Sindacati
“Buonascuola”, il 5 giugno a Benevento insegnanti, studenti e personale Ata in piazza per la “Fiaccolata 2.0”

Ascolta la lettura dell'articolo
“L’iter legislativo del disegno di legge “Buonascuola” approda al Senato e prosegue spedito: né Governo né maggioranza parlamentare hanno sino ad ora ascoltato le critiche e le proteste di personale scolastico, studenti e famiglie”. Questo il commento di Cgil, Cisl, Uil, Snals e Gilda in merito alla riorganizzazione dell’istruzione voluta dal Governo Renzi.
“Eppure – proseguono i sindacati – gli elementi del disegno di legge potenzialmente dannosi per la nostra scuola sono tanti, e con fermezza li abbiamo denunciati da tempo. La riforma, ricordiamolo, discende da un’idea banale di scuola, che è ‘buona’ solo se in essa opera un dirigente forte e solo al comando, mentre i docenti sono impegnati a competere tra loro.
Noi, invece, – aggiunge la nota – affermiamo che la scuola è un’altra cosa, ovvero una zona franca dalla competizione selvaggia perché educa alla collaborazione e il luogo ove vige la libertà di pensiero e di insegnamento, la collegialità, la cooperazione tra professionisti; nella scuola infine il dirigente scolastico è garante dell’autonomia dei docenti e non, per loro, una potenziale minaccia.
Cittadine, cittadini, lavoratrici e lavoratori della scuola, studentesse e studenti assieme reclameranno dunque il ritiro del disegno di legge e il prossimo 5 giugno scenderanno in piazza, alle ore 20:30, per una la ‘Fiaccolata 2.0’ per le vie del centro di Benevento con partenza dalla Prefettura.
La fiaccolata – concludono i sindacati – sarà 2.0 perché i manifestanti porteranno come segno distintivo una fonte luminosa elettrica o meccanica: lampade portatili a batteria, smart phone o tablet, torce a ricarica manuale, pile elettriche, persino la luce a dinamo delle biciclette (anche se in questo ultimo caso i manifestanti dovranno muoversi di continuo). Chi invece porterà una più tradizionale candela provvederà a fornirla di protezione per non disperdere la cera e sarà responsabile del suo smaltimento. Sono previsti momenti musicali e interventi di docenti, personale ATA, studenti, genitori; sarà discusso anche il bruciante tema del blocco degli scrutini”.