fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Provincia di Benevento

Rocca dei Rettori: documento d’intesa per l’attuazione della L.56/2014 sul riordino delle Province

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Tutela dei livelli occupazionali, mantenimento della qualità dei servizi degli enti di area vasta, istituzione di un gruppo di lavoro tecnico d’intesa con le Organizzazioni sindacali, confronto con il Governo e con la Regione per assicurare le risorse finanziarie necessarie alla gestione dei servizi pubblici della Provincia.

Sono questi gli argomenti principali di un Documento di intesa per l’attuazione della Legge n. 56 del 2014 di riordino delle Province che il Presidente della Provincia di Benevento Claudio Ricci con una sua delibera ha fatto proprio manifestando la volontà di sottoscriverlo.

Il Documento impegna il sistema degli Enti locali territoriali e le Organizzazioni Sindacali su una linea d’azione comune per la gestione della riforma delle Province e per giungere con modalità condivise alla riduzione del personale dipendente dello stesso come disposto dalla legge di stabilità per il 2015.

Come è noto, sotto la Presidenza del Presidente della Regione Campania, sono in corso, come concordato in sede di Conferenza Unificata Stato-Regioni, riunioni dell’Osservatorio Regionale per l’attuazione della legge n. 56/2014. Nel corso dell’ultimo incontro di lavoro, cui hanno partecipato la stessa Regione, l’ANCI, l’UPI, l’Unione Piccoli Comuni, la Città Metropolitana di Napoli, le Province di Avellino, Benevento, Caserta e Salerno e le Organizzazioni sindacali, confederali e di categoria, CGIL, CISL, UIL e UGL, è stata raggiunta l’intesa su quanto segue: il processo di riordino delle funzioni delle Province assicuri la continuità delle attività già utilmente svolte dal personale degli enti di area vasta; si persegua l’obiettivo della piena attuazione della tutela dei livelli occupazionali senza incorrere nei rigori previsti dalla legge di stabilità; al fine di conseguire tale obiettivo, siano garantite anche procedure di confronto e di coinvolgimento costanti a livello territoriale con i Sindacati e gli Enti locali interessati.

Sulla scorta di tanto si è giunti alla definizione di uno Schema di Intesa che prevede: la definizione puntuale da parte dell’Osservatorio Regionale dei criteri per individuare il personale da ricollocare in coerenza con la ri-allocazione delle funzioni non fondamentali delle Province da compiersi congiuntamente con le Organizzazioni sindacali e sulla base dei dati certi sulla consistenza del personale dipendente degli enti interessati; il personale trasferito presso la Regione, le altre amministrazioni e gli Enti interessati manterrà il diritto a tutti gli istituti economico/normativi previsti dai vigenti Contratti; il riconoscimento che i termini temporali di conclusione dell’operazione indicati dal Governo centrale hanno valore non perentorio bensì indicativo in quanto “presuppongono una sincronia con i processi di riordino delle funzioni” ed, in caso di necessità, le scadenze possono essere riallineate nella misura indispensabile all’attuazione del processo di riordino stesso; le fasi di confronto saranno condotte tenendo conto della necessità che eventuali processi di mobilità del personale accompagnino senza ritardi il riordino delle funzioni, assicurando peraltro la massima continuità funzionale; sarà assicurato il monitoraggio permanente dell’iter intrapreso dallo Stato per il riordino delle funzioni relative alle politiche del lavoro (attualmente in capo ai Centri per l’Impiego) ed alla tutela ambientale (Corpi di Polizia Provinciale); saranno valutate, nel corso del monitoraggio di cui al punto che precede, le eventuali iniziative da intraprendere nei confronti del Governo affinché sia garantita agli enti di area vasta la sostenibilità economica della spesa inerente le predette funzioni nella fase transitoria; sarà garantito il confronto e l’analisi congiunta sull’impianto del progetto di legge regionale di riordino delle funzioni degli enti di area vasta nonché la verifica dello stato di avanzamento delle procedure anche attraverso la costituzione di un gruppo di lavoro tecnico.

Il Presidente della Provincia di Benevento Ricci, con la sua delibera, ha dichiarato peraltro di condividere ed ha dunque fatta propria la posizione del Collega Presidente della Provincia di Salerno Giuseppe Canfora.

Quest’ultimo aveva voluto sottolineare come la Regione Campania nel proprio bilancio di previsione finanziario per il triennio 2015-2017 non abbia previsto alcuna significativa assegnazione di risorse finanziarie per l’allocazione delle funzioni non fondamentali delle Province e come lo stesso Governo nazionale abbia fino ad oggi del tutto ignorato gli appelli provenienti da più parti e non solo dall’Unione delle Province d’Italia in merito alla grave situazione economico-finanziaria in cui versano le Province che trovano formidabili ostacoli nell’espletamento dei loro compiti al servizio della collettività.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Il Museo Arcos di Benevento si rinnova: arriva il nuovo Museum Shop dedicato all’Antico Egitto

redazione 2 settimane fa

Fondovalle Isclero, Fuschini (FI): “Lombardi distratto, nervoso e non all’altezza delle emergenze del territorio”

redazione 2 settimane fa

Lombardi: ‘Su ristori dei danni al patrimonio viario per cantieri ferroviari Fuschini è in forte ritardo’

redazione 2 settimane fa

A Castelvenere sarà realizzata rotatoria in località San Tommaso. Di Santo: “Intervento strategico per la sicurezza”

Dall'autore

redazione 14 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 14 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 21 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 21 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content