fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Opere cantierabili in Campania, in provincia di Benevento individuati 70 progetti per oltre 100 milioni di euro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In Campania sono finanziabili 347 progetti relativi a strade, scuole, prevenzione del rischio idrogeologico. Sono questi i dati salienti che emergono dal report – strutturato a livello regionale e nazionale dal circuito Ance – che prende spunto dall’iniziativa denominata “La carica dei 5.000 cantieri per far ripartire l’Italia” cui ha attivamente partecipato anche Ance Salerno.

In termini assoluti è stato localizzato in provincia di Avellino il maggior numero di progetti: 139 per un importo di 208.208.051 euro (29,3%/Campania). In provincia di Benevento i progetti sono 70 (108.749.632 euro, 15,3%/Campania), a Caserta i progetti sono 41 (47.438.528 euro, 6,7%/Campania). In provincia di Salerno i progetti monitorati sono 45 per un importo di 99.406.803, che incidono per il 14% sul totale complessivo spendibile in Campania. Nel Napoletano sono 52 in grado di attivare potenzialmente 240.797.773 euro (il 33,9%/Campania).

Dal punto di vista percentuale è, quindi, la provincia di Avellino (40,1%) a detenere il “pacchetto” più consistente di progetti disponibili. Seguono Benevento (20,2%); Napoli (15%); Salerno (13%); Caserta (11,8%). Se si prende in considerazione, invece, il parametro degli investimenti attivabili primeggia la provincia di Napoli, seguita da quelle di Avellino, Benevento, Salerno e Caserta.

I numeri (sul piano nazionale) sono significativi: 5.300 opere in grado di attivare investimenti per 9,8 miliardi e 165.000 posti di lavoro, con una ricaduta complessiva sul sistema economico del Paese di 32 miliardi di euro. A livello di macro-ripartizioni le opere sono così localizzate: 948 nel Nord-Ovest; 1128 nel Nord-Est; 998 al Centro e ben 2.199 al Sud.

Gli ambiti di intervento sono la sicurezza nelle scuole (20%); il miglioramento della qualità della vita nelle città (16); il contrasto al rischio idrogeologico (13%) ed un altro 13% per è riservato alla manutenzione delle strade.

Dal punto di vista delle risorse reperibili per finanziare le opere l’Ance fa riferimento al Fondo Sviluppo e Coesione 2014/2020: sono stati identificati 39 miliardi di euro da programmare al più presto possibile. L’Ance ipotizza anche questi appostamenti: 5 miliardi per il rischio idrogeologico; 6 miliardi per l’edilizia scolastica; 5 miliardi per la riqualificazione urbana/periferie e 3 miliardi per housing sociale/disagio abitativo.

I progetti monitorati dall’Ance ricadenti nel territorio della Campania sono 347 per un importo complessivo di circa 710 milioni di euro. Scendendo nel dettaglio: opere stradali (2, 540.000 euro); opere stradali/manutenzione/messa in sicurezza (23, 24.803.812 euro); infrastrutture idriche (33, 91.616.595 euro); trasporto pubblico e mobilità urbana sostenibile (6, 5.613.300 euro); interventi su spazi pubblici urbani (71, 204.076.480 euro); interventi su edifici scolastici (58, 84.739.002 euro); interventi su edifici culturali (22, 40.086.100 euro); impianti sportivi (15, 13.619.232 euro); interventi su altri edifici pubblici (41, 83.896.530 euro); rischio idrogeologico e protezione dell’ambiente (48, 102.640.245 euro); altri progetti (28, 58.084.551).

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Mastella ricorda Gianni Punzo: ‘Geniale e lungimirante, sue intuizioni furono spartiacque nell’economia del Sud’

redazione 1 settimana fa

Valorizzare il lavoro di squadra: Ance Benevento presenta la convenzione con Randstad

redazione 2 settimane fa

Benevento, il 3 ottobre l’area parcheggio ex Bnl di via Nenni sarà chiusa per lavori alla stazione di ricarica elettrica

redazione 2 settimane fa

Basile (Ance): “Italia cresciuta grazie a strumenti straordinari. Ora serve una politica industriale stabile”

Dall'autore

redazione 4 ore fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Riapre il Piccolo Teatro Libertà: sarà polo di formazione e sperimentazione nelle arti della danza, musica, teatro e lettura

redazione 7 ore fa

Le Acli aderiscono al Giubileo delle associazioni sannite

redazione 7 ore fa

Droga sotto il sedile: dissequestrata l’auto noleggiata coinvolta nell’arresto di due beneventani

Primo piano

redazione 4 ore fa

A San Giorgio del Sannio inaugura il Mercatino dell’Usato: riuso, inclusione e futuro green

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Riapre il Piccolo Teatro Libertà: sarà polo di formazione e sperimentazione nelle arti della danza, musica, teatro e lettura

redazione 11 ore fa

Eutalia, nuovo CdA per guidare la trasformazione in Società per Azioni: Luigi Barone nuovo presidente

redazione 11 ore fa

Telese Terme, cagnolino cade in un torrente: salvato dai Vigili del Fuoco

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content