fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Documentari, foto e saggi dai dossier dell’Archivio di Stato: Benevento tra il 1900 e il 1945

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Si è concluso il 29 e 30 maggio, davanti a una platea di studenti e genitori, il progetto “Ricerca delle fonti tra “siti autorevoli” e documenti d’archivio”, intitolato “La difficile ricerca della libertà”.

Ad ospitare il convegno conclusivo l’Archivio di Stato, presso il quale gli studenti delle classi III A E III B del Liceo scientifico “Galilei”, sapientemente coordinati dalla d.ssa Valeria Taddeo e dalla prof.ssa Mariagrazia Cotugno, hanno sviluppato il loro lavoro nel corso dell’intero anno scolastico.

I ragazzi si sono cimentati nello studio della metodologia della ricerca storica attraverso l’individuazione dei siti autorevoli e dei percorsi utili alla ricerca; dopo mesi di impegnativo lavoro tra indicazioni, spiegazioni, fascicoli, documenti e approfondimenti sui diversi argomenti individuati gli studenti hanno realizzato il progetto con relazioni, musica, foto digitali e filmati d’epoca sui temi della violenza di famiglia con gli omicidi di prossimità, della violenza di società con la difficile scelta dei podestà e con la prostituzione dal 1924 e, infine, della violenza di Stato con le biografie di 7 confinati e l’elenco di tutti gli internati a Benevento durante la seconda guerra mondiale, sintetizzate nel titolo di una delle sezioni sui confinati, “Quando la disobbedienza era una virtù di pochi”.

Le fonti utilizzate sono state i documenti conservati nell’Archivio di Stato di Benevento, una mole enorme di informazioni, scelte e semplificate dalla dott.ssa Taddeo e dalla preziosa assistenza delle archiviste Rita Micco, Chiara Taddeo e Luisa Grimaldi.

Nella giornata conclusiva, sabato 30 maggio, ha offerto la sua testimonianza la prof.ssa Silvana Abeasis, matematica dell’Università Tor Vergata di Roma, che visse da protagonista l’internamento a Benevento tra il 1942 e il1943. Il suo lucido, preciso e attento racconto del 1943, quando i ricordi si sono fatti più chiari, si è soffermato su alcuni particolari: il padre, Jacopo Abeasis, internato perché inglese, doveva firmare tutti i giorni in Prefettura, accompagnato dalla figlia di cinque anni, Silvana; i bombardamenti di inizio settembre quando una mattina alcuni commercianti e, soprattutto, un barbiere amico lo spronarono a scappare via da Benevento; il guado di un torrente o di un fiume e la notte trascorsa sotto un albero vedendo in lontananza le bombe che cadevano sulla città di Benevento; l’arrivo in una masseria di Cervinara dove viveva la sorella del padre sposata con un membro della famiglia Cecere; l’incontro con i canadesi che regalarono cioccolata a loro, bambini. A conclusione della sua storia, incredibilmente ricca di dettagli e di solidarietà, la professoressa Abeasis ha spronato i ragazzi ad approfondire ancor più questi argomenti poiché dalla conoscenza della storia passata si può creare un futuro migliore: diffondere questa iniziativa in tutte le scuole di Benevento è un dovere per le giovani generazioni che poco conoscono la loro storia.

L’impegno e la serietà mostrati dagli alunni hanno soddisfatto ampiamente anche la dirigente Grazia Pedicini, la quale si augura di continuare anche nei prossimi anni percorsi culturali di indagine storica con gli studenti del Liceo.

Gli studenti desiderano ringraziare la Dirigente e la prof.ssa Cotugno per aver fatto scoprire loro un nuovo modo di studiare la storia: investigando, leggendo ed interpretando le micro storie della nostra realtà si riscopre l’identità di appartenenza di un popolo e della sua nazione. (Marilena Coduti e Alessia Giusti – Studenti Liceo Scientifico “Galilei”)

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 mese fa

Il liceo ‘Giannone’ premiato al BCT per il corto “Mare Nostrum Crocevia di Culture”

redazione 2 mesi fa

Formazione ed educazione civica: studenti sanniti e sindaci junior in Prefettura

redazione 2 mesi fa

Settimana della Sicurezza Stradale, la Polizia di Stato incontra gli studenti di Colle Sannita

redazione 3 mesi fa

La classe 5IC dell’ITI Lucarelli di Benevento vince il premio migliore impresa Junior Achievement della Campania

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 9 ore fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

redazione 9 ore fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 9 ore fa

Carenza di agenti nel carcere di Benevento, il grido d’allarme dei sindacati

Primo piano

redazione 7 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 13 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 14 ore fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 14 ore fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content