fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

“Ad Pontem”, successo per la rievocazione dell’era longobarda all’Abbazia di Sant’Anastasia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ha preso il via, nel pomeriggio di pomeriggio, la due giorni di “AD PONTEM. Sull’antica via Latina… 1300 anni fa”. Lancette della macchina del tempo impostate sull’era longobarda per un tuffo nel passato che ha avvolto il Comune di Ponte con un’atmosfera magica.

L’onore di inaugurare l’evento è stato affidato a Mario Meola, sindaco del comune sannita, che, durante il suo discorso, si è mostrato soddisfatto e affascinato dall’organizzazione affidata ad Alessio Fragnito, presidente dell’associazione Benevento Longobarda.

L’Abbazia di Sant’Anastasia, uno tra i siti longobardi meglio conservati del Sud Italia, ha ospitato la rievocazione storica. L’edificio ha ripreso le sue antiche sembianze, circondato dalle tende che andavano a formare un classico accampamento dell’epoca, lasciando inalterato lo stile longobardo.

“Abbiamo la fortuna – ha spiegato il primo cittadino pontese – di possedere una struttura così bella e preziosa, abbiamo l’obbligo di renderle l’onore che merita”.

Il momento clou, che ha colpito l’interesse di tutti partecipanti, lasciando a “bocca aperta” i molti bambini presenti, è stato raggiunto quando Harimann, l’antico guerriero longobardo ritrovato all’interno dell’Abbazia, è stato scoperto dal drappo che lo nascondeva.

Il team dell’associazione, capitanata da Fragnito, è stato impegnato nel trasformare la zona in un set dove ha preso vita la rappresentazione del processo longobardo, offrendo la possibilità di conoscere gli usi e i costumi dell’antico popolo che ha abitato il Sannio.

“Desidero che questa di oggi sia solo l’inizio di una lunga collaborazione tra la mia associazione e il Comune di Ponte – ha spiegato il presidente di Benevento Longobarda –. Stiamo già pensando ad una futura rievocazione, forse nel prossimo mese di ottobre”.

La giornata si è conclusa con un momento di aggregazione tra i cittadini, che hanno potuto gustare i prodotti tipici locali rivisitati in chiave longobarda, accompagnato dalla musica celtica degli ”Emian Paganfolk”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Impianto LABIT in località Piana: il Comune di Ponte chiarisce la propria posizione

redazione 3 giorni fa

Il Codacons diffida il Comune di Ponte: ‘Fermate l’impianto di bitumi in via Piana. A rischio salute e ambiente’

redazione 1 mese fa

Ponte, rete viaria compromessa dai lavori dell’Alta Velocità: il sindaco chiede incontro urgente

redazione 1 mese fa

Sospensione idrica, anche a Ponte scuole chiuse venerdì 4 aprile

Dall'autore

redazione 12 minuti fa

Montesarchio: Rendiconto di gestione e Tari, ok in Consiglio

redazione 18 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 50 minuti fa

Valirsannio, ufficializzata la nuova composizione del Collegio dei Revisori dei Conti

redazione 2 ore fa

Benevento, successo per i tour teatralizzati: un viaggio tra storia, magia e creatività

Primo piano

redazione 18 minuti fa

A Pago Veiano ecco Veria Fest: a luglio il Festival diffuso delle Pari Opportunità e del Senso di Comunità

redazione 2 ore fa

Pedinamenti, minacce e gelosia: arrestato un 58enne, voleva ‘punire’ un professionista di Benevento

redazione 2 ore fa

Controlli a tappeto nel Fortore, sequestrate cinque auto e ritirate tre patenti: sanzioni per oltre 11mila euro

redazione 4 ore fa

Benevento, cambia volto l’Ordine degli Architetti P.P.C.: Emilio Franco è il nuovo presidente

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content