fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Università

Kiton, dalla tradizione all’internazionalizzazione: incontro all’Unisannio con il Chief financial officer Infantino

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Da quattro anni, il Ciclo di Seminari di Studio «Gli studenti per gli imprenditori»: un laboratorio nel Sannio, sotto la responsabilità scientifica di Vittoria Ferrandino, docente di Storia dell’impresa presso il Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi quantitativi (DEMM) dell’Università degli Studi del Sannio, contribuisce a favorire l’incontro tra gli imprenditori e gli studenti del Corso di laurea magistrale in Economia e Management, già dottori in Economia aziendale.

Valorizzare talenti, approcci e capacità innovative dei nostri giovani, anche attraverso lo studio delle radici storiche delle nostre aziende, costituisce lo scopo principale di un’iniziativa, che rappresenta soltanto un esempio delle tanti importanti iniziative portate avanti dal DEMM in questa direzione. Gli studenti sono affiancati dai docenti del Dipartimento ogni volta con grande entusiasmo e disponibilità, il che consente di conseguire risultati davvero lusinghieri. L’organizzazione del ciclo di seminari, tra l’altro, si avvale del prezioso aiuto dei collaboratori Erminia Cuomo, Pasqualino Zollo e Valentina Sgro, tutti ex laureati del nostro Dipartimento, impegnati da diversi anni in attività di ricerca e di docenza.

Quest’anno il Ciclo di Seminari si apre con un primo incontro dedicato ad una delle principali aziende del nostro Mezzogiorno operanti nel comparto moda: La Kiton. Dalla tradizione all’internazionalizzazione. Il Seminario di Studi si terrà mercoledì 29 aprile 2015 alle ore 11,00 nell’Aula Magna – area SEA del Dipartimento DEMM dell’Università degli Studi del Sannio.

Protagonista sarà un ex laureato in Economia e Management del DEMM, Luca Infantino, che partecipò al primo di questi Seminari, presentando assieme ad altri suoi compagni del corso di Storia dell’impresa il caso Kiton, e che, dopo diverse esperienze professionali ed uno stage presso l’azienda, ha proseguito la sua carriera rivestendo oggi il ruolo di Chief financial officer della Kiton di New York.

Lo affiancherà Pascale Iannetta, Direttore finanziario del gruppo worldwide Ciro Paone Spa – Kiton, che fin dall’organizzazione del primo Seminario di Studi ha sempre mostrato, assieme alla famiglia Paone, una grande sensibilità non solo verso questa iniziativa del DEMM, ma anche nei confronti della ricerca universitaria finalizzata a valorizzare la storia delle imprese italiane e il loro sforzo di internazionalizzazione.

Sull’importanza del rapporto università-azienda interverrà anche Concetta Nazzaro, Delegata ai Tirocini del DEMM. Il Seminario di Studi, moderato da Vittoria Ferrandino, si aprirà con i saluti del Rettore dell’Università degli Studi del Sannio, Filippo De Rossi; del Direttore del Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi quantitativi, DEMM, Giuseppe Marotta; del Presidente del Corso di laurea in Economia e Management, Arturo Capasso; del Direttore del Corso per Export Manager, Riccardo Resciniti, nonché di Maria Rosaria Napolitano, docente di Marketing del DEMM e di Cristina Ciancio, Delegata all’Orientamento – DEMM.

La conclusione dei lavori sarà affidata a Franz Cerami, docente di Storytelling digitale presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, cui sarà affidato il compito di illustrare la relazione tra la narrazione dell’impresa e la narrazione dell’Italia: come il pubblico sia fortemente legato ed attratto da una buona narrazione, da una buona invenzione, da una reinterpretazione dell’immagine dell’Italia, dei suoi valori, simboli, prodotti.

Le imprese che, come la Kiton, hanno puntato sull’ internazionalizzazione del proprio marchio/prodotto devono operare un lavoro di storytelling della propria azienda e del proprio prodotto che necessariamente si relaziona con l’idea di paese che il proprio pubblico potenziale si è formato negli anni.

Il seminario è aperto anche agli studenti degli istituti scolastici cittadini per coinvolgere in un confronto costruttivo sul genere di sbocchi professionali e percorsi di formazione che si aprono per i laureati in Economia tutti i ragazzi che in questi mesi sono impegnati a prendere una delle decisioni più delicate ed importanti della loro vita. Una opportunità da vivere accanto ai loro colleghi già universitari ed ai docenti che si occupano dei tirocini presso le aziende e con i quali poter interagire per capire ed informarsi.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 1 settimana fa

Unisannio: 25,7 milioni dal Fondo Ordinario. Incremento dell’1% rispetto al 2024

redazione 2 settimane fa

Telese Terme ospita la seconda edizione della Law Summer School: il diritto al servizio della giustizia

redazione 2 settimane fa

Fino a venerdì il Complesso Sant’Agostino ospita la Conferenza Internazionale su Metrologia e Trasformazione Digitale

redazione 2 settimane fa

‘Io Resto al Sud’, la delegata Mignone: “Raggiunti oltre 200 obiettivi, con Decreto coesione ulteriori opportunità”

Dall'autore

redazione 10 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 11 ore fa

Pannarano, il vicesindaco Verlezza: “Edilizia scolastica, sarà anno ricco di novità”

redazione 11 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

redazione 11 ore fa

Benevento, domenica 28 settembre l’apertura del nuovo Anno Pastorale

Primo piano

redazione 10 ore fa

‘Traffico e disagi presso le scuole’: De Lorenzo e Farese chiedono correttivi

redazione 11 ore fa

Benevento, passa il Giro del Mediterraneo in Rosa: venerdì le scuole chiudono alle 11

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Benevento raddoppia il Natale: dal villaggio incantato in Villa ai tesori segreti del centro storico

redazione 12 ore fa

Alto Calore, confronto tra i presidenti della Provincia di Benevento e Avellino: appello all’unità per ridurre i disagi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content