fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Alla biologa Mariasole Bianco il Premio Fraternità 2015

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

È Mariasole Bianco, giovane biologa italiana di fama mondiale, la vincitrice dell’ottava edizione del “Premio Fraternità – Città di Benevento”, che si svolgerà nel capoluogo sannita dal 1° al 3 maggio prossimi al Centro la Pace.

Promosso dal Movimento dei Focolari, con il Patrocinio del Comune e della Provincia di Benevento, dell’Università del Sannio, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, il Premio si propone di assegnare un riconoscimento a persone, associazioni o enti che si sono particolarmente distinti nella difficile arte del dialogo.

Alla conferenza stampa erano presenti il vicesindaco di Benevento Raffaele Del Vecchio e il consigliere comunale Francesco Zoino, che hanno rimarcato quello che il Premio Fraternità rappresenta per la città; la prof.ssa Antonella Moles, in rappresentanza del Conservatorio di Benevento che darà un importante contributo artistico durante le serate; Daniele Mazzulla, in rappresentanza del Progetto Officine di Fraternità che quest’anno si svolgerà in sinergia con il Premio; Eugenio Capossela, ex calciatore del Benevento Calcio e capitano della formazione GS Giustizia, una delle squadre che parteciperà alla “Partita della Fraternità” il 29 aprile alle ore 20:00 presso l’impianto sportivo Mellusi.

Il professore Filippo Bencardino, in qualità di Presidente della Giuria, ha esposto le motivazioni che hanno portato alla selezione della premiata di quest’anno. La dott.ssa Bianco, oltre ad essere stata scelta per coordinare la campagna per l’istituzione dell’area marina protetta più grande al mondo nel Mar dei Coralli, ha fondato Worldrise (http://www.worldrise.org), un’associazione no profit, «che crea e promuove progetti per la tutela dell’ambiente marino, coordinati e realizzati coinvolgendo giovani studenti e neolaureati italiani affinché possano presentarsi sul mercato del lavoro con un bagaglio di conoscenze pratiche a integrazione di quelle teoriche acquisite negli studi universitari».

La motivazione del Premio riconosce che grazie a lei diventa possibile: «far intravvedere la speranza di un mondo più a dimensione d’uomo, in cui l’ambiente e il tema ambientale non siano patrimonio esclusivo di una minoranza specializzata e specialistica, ma un bene di tutti. È segno tangibile di fratellanza curare l’ambiente».

Virginia Lorenzo, Presidente del Comitato Organizzatore, ha esposto il programma della tre giorni del Premio. Sono previsti laboratori, workshop, manifestazioni nella città, spettacoli. Il tema di quest’anno è “Vie di Pace”, “PACE” come acronimo di politica, ambiente, comunicazione ed economia.

La mattina del 1° maggio è previsto il forum “Rotte di comunicazione”, in cui il dott. Donato Salfi parlerà del rapporto tra comunicazione e relazione. Nel pomeriggio inizieranno i workshop, mentre per la sera è prevista l’osservazione della volta celeste guidati dall’astronomo Antonio Pepe.

La mattina del 2 maggio riprenderanno i workshop. Nel pomeriggio, alle 15:30, è previsto il dialogo con la premiata della ottava edizione del Premio Fraternità, seguito dalla premiazione del concorso scolastico “Svanire” che ha avuto per tema la salvaguardia ambientale e che quest’anno è stato organizzato in collaborazione con la Fondazione “Mario Diana”.

La sera del 2 maggio verrà data vita a una rievocazione della storica pace siglata in Benevento nel 1530 sulla collina della Guardia tra due fazioni rivali. La mattina del 3 maggio è previsto il forum “Politica e ambiente: parlano i protagonisti”, in cui giovani e adulti saranno spinti a dialogare con esponenti delle vie di Pace. Il pomeriggio, alle 15:30, ci sarà l’Expo di Fraternità, l’occasione per mettere in luce quanto sui vari territori già si cerca di realizzare nelle varie vie: politica, ambiente, comunicazione ed economia.

Alle 18:15 del 3 maggio, al Paladua, è prevista la premiazione di Mariasole Bianco con la consegna della scultura “Incontri” del maestro Antonio Borrelli, cui farà seguito il musical del complesso internazionale Gen Rosso.

(Rosario De Ieso)

Annuncio
Clicca per commentare

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Correlati

redazione 3 giorni fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 1 settimana fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Capitale Italiana della Cultura 2028: a Palazzo Paolo V primo tavolo di progettazione partecipata

redazione 2 settimane fa

Benevento e Pietrelcina candidate a Capitale Italiana della Cultura 2028: al via il primo tavolo di progettazione partecipata

Dall'autore

redazione 33 minuti fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

redazione 36 minuti fa

Passaggio a livello, Lega: “Proporremo installazione di tecnologia PAI-PL per evitare chiusura”

redazione 38 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

Primo piano

redazione 38 minuti fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 2 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 3 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 5 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content