fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

“Samnites”, il mito dei gladiatori rivive all’Arco del Sacramento

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una rievocazione storica che ha l’obiettivo di ricostruire la nascita e l’evoluzione dell’’arte gladiatoria, partendo dai valorosi Sanniti e arrivando fino ad un torneo vero e proprio, con una serie di combattimenti tra i diversi guerrieri presenti.

Ancora una volta l’associazione Benevento Longobarda offre alla città e all’intero Sannio uno spettacolo culturale di altissimo livello con l’evento “Samnites: i primi Gladiatori”, di scena nel suggestivo Arco del Sacramento questa mattina per gli studenti e in serata, alle 18 e alle 21, per tutta la cittadinanza.

La rappresentazione rievoca lo spettacolo offerto all’imperatore Nerone in occasione della sua venuta a Benevento nel 64 dc. Punto di partenza del lavoro, realizzato con la scuola gladiatoria Ludus Picenus e con Offbeat Teatro, è stato un passo degli Annales di Tacito nei quali si racconta proprio della serata affollatissima offerta all’imperatore romano.

Sin dall’inizio della loro storia, i gladiatori erano chiamati semplicemente “Sanniti”, proprio perché fu la figura del combattente sannita a far nascere i giochi gladiatori, con le prime rappresentazioni di scena in occasione di cerimonie funebri, nelle quali si impiegavano esclusivamente guerrieri sanniti. Successivamente, a questi si affiancarono altre figure di combattenti, ricavate dalle sempre più numerose popolazioni sconfitte e sottomesse dai romani. Da qui la differenziazione delle maschere gladiatorie.

Ma dal periodo romano a quello longobardo il passo è breve: fervono i preparativi per “La Contesa di Sant’Eliano”, la rievocazione storica in programma dal 25 al 28 giugno che riempirà il centro storico di Benevento con tante iniziative ed eventi a tema.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Benevento Longobarda alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

redazione 1 settimana fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 1 settimana fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

redazione 2 settimane fa

Intrecci di vite: laboratori culturali e sociali per adulti all’Oratorio “Giardini Angela Merici” di Benevento

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 4 ore fa

Paupisi, il consigliere comunale Giannino Sauchella aderisce a Forza Italia

redazione 6 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 7 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

Primo piano

redazione 4 ore fa

Unità Nazionale e Forze Armate: martedì a Benevento la consegna di tredici onorificenze al Merito

redazione 6 ore fa

Commemorazione dei defunti, Accrocca: “Carità e fede conducono alla pienezza della vita”

redazione 7 ore fa

Roberto Deidier è il vincitore del Premio Nazionale Poesia del Mezzogiorno di Circello

redazione 8 ore fa

Vitulano, Limata: “La castanicoltura volano delle aree interne”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content