fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Sviluppo delle aree interne, l’associazione Sannio Smart Land incontra il presidente Stefano Caldoro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Lo scorso venerdi 17 aprile 2015, su richiesta dell’Associazione Sannio Smart Land, presieduta da Antonio Di Maria,il Presidente della Regione Campania, Stefano Caldoro ha ricevuto la delegazione dei Sindaci del Sannio.

L’incontro ha sancito l’avvio per un importante progetto: “La Strategia Nazionale Per le Aree Interne”, che coinvolgerà i comuni di Pago Veiano, Pesco Sannita, Pietrelcina, Amorosi, Castelvenere, Cerreto Sannita, Cusano Mutri, Faicchio, Guardia Sanframondi, Pietraroja, Ponte, Pontelandolfo, Puglianello, San Lorenzello, San Lorenzo Maggiore, San Lupo, San Salvatore Telesino, Telese Terme, Campolattaro, Casalduni, Castelpagano, Circello, Colle Sannita, Fragneto l’Abate, Fragneto Monforte, Morcone, Reino, Santa Croce del Sannio, Sassinoro.

“Ritengo – dichiara Antonio Di Maria, il presidente dell’associazione Sannio Smart Land – che questo sia uno strumento di sviluppo davvero innovativo, è stato avviato già con il ministro Barca, ed ora vede finalmente la sua realizzazione, mediante un percorso fatto ad hoc per i comuni più svantaggiati dal punto di vista dello sviluppo infrastrutturale ed economico – culturale.

Il Titerno-Tammaro – prosegue la nota – è l’unica area della provincia di Benevento ad essere stata selezionata, e che quindi beneficerà degli interventi messi a punto dal piano strategico Aree Interne. L’associazione Sannio Smart Land, composta da 24 comuni, si candida a predisporre una proposta programmatica di interventi, per lo sviluppo dei tre STS (Titerno-Tammaro- Pietrelcina). L’associazione è senza dubbio un punto di forza, è la voce rappresentativa delle aree interne della provincia, e mira a favorire uno sviluppo totalizzante del territorio.

Il progetto – aggiunge Di Maria – non mira ad essere semplicemente un fardello di fascicoli come inno alla burocrazia, questa volta le carte ed i protocolli lasciano spazio alla concretezza e alla realizzazione delle opere e degli interventi. La parola chiave è concretezza, ed è la prima volta che si parla di strategia di sviluppo,in modo fattivo, adesso sarà mia cura e di tutti i Sindaci dell’Associazione , coinvolgere il mondo delle associazioni ed enti, per rendere raggiungibili e reali i progetti, attraverso un meccanismo di collaborazione e di idee ,che siano davvero utili al territorio. A breve realizzeremo un sito web, dove poter raccogliere tutte le voci e le possibili attività da realizzare e contestualmente partiremo con la divulgazione sul territorio,mediante incontri incentrati alla costruzione di un modello Sannio innovativo, che sappia dare risposte e certezze al mondo dei giovani, al lavoro,e allo sviluppo totale.

La Sannio Smart Land – sottolinea il presidente -, ha focalizzato l’attenzione sul territorio target, individuando le criticità su cui agire: Debolezza dei collegamenti stradali a scorrimento veloce nella fascia collinare; Decremento servizi ferroviari; Assenza di servizi ospedalieri con punti DEA; Debolezza reti connettività; Debolezza nelle politiche infrastrutturali strategiche; Debolezza della politica per l’energie; Debolezza della politica per la risorsa idrica; Insufficiente qualità e frammentazione dei servizi di istruzione e formativi. L’obiettivo sarà quello di conferire al territorio e ai suoi abitanti, una vivibilità migliore, perseguendo il concetto di qualità in ogni ambito. Qualità della progettualità, qualità dell’offerta, qualità dei servizi, qualità territoriale e paesaggistica. Il Sannio merita una svolta, e credo che per cominciare bisogna prendere coscienza di una cosa, bisogna dare valore a quello che si ha già.
E’ impensabile che questo territorio trovi sviluppo mediante le industrie, bisogna essere realistici. Molto spesso guardiamo oltre i nostri confini e ipotizziamo modelli di sviluppo che non ci appartengono e che per questo risultano fallimentari. Spesso volgiamo lo sguardo verso cose lontane e irraggiungibili, mentre il vero tesoro è paradossalmente proprio sotto i nostri piedi, è il nostro territorio, è da qui che dobbiamo ripartire sfruttando le potenzialità che esse stesso ci riserva. Noi vogliamo valorizzare le risorse, metterle a sistema e questo si può fare solo in maniera condivisa.

Bisogna costruire – si legge nella nota – per ambiti territoriali, omogenei ed efficienti modelli di sperimentazione ed implementazione di gestione associata di servizi e funzioni, coerenti con i prerequisiti e le condizioni richieste per la sperimentazione Aree Interne. E’ necessario accompagnare tutto il processo con una adeguata azione di informazione, sensibilizzazione e coinvolgimento delle comunità locali, attuando un coerente Piano di Comunicazione, che supporti adeguatamente tutta l’attività posta in essere, garantendo la massima partecipazione del partenariato economico-sociale. In questo modo sarà possibile conseguire la giusta modalità di concertazione territoriale, mediante la condivisione e partecipazione degli attori locali pubblici e privati, coerentemente con le norme comunitarie, nazionali e regionali di riferimento.
Bisogna congegnare modelli di strutturazione e fornitura dei servizi pubblici erogati dai Comuni ,con particolare riguardo ai servizi sanitari e sociali, di mobilità fisica e dell’informazione, istruzione e formazione, ambientali (idrici, rifiuti, monitoraggio, sicurezza.)

Questa strategia – conclude Di Maria -, al di la dei fondi messi a disposizione dalla Regione e dal Ministero, ci consente di attingere a fondi comunitari utili per la realizzazione di molte opere,senza sprechi di denaro per architetture inutili, dando una ricaduta occupazionale e di sviluppo intelligente, nell’ottica della Smart Land. Parlarci addosso non serve, serve agire e individuare il vero punto di rilancio che è rappresentato dalla bellezza e dalle numerose potenzialità di tutti i comuni messi insieme. Ringrazio per questa grande opportunità il Presidente Caldoro, per l’attenzione che ha riservato al Titerno Tammaro, la struttura dell’assessorato al federalismo ed enti pubblici, L’on Pasquale Sommese il Formez e la struttura tecnica Aree Interne della Regione Campania che ha seguito e segue il progetto con grande disponibilità e competenza. Tengo a sottolineare che è stato possibile raggiungere questo risultato grazie alla sinergia che si è creata tra le amministrazioni comunali
che hanno aderito all’associazione Sannio Smart Land, mettendo al centro della discussione una proposta progettuale concreta di sviluppo,  anteponendo la crescita del territorio  agli interessi individuali. Ora non resta che agire, nell’interesse di un Sannio 2.0, partendo dalla salvaguardia dell’ambiente, della sanità, dell’istruzione, dell’occupazione, in una nuova ottica come concepita dalla Smarta Land”.

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

Marco Staglianò 4 giorni fa

Nel Sud globale di Francesco ci siamo anche noi

redazione 1 settimana fa

Vescovi delle aree interne ricevuti da Mattarella: impegno per una nuova centralità dei territori

redazione 1 settimana fa

Aree Interne, vescovi al Quirinale: da Papa Francesco all’impegno per il futuro dei territori

redazione 2 settimane fa

Dugenta, dal Consiglio ok unanime a riperimetrazione per alleggerire territorio da vincoli su tutela e sviluppo

Dall'autore

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 17 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 13 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 19 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 19 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content