fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Da marginalità a eccellenza, il futuro possibile del settore tabacchicolo con il recupero del tabacco scuro beneventano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Recuperare la produzione storica del tabacco scuro, di cui il Sannio dal ‘700 si impone come area di eccellenza per trasformarlo in trinciati e sigari, che negli ultimi anni hanno visto crescere di molto la richiesta sul mercato, attraverso l’attivazione di una filiera che parta dal coltivatore e si concluda con il consumatore.

E’ questa l’ambizione del progetto “Fi.Ta.S.Be” – strutturazione della filiera tabacchi scuri beneventani, i cui primi risultati sono stati presentati oggi presso la Coldiretti di Benevento nel corso del convegno “Ruralità al femminile nel Sannio – Le donne operatrici e garanti della qualità delle filiere agroalimentari”.

Un progetto finanziato dalla misura 124 del PSR Campania 2007/2013 e che ha coinvolto l’Università di Perugia, il CRA, l’Atas, che si pone come obiettivo quello di valorizzare i tabacchi scuri beneventani, fino ad ora prodotti marginali del comparto ma che potrebbero diventare di nicchia e di eccellenza “se si riesce a conciliare – come ha auspicato il presidente dell’Associazione Tabacchicoltori Sanniti, Carmine Maio – quantità e qualità della produzione, restituendo alle donne il ruolo centrale che, attraverso creatività e praticità, hanno segnato un’era importante nella produzione tabacchicola controllata dai monopoli dal dopoguerra agli anni ’70.”

“Una missione possibile che può creare occupazione tra le donne nella manifattura di eccellenza”, secondo la responsabile scientifica del progetto, Marisa Paradisi, che ha evidenziato anche l’opportunità di trasferire i risultati della sperimentazione ad altri settori.

Fondamentale investire sulle donne che negli ultimi anni sono state coloro che hanno avviato, con maggiori ricadute sull’economia, imprese agricole. Non solo imprenditrici ma anche attente osservatrici del mercato agroalimentare, di cui fruiscono per l’84%.

“Ruoli di prestigio e dirigenziali nelle imprese agroalimentari per le donne sono possibili grazie alla multifunzionalità che non limita la presenza femminile solo al settore primario”- ha detto la delegata nazionale di Coldiretti Giovani Impresa, Maria Letizia Gardoni.

In controtendenza rispetto alle tante iniziative in corso finalizzate a riconvertire proprio quel settore che negli ultimi anni, venuti meno i fondi comunitari, è entrato in crisi.

“Non tutti – ha evidenziato il presidente di Coldiretti Campania, Gennarino Masiello, possono avviare azioni di riconversione ed è, quindi, necessario innovare il comparto, con il supporto efficace ed efficiente delle donne”.

Un sostegno in questo senso potrebbe venire anche dal Ministero dell’Agricoltura che, tramite il suo viceministro, Andrea Olivero che ha inviato un messaggio scritto, ha fatto sapere che si sta impegnando per superare l’attuale fase di transizione e di difficoltà del settore.

Al convegno erano presenti, tra gli altri, anche Clelia Feleppa, imprenditrice agricola tabacchicola Benevento e Anna Pezza, direttrice Confindustria Benevento.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Sannio, nel 2025 il valore aggiunto pro capite sarà di 20mila euro: 56 euro al giorno per ogni cittadino

redazione 1 settimana fa

L’azienda sannita Your Export Studio premiata alla Camera dei Deputati con il “Premio America Innovazione”

redazione 1 settimana fa

Parco Nazionale del Matese, Coldiretti Campania: “Ora tuteliamo il lavoro di agricoltori e operatori turistici”

redazione 1 settimana fa

Imprese, primo trimestre 2025 negativo: nelle aree interne più chiusure che nuove aperture

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 11 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 6 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 13 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content