fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Ciro e Mangiabosco: a Pietraroja il successo del pic nic nella storia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Buone notizie da Pietraroja! Ciro e Mangiabosco, il ‘laboratorio’ di storia, arte e convivialità allestito a Pietraroja nel weekend di sabato 2 e domenica 3 maggio, ha ottenuto un risultato più che positivo.

Grande affluenza di turisti e soprattutto famiglie dall’intera regione Campania ma anche dal Lazio, immensa soddisfazione per i bambini presenti (circa duecento), i pietrapass (ovvero la formula ingresso al Paleolab + merenda per picnic) letteralmente andati a ruba.

Tutti hanno gradito la formula Ciro e Mangiabosco e anche l’integrazione culturale ha dato i suoi frutti: i ragazzi provenienti dalla Lettonia – coinvolti per il laboratorio di teatro – hanno vissuto un’intera giornata tra museo, escursioni e immersioni nella comunità.

Estremamente soddisfatto anche il sindaco di Pietraroja Angelo Pietro Torrillo, che ha dichiarato: “Insieme a Tabula Rasa Eventi abbiamo messo in piedi questo evento per far conoscere il paese e il Paleolab, suo fiore all’occhiello. Stiamo progettando tante cose per dare identità turistica a Pietraroja, questo è solo l’inizio di un percorso che darà frutti nel tempo. Durante questi due giorni è stato molto bello vedere ogni angolo del borgo animato da famiglie, ragazzi e bambini, noi abbiamo voluto fortemente che il paese fosse il protagonista della festa.

Ci tengo a segnalare l’esperienza vincente del PietraPass e del menù turistico, grazie al quale è stato possibile gustare le specialità del paese. Stiamo immaginando un paese diverso, un turismo diverso che punti a valorizzare le bellezze e le potenzialità locali, oltre che il museo.

Ci tengo a ringraziare Tabula Rasa, la ProLoco e tutti i ragazzi volontari che hanno dati un grande contributo alla manifestazione. Ciro e Mangiabosco è stata un’iniziativa che ha dato tanto entusiasmo ai giovani e che speriamo possa fermare a Pietraroja nuove energie che altrimenti lascerebbero il paese”.

Teatro, musica, laboratori artistici all’aria aperta, incontri per bambini e adulti all’insegna dell’integrazione, le visite al Paleolab, i picnic per famiglie e la gastronomia locale: i due giorni di Ciro e Mangiabosco hanno dimostrato che la valorizzazione di un paese e del turismo debbono necessariamente passare per l’incontro, la convivialità, l’integrazione.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 5 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 2 giorni fa

Pietrelcina si candida a ‘Capitale italiana della Cultura 2028’

redazione 4 giorni fa

Cultura, divertimento e territorio: ecco ‘Free Art Eventi’, associazione di riferimento per tutto il Sannio

redazione 2 settimane fa

Giunta, approvato l’atto d’indirizzo per candidare Benevento a Capitale italiana della Cultura 2028

Dall'autore

redazione 40 minuti fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 5 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 7 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 7 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 40 minuti fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 7 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 7 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content