Associazioni
Innovazione e legalità: accordo tra “Futuridea”, il Comune di Casal di Principe e la Onlus “G. Franciosi”
Ascolta la lettura dell'articolo
La ricerca e l’innovazione tecnologica come “armi” per combattere la corruzione e difendere la legalità. L’intenso lavoro messo in campo da “Futuridea”, l’associazione beneventana che si occupa di sviluppo eco-sostenibile, al servizio del comune di Casal di Principe e dell’associazione “Collegamento Campano contro le camorre per la legalità e la nonviolenza G. Franciosi”.
Questo pomeriggio, infatti, nella sede sannita di Piano Cappelle di “Futuridea”, il presidente Carmine Nardone, insieme con il sindaco del comune casertano, Renato Natale, e il presidente del “Collegamanto Campano” Leandro Limoccia, ha siglato due convenzioni importanti per il contrasto alla criminalità organizzata.
“Siamo dei volontari e lottiamo per difendere la nostra regione – ha dichiarato Nardone –. Oggi è un giorno davvero importante per noi, perché stiamo riuscendo a portare avanti un’iniziativa di sostegno capace di unire innovazione e legalità”.
Entrambe le convenzioni firmate oggi hanno la mission di riqualificare il territorio attraverso l’introduzione di idee e tecniche al passo con i tempi.
La collaborazione con l’associazione capitanata da Limoccia ha l’obiettivo di trasformare “Villa Fernandes”, bene confiscato alla camorra, nel primo laboratorio di innovazione territoriale del Sud Italia.
Ecosostenbilità e tutela dell’ambiente, invece, sono i perni sui quali si basa l’accordo con il Comune di Casal di Principe. Un’azione che, attraverso la riqualificazione dell’ambiente, vuole essere da esempio per l’intera collettività.
“La terra dove sono nato e dove sono cresciuto non esiste più”. Queste le parole del primo cittadino Natale che poi ha aggiunto: “Sono sempre ben disposto nell’accettare le proposte di aiuto che mi arrivano, spero e credo che questo progetto con ‘Futuridea’ possa contribuire a migliorare l’immagin di Casal di Principe”.