fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Titerno

Comenius: Gli studenti dell’IIS Carafa-Giustiniani di Cerreto Sannita hanno incontrato l’Europa

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una profumata primavera ha accolto studenti e docenti di quattro paesi europei che, presso l’Istituto Carafa Giustiniani di Cerreto Sannita, hanno appena vissuto un intenso percorso di scambio culturale attraverso un progetto didattico incentrato sul tema della Bellezza.

Declinare un tema così “bello” per i ragazzi del Carafa-Giustiniani ha significato raccontare ciò che li circonda: musei originali (il museo della ceramica cerretese), botteghe artigiane, palazzi storici e centri storici di grande pregio, ma anche paesaggio e buon cibo, sicuramente apprezzatissimo dagli amici europei.

Dalla mozzarella al vino, allo sport, alle attività laboratoriali, svolte nelle sede centrale e al liceo artistico, il viaggio al “Carafa-Guistiniani” si è tradotto anche in un’esperienza dei sensi, ma soprattutto in un buon percorso formativo che ha interessato tutti gli attori locali e gli studenti coinvolti dalla scuola e dalla nuova dirigente Giovanna Caraccio, in un progetto inclusivo e di grande respiro.

“La nostra scuola si apre all’Europa partendo dal territorio e dalle importanti identità culturali che vanno espresse e valorizzate attraverso progetti come questi. Grazie a tutto il corpo docente e ATA, Il Comenius è diventata una grande opportunità per i nostri studenti, ma anche per gli “ospiti” internazionali che hanno apprezzato la bellezza della nostra terra e il calore della nostra accoglienza” (Giovanna Caraccio).

Tra gli eventi più interessanti da rievocare: il concerto dell’orchestra del conservatorio di Benevento “Nicola Sala” che ha aperto la settimana del Comenius e le visite alla città di Benevento, al sito archeologico di Pompei, la città distrutta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 D.C e al sito Paleontologico di Pietraroja, famoso per il ritrovamento del fossile di dinosauro “Ciro”.

Che il sole scaldi sempre l’aria di eventi come questi e che una nuova primavera trasformi la vita e rilanci l’entusiamo tra i giovani, gli studenti e la scuola che in questo caso ha saputo offrire un evento significativo e di grande valore culturale.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 2 giorni fa

Cerreto Sannita, riconsegnata la palestra dell’Istituto “Carafa Giustiniani”: completati i lavori di ristrutturazione

redazione 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: chiusa fase di raccolta delle proposte con oltre 150 progetti dal territorio

Alberto Tranfa 3 settimane fa

L’arte incontra le imprese sannite e Ferraro presenta il suo racconto sociale sulla figura del costruttore

Alberto Tranfa 3 settimane fa

A Benevento Città Spettacolo presentato ‘Smart Heritage’: cultura e realtà virtuale per valorizzare il patrimonio sannita

Dall'autore

redazione 8 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 8 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 9 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 9 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 8 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 9 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 9 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 10 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content