fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Valle Telesina

Comunali, “Telese Bene Comune” punta allo sport: “Migliorare l’impronta ambientale degli impianti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’attività sportiva per il benessere fisico, sociale e ambientale. La ricetta di ‘Telese Bene Comune’, la lista che sostiene la candidatura alla carica di sindaco di Gianluca Aceto, mira a realizzare la Telese del futuro partendo anche da un nuovo modo di interpretare le tante potenzialità dell’attività sportiva.

“La nostra squadra dedicherà particolare attenzione – sottolinea il candidato alla carica di consigliere Alfredo Geranio, da tanti anni impegnato nel sociale come istruttore di scuola calcio attività di base – al settore sportivo, considerato che lo sport rappresenta non solo un investimento per la salute, ma anche uno spazio importante per la formazione culturale dei giovani e della società civile. A questo bisogna aggiungere l’attenzione verso un aspetto particolare che viene sempre tralasciato. Mi riferisco alla questione impiantistica e alle tante criticità che si registrano nello scenario telesino. Cito la piscina olimpionica, per la quale premettiamo un immediato impegno, senza esclude un cambio di destinazione d’uso della struttura, così come penso alla manutenzione ordinaria e straordinaria, al completamento degli impianti in opera, come il palazzetto dello sport”.

Chiaro il percorso a cui pensano i componenti del progetto ‘Telese Bene Comune’. “Quello a cui pensiamo in via prioritaria – specifica in merito il candidato sindaco Aceto – è l’ipotesi di uno studio di fattibilità da affidare al Coni, mediante stipula di apposita convenzione. Ma c’è un ulteriore aspetto che va messo in risalto: gli impianti sportivi vanno considerati strategici nella realizzazione della ‘Città intelligente’.

Le strutture sportive – rimarca – non fanno eccezione rispetto al patrimonio immobiliare, visto che sono stati pensati, progettati e costruiti in sintonia con le tradizionali pratiche architettoniche ed ingegneristiche che non tengono conto dell’impatto ambientale dei materiali usati e dell’energia necessaria per la loro gestione. Ne deriva che questo patrimonio racchiude notevoli opportunità di miglioramento della sua impronta ambientale con benefici diretti (abbattimento costi di gestione) e indiretti (immagine, finanziamenti e consenso sociale/politico). Ecco perché diciamo che si tratta di un settore strategico – aggiunge Aceto – per l’attuazione del Piano di Azione per le Energie Sostenibili (Paes) e del Mayors Adapt, strategia di cui il Comune è soggetto promotore in Europa insieme ad altre 57 città europee.

Un importante risultato – aggiunge – ottenuto solo grazie alla caparbietà politica mostrata, nonostante il totale disinteresse da parte degli altri componenti all’amministrazione Carofano. Parliamo, infatti, del documento programmatico della Commissione Europea per l’adattamento ai mutamenti climatici sottoscritto a Bruxelles l’ottobre scorso.

Un documento che riconosce nelle autorità locali gli attori che occupano una posizione ideale per agire come fattori chiave per l’attuazione delle misure di adattamento, migliorando la resilienza complessiva dei territori locali in settori strategici, compresa – conclude – la pianificazione del territorio, la sanità pubblica, la protezione civile, la gestione del rischio, l’energia, l’approvvigionamento idrico e l’ambiente”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 giorno fa

Ha un decreto di espulsione: clandestino 43enne rintracciato dalla Polizia a Telese Terme

redazione 1 giorno fa

Telese Terme: turismo, secondo i dati ISTAT è il comune con la maggiore crescita percentuale in provincia

redazione 4 giorni fa

ATM di Telese Terme, Poste Italiane annuncia sostituzione: accolta la segnalazione di Forza Italia

redazione 6 giorni fa

Telese Terme, per la stagione estiva torna l’isola pedonale su Viale Minieri

Dall'autore

redazione 57 minuti fa

Sassinoro, “Disastro Ambientale nel cuore del Parco Nazionale del Matese”: i comitati chiedono giustizia

redazione 2 ore fa

Ance e Confindustria, lunedì la presentazione del protocollo di cooperazione internazionale

redazione 2 ore fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

redazione 3 ore fa

“Notte delle Streghe”: nelle location QR Code per avere descrizioni degli eventi

Primo piano

redazione 57 minuti fa

Sassinoro, “Disastro Ambientale nel cuore del Parco Nazionale del Matese”: i comitati chiedono giustizia

redazione 2 ore fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

redazione 3 ore fa

92 mln di fondi compensativi per i Comuni attraversati dall’Alta Velocità: soddisfatto Insogna, ex sindaco di Melizzano

redazione 4 ore fa

Alta Velocità, linea Bn-Av-Sa e soppressione dei passaggi a livello: presto incontro con RFI per risolvere criticità

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.