente di Benevento Longobarda –. Stiamo già pensando ad una futura rievocazione, forse nel prossimo mese di ottobre”.

La giornata si è conclusa con un momento di aggregazione tra i cittadini, che hanno potuto gustare i prodotti tipici locali rivisitati in chiave longobarda, accompagnato dalla musica celtica degli ”Emian Paganfolk”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 6 giorni fa

Solopaca, ultimati i lavori di manutenzione straordinaria sul ponte ‘Maria Cristina’

redazione 2 settimane fa

Alta Velocità, a Ponte ecco il cavalcaferrovia. Lombardi: ‘Così superiamo in parte criticità segnalate da cittadini e attività’

Alberto Tranfa 1 mese fa

Crisi idrica a Ponte, Comune e Gesesa al lavoro per superare il problema. Rubbo: “Rete fragile, 90 perdite in sei mesi”

redazione 1 mese fa

Benevento Longobarda al Festival delle città del Medioevo e alla rievocazione della Battaglia di Civitate

Dall'autore

Giammarco Feleppa 17 minuti fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 24 minuti fa

Quarta edizione di ‘Pazzienn Pazzienn” e 30 anni dell’assocazione ‘N’ata Storia’: a Bucciano tre giorni di eventi

redazione 38 minuti fa

Santa Maria Capua Vetere, tentano di introdurre hashish in carcere: a fermarle i cinofili sanniti

redazione 3 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

Primo piano

Giammarco Feleppa 17 minuti fa

Contrada Olivola, l’area esterna dell’ex Geripa affidata per 6 mesi ad Asia come deposito dei vecchi contenitori di abiti usati

redazione 3 ore fa

Sannio: consumi pro-capite in crescita ma ancora contenuti. Spesa alimentare tra le più alte d’Italia

redazione 3 ore fa

Commercio, l’assessore Ambrosone: “Crisi di carattere nazionale, noi abbiamo fatto e faremo il possibile”

Giammarco Feleppa 4 ore fa

L’esperienza torna in corsia: tre medici in pensione per rinforzare la chirurgia d’urgenza del San Pio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content